TAV: la Regione convochi i Sindaci

07 ottobre 2010

Il tracciato dell'Alta Velocità, nella tratta Venezia-Trieste, continua ad essere motivo di preoccupazione. Nemmeno la risposta che il viceministro Roberto Castelli ha dato ieri alla Camera all'interrogazione presentata dai deputati del Pd, Rodolfo Viola, Simonetta Rubinato e Raffaella Mariani è servita a chiarire la vicenda. A preoccupare i Sindaci è soprattutto il fatto che, mentre si procede a ritmi serrati nella definizione del progetto per non perdere i finanziamenti europei, gli Enti locali sono tenuti completamente all'oscuro. "Il viceministro - commenta Simonetta Rubinato, deputata e sindaco di Roncade, che nei giorni scorsi si era attivata dopo aver avuto notizia di alcuni carotaggi eseguiti nel territorio comunale - ha confermato che il tracciato sul quale si sta lavorando è quello indicato dalle Delibere della Giunta Regionale del Veneto del 13 giugno 2006 e del 17 aprile 2007 che escludono l'ipotesi originaria di affiancamento all'autostrada A4 nel tratto da Quarto d'Altino al fiume Tagliamento. Ma le indicazioni fornite sul tracciato sono molto generiche, limitandosi ad affermare che ‘all'uscita dell'aeroporto Marco Polo il tracciato piega verso est fino a Caposile', e lasciano spazio a molti dubbi".
La preoccupazione dell'on. Simonetta Rubinato trova conferma nella risposta che Italfer le ha inviato in merito alle indagini geognostiche eseguite a luglio. "Italfer - spiega - ha confermato di aver eseguito due carotaggi anche nel territorio di Roncade, di cui uno nella frazione di Musestre. E questo dato non può farci stare tranquilli. Il nostro Comune è già fortemente penalizzato, essendo attraversato dalla direttrice dell'A4, di cui tra non molto partiranno i lavori per la terza corsia, dalla tratta ferroviaria Venezia-Trieste, su cui in futuro passerà la Metropolitana di Superficie. Ora c'è il rischio che il tracciato della TAV possa sventrare la tenuta di Ca' Tron, un territorio di 1.100 ettari in unico blocco che costituisce l'ultimo pezzo di campagna veneta di particolare pregio paesistico rimasto ancora integro".
"Le infrastrutture sono certamente importanti per lo sviluppo economico - conclude l'on. Rubinato - ma non possono essere realizzate a danno dei territori e senza il coinvolgimento degli enti locali. La Regione Veneto convochi immediatamente i sindaci per illustrare il tracciato e dia loro la possibilità di condividere le soluzioni di minor impatto per il territorio".

mimetype SCARICA IL COMUNICATO IN PDF (146 KB)


pubblicata il 07 ottobre 2010

<<
<
 ... 817818819820821822823824825 ... 
>
>>
ritorna
 
  Invia ad un amico