Consigliera di paritŕ: un organismo che non funziona

29 ottobre 2010

Il sottosegretario per i Rapporti con il Parlamento, Laura Ravetto, è intervenuta in Commissione Lavoro della Camera per rispondere all’interrogazione presentata dall’on. Lucia Codurelli e sottoscritta anche dall’on. Simonetta Rubinato in merito alle discriminazioni vissute dalle donne lavoratrici.

Secondo l’on. Ravetto “i singoli episodi devono ritenersi l’effetto di specifiche situazione aziendali che si determinano talvolta a livello territoriale, piuttosto che derivanti da una scarsa tutela delle donne sul piano normativo”. Una risposta che ha deluso le firmatarie dell’interrogazione che si chiedono “a cosa serva un organismo come la consigliera nazionale di parità, figura istituita per la promozione dei principi di uguaglianza di opportunità e non discrimini nazione per uomini e donne nel mondo del lavoro, visto che ha a cuore più della tutela delle donne discriminate la fedeltà politica ai programmi dei ministeri Economici”.

 

mimetype CONSULTA IL TESTO DELL'INTERROGAZIONE E LA RISPOSTA DEL GOVERNO  (174 KB)


pubblicata il 29 ottobre 2010

ritorna
 
  Invia ad un amico