Pillole socio-politiche - Marzo 2010

Sabato 20 Marzo 2010

Allegria

Ahi la RAI!
Lo scandalo ? Continua.
Una riforma seria ? Vedremo.
Allegria……

 

 

Non rubare

Il principe – scriveva Machiavelli – deve sempre “rispettare i beni dei suoi cittadini e dei suoi sudditi”. Diventa odioso “se rapina e si appropria della roba dei suoi sudditi e deve dunque astenersene”. Deve anzi fare in modo “che i cittadini possano tranquillamente esercitare le loro attività nei commerci, in agricoltura e in ogni altro campo, così che nessuno debba temere di migliorare le sue proprietà per timore che gli siano tolte o di iniziare un’attività per paura delle tasse”.

Machiavelli, in altre parole, non soltanto ammoniva i potenti affinché non rubassero, ma raccomandava loro di stabilire basse imposizioni fiscali al fine di favorire lo sviluppo dell’economia e il moltiplicarsi delle imprese.

Che cosa dire di tutto ciò nell’Italia di oggi, in cui crescono la corruzione, i conflitti di interesse, l’evasione tributaria, i suicidi di imprenditori ed una imposizione fiscale insostenibile ?
Mah…

Ignoranza e Paura

“Caro naziskin, io scrivere con parole facili, così forse tu capire, lo leggo su giornali che tu essere “bestia” e “belva”, ma io non credere. Io credere che tu essere ignorante: e ignoranza è grande problema per tutti, anche per me. Perché persona ignorante è persona debole, e persona debole è persona che ha paura, e persona che ha paura è persona che diventa cattiva e aggressiva e fa “bonk” con bastone su testa di poveraccio”.

E’ la citazione di un articolo di Michele Serra dal titolo “Ehi, amico tu leggere qui” , apparso su Cuore nel 1992.
Condivido!


Venerdì 12 Marzo 2010

Figli e diritto allo studio dei migranti

La Cassazione: i clandestini vanno espulsi anche se hanno figli a scuola. La tutela delle frontiere deve prevalere sul diritto allo studio.

E la tutela dei bambini, la dignità della persona, la sensibilità educativa e culturale della nostra società?
Non condivido!!!

 

Pedofilia

Stati Uniti, 2002. Brasile, 2005. Irlanda, 2009. Germania, 2010. E poi ? Austria ….?
Padre Federico Lombardi: gli episodi di pedofilia non riguardano solo la Chiesa.
Uh..

 

 


Mercoledì 10 Marzo 2010

Italian democracy

L’eletto ha sempre ragione!
Sono vietate le contestazioni, salvo che per i comunisti, i fascisti o sovietici!
Mah……

 

 

Elezioni, appalti, concorsi

Avviso: chiarire bene da che parte stai!
Mah…..

 

 

 

 

Il dubbio

L’assuefazione: adattamento a condizioni particolari, proprie di un dato ambiente o conseguenti a determinati usi.

L’assorbimento: attrazione e incorporazione mediante contatto prolungato. (Dizionario della lingua italiana – Devoto – Oli).

Quale dei due termini si adatta meglio all’italian democracy?

 


Sabato 5 Marzo 2010

Elezioni regionali: decreto salvaliste

Una guida sicura per i giudici!
Domanda: e le regole ?
Risposta: Mah.............

 


Venerdì 4 Marzo 2010

Ecoballe

Di termovalorizzatori in Campania a gennaio del 2008 Prodi ne aveva promessi tre. Il 21 maggio 2008 nella conferenza stampa che seguì il primo consiglio dei ministri che si tenne nella prefettura di Napoli, sconvolta dai rifiuti, Berlusconi ne annunciò quattro, di cui uno a Napoli di ultima generazione. La gara non è mai partita.

Nel mentre rimangono otto milioni di tonnellate di rifiuti – ecoballe – che non possono essere smaltite con gli inceneritori di cui si ignora la reale provenienza e la forma di smaltimento.
Intanto Napoli rimane con tutte le sue balle!

 

I partiti delle primarie

I Partiti delle primarie (fondati sugli elettori) non è forse che delegittimano e disincentivano gli iscritti?

Se agli iscritti si toglie la possibilità di influire sulle scelte per le cariche interne più significative e per le candidature alle cariche pubbliche, cosa ci stanno a fare?

Basterebbe un comitato elettorale permanente con funzionari addetti a organizzare le competizioni, durante le quali i simpatizzanti dell’uno o dell’altro candidato si mobilitano.
Negli Stati Uniti, dove non sanno neppure cosa sia l’iscritto, non è forse così?

 

Euroballe

Le norme per il rispetto del patto di stabilità imposte dall’Unione europea prevedono delle sanzioni. Ma per chi ? Dal 2001 i tedeschi, i francesi e gli italiani hanno lasciato crescere il deficit e fatto saltare le regole del patto di stabilità. E nessuno è stato sanzionato.

L’Italia ha moltiplicato le operazioni di cartolarizzazione del debito, cedendo sul mercato i crediti sotto forma di titoli. Operazioni legittime, ma si sapeva che si stavano truccando i conti.

Anche la Grecia dal 2004 ha scelto di seguire il metodo della contabilità creativa. Con quali risultati ? Sommersa dal debito pubblico, rischia di fallire e di travolgere la moneta europea.


Il Comune di Roma e quelli del Nord

Che differenza c’è tra il Comune di Roma ed i Comuni del Nord ? Il Comune di Roma per finanziare i suoi debiti può ricorrere alle casse dello Stato mentre i Comuni del Nord devono risparmiare e ricevere meno trasferimenti dallo Stato per finanziare i debiti di Roma.

Sembra (fonte Il Sole24ore di Mercoledì 3 marzo 2010) che il debito finanziario pregresso del Comune di Roma sia un macigno di 10, 12 e più miliardi. Un disastro annunciato se lo Stato non garantisce “trasferimenti stabili e strutturali di 500 milioni l’anno”.

Intanto, nonostante le prime trance concesse ed i tagli ai Comuni del Nord, il debito continua a crescere.
Per quanti anni ancora i Comuni del Nord dovranno continuare a pagare?

 
  Invia ad un amico