Newsletter n. 48 - Luglio 2010

Aggiornamento settimanale - 17 Luglio 2010

 

icona_calendario.png GIOVEDI' 15 LUGLIO


fisco2.jpgService Tax, Rubinato: temo che non ci guadagneremo!

Simonetta Rubinato guarda con sospetto e preoccupazione alle prime elaborazioni sugli effetti che la Service Tax, la nuova imposta comunale sugli immobili destinata ad accorpare tutte le imposte locali, avrà sulle casse dei Comuni. [leggi tutto]


icona_calendario.png MERCOLEDI' 7 LUGLIO


prateria1.jpgScuole paritarie prese in giro

L'on. Simonetta Rubinato preoccupata per le dichiarazioni in Aula del ministro Gelmini che non danno alcuna certezza sui tempi di erogazione dei finanziamenti per il 2010 e confermano i tagli per il 2011. [leggi tutto]


cosentino.jpgCosentino: la politica dia il buon esempio

Per l'on. Simonetta Rubinato le recenti inchieste giudiziarie che coinvolgono la maggioranza ripropongono con urgenza la questione morale, valore fondamentale di ogni Paese civile. [leggi tutto]


L'INTERVENTO


ente_locale_bis.jpgComuni: piccolo è bello!

L’on. Simonetta Rubinato è intervenuta su Il Gazzettino per evidenziare come la manovra correttiva approvata dal Senato non tocca i piccoli Comuni, quelli sotto i 5 mila abitanti, già favoriti dal fatto di non dover essere sottoposti ai vincoli del Patto di Stabilità. Una constatazione che conferma la vecchia teoria che “piccolo è bello”. [leggi l'intervento]

SUI LAVORI IN PARLAMENTO


Fervet.jpgMisure per il rilancio del trasporto ferroviario

L’Aula della Camera ha votato la mozione presentata dall’on. Franceschini sul trasporto ferroviario. Essa prevede una serie di misure volte a sostenere e rilanciare il trasporto di merci e passeggeri. Obiettivo del documento: sottoporre all'attenzione del Governo l'improrogabile necessità di una razionalizzazione delle politiche infrastrutturali nel nostro Paese e dell'avvio di una strategia per il sostegno e lo sviluppo del sistema dei trasporti su rotaia.
[leggi il testo della mozione]
[leggi l'articolo pubblicato sul tema da Finanza & Mercati il 15 luglio scorso]


contraffazione.gifCommissione d’inchiesta sulla contraffazione

La Camera ha approvato l’istituzione di una Commissione parlamentare monocamerale di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale. La Commissione d'inchiesta ha il compito di accertare “i risultati raggiunti e i limiti istituzionali, tecnologici, normativi, organizzativi e finanziari attribuibili al livello nazionale che hanno reso inadeguate le azioni delle istituzioni nel contrasto alla contraffazione e della pirateria commerciale”. Si tratta di un passo importante nella battaglia per sconfiggere l'illegalità economica e la concorrenza sleale. La contraffazione è un piaga sempre più diffusa che penalizza in particolare i nostri prodotti “made in Italy”. L'inchiesta, perciò, è lo strumento per conoscere meglio questo fenomeno e individuare strumenti normativi adeguati a debellare la piaga della contraffazione. [clicca qui per un approfondimento]


servizi_pubblici.jpgRegolamento sui servizi pubblici locali

La I^ Commissione Affari Costituzionali mercoledì 14 luglio ha espresso il suo parere sull’Atto del Governo n. 226 “Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di attuazione del predetto articolo 23-bis, in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica”. Alleghiamo il parere approvato e la proposta alternativa di parere presentata dal gruppo Pd.
[consulta il testo dell'Atto n. 226]
[leggi il parere approvato]
[leggi la proposta alternativa di parere del gruppo PD]


sicurezza_stradale.jpgSicurezza stradale: novità in arrivo

La Commissione Trasporti della Camera ha approvato, in sede legislativa, il progetto di legge (C 44 e abb.) in materia di sicurezza stradale. Il testo, che contiene alcune modifiche rispetto a quello licenziato dal Senato, verrà ora trasmesso all'altro ramo del Parlamento per l'esame in quarta lettura. Il provvedimento intende affrontare in modo organico il problema della sicurezza stradale, che rappresenta una delle priorità politiche degli ultimi anni in Europa, attraverso una serie di misure, sia di carattere sanzionatorio, sia intese a rafforzare le attività di controllo e di prevenzione degli incidenti.
[leggi tutto]


senato.jpgApprovata al Senato con voto di fiducia la manovra correttiva

Giovedì 15 luglio il Senato ha approvato la manovra correttiva sulla quale il Governo ha posto la fiducia. Ora il testo passa all’esame della Camera. Il testo originale del DL78 (che abbiamo già commentato nella precedente newsletter) è stato integrato con il maxi emendamento del Governo che ha confermato i timori che avevamo espresso, soprattutto per quanto riguarda i tagli previsti per i Comuni sopra i 5.000 abitanti. L’on. Simonetta Rubinato sta predisponendo una serie di emendamenti da presentare durante l’esame alla Camera.
[consulta il testo DL 78/2010]
[consulta il maxiemendamento presentato dal Governo]


INTERROGAZIONI & INTERPELLANZE


caliendo.jpgInvito ai sottosegretari Cosentino e Caliendo a dimettersi

Nel corso del question time di mercoledì 14 luglio, l’on. Dario Franceschini ha presentato un’interrogazione sulla vicenda che vede coinvolti i sottosegretari Cosentino e Caliendo, chiedendo al Governo di impegnarsi a chiedere ai due esponenti di rassegnare le dimissioni. Il ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito ha risposto minimizzando la vicenda, sostenendo che si tratta soltanto di notizie di stampa e che il Governo non è in possesso di documenti giudiziari, ignorando che in Parlamento c'è una richiesta di misura cautelare nei confronti del sottosegretario Cosentino. Ma terminata la seduta in Aula, ci ha pensato il sottosegretario Cosentino a smentire lo stesso ministro Vito, rassegnando le dimissioni dal Governo. Una vicenda inquietante. [leggi il testo dell'interrogazione, la risposta del ministro Vito e la replica dell'on. Franceschini]


vaccino.jpgChe fine hanno fatto i vaccini per l’influenza A-H1N1?

L’on. Simonetta Rubinato è tra i firmatari di un’interpellanza urgente ai Ministri della Salute e dell’Economia a prima firma dell’On. Pedoto in merito all’utilizzo dei vaccini contro l’influenza A-H1N1 e ai costi sostenuti per fronteggiare l’emergenza influenzale. [leggi tutto]

IL DIBATTITO


scuole_materne_copy.jpgContributi alle scuole paritarie: dal Governo ancora nessuna risposta concreta

Mercoledì 13 luglio, durante il question time in Aula, si è affrontato il tema dei finanziamenti alle scuole paritarie. Argomento sul quale l’on. Simonetta Rubinato è più volte intervenuta, anche facendosi promotrice di iniziative parlamentari. [leggi tutto]

HANNO DETTO...


blitz_ndrangheta.jpgSul maxi blitz: ‘ndrangheta, preso il capo dei capi. Trecento arresti.

Inchiesta tra Milano e Reggio Calabria. Smantellate le cosche più potenti.

Silvio Berlusconi: “E’ l’ennesimo successo dello Stato contro la criminalità organizzata. Le misure varate dal nostro Governo stanno funzionando. Continueremo la battaglia senza sosta per sradicare la mala pianta dell’anti–Stato”.

Roberto Maroni: “Con questa operazione, la più importante degli ultimi anni, la ‘ndrangheta viene colpita al cuore del suo sistema criminale sia sotto l’aspetto organizzativo che quello patrimoniale”.

Piero Grasso, procuratore antimafia, ironicamente: “Abbiamo violato la privacy di molti ‘ndrangrestisti”.

Il commento di Simonetta: “La maxi operazione, che ha impegnato oltre 3.000 uomini tra polizia e carabinieri, con 304 provvedimenti tra fermi e ordinanze di custodia cautelare, nonché beni sequestrati per decine di milioni di euro, è il risultato eccezionale di un’inchiesta condotta dal procuratore di Milano Ilda Bocassini e dal collega di Reggio Calabria, Giuseppe Pignatone.
E’ ridicolo che Berlusconi si vanti di tale successo, visto che con il suo disegno di legge sulle non-intercettazioni questa indagine non sarebbe stata possibile”.

LA MIA AGENDA

Domenica 25 luglio 2010

Farra d'Alpago (BL), ore 10.30 - Cansiglio Day, 18° Raduno internazionale dei Trevisani nel Mondo


Per consultare la mia agenda parlamentare clicca qui »


AVVISO: l'incontro di lunedì 19 luglio tra il gruppo dei parlamentari veneti del PD e le rappresentanze economiche, produttive ed istituzionali della Marca trevigiana è stato annullato a causa della concomitante convocazione della Commissione Bilancio della Camera per l'esame della manovra economica

Per informazioni:

Scrivimi:
rubinato_s@camera.it
Consulta il mio lavoro su:
www.simonettarubinato.it

Contattami su Facebook


 
  Invia ad un amico