Newsletter n. 49 - Luglio 2010

Aggiornamento settimanale - 24 Luglio 2010


SUI LAVORI ALLA CAMERA


mssioni_internazionali.jpgApprovata la proroga delle missioni internazionali

Mercoledì 21 luglio la Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 6 luglio 2010, n. 102, recante proroga degli interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei processi di pace, di stabilizzazione e delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia (C. 3610 -A). Durante l'esame del decreto che rifinanzia le missioni internazionali, il gruppo del Partito Democratico è riuscito nel far approvare due importanti emendamenti, finalizzati a far riassegnare la gestione dei pur scarsi fondi per la cooperazione allo sviluppo nelle aree di crisi alla direzione generale della stessa cooperazione allo sviluppo. Per un approfondimento si invita alla lettura della dichiarazione di voto dell’on. Piero Fassino. [clicca qui per consultare la dichiarazione di voto]



soldi.jpgRendiconto Generale dello Stato e Assestamento al Bilancio

Sono stati approvati martedì 20 luglio scorso i disegni di legge concernenti “Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2009 “ (C.3593) e “Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2010” (C. 3594), che passeranno ora all'esame del Senato. Il gruppo del Partito Democratico ha espresso voto negativo su entrambi i provvedimenti, poiché anche in questa occasione sono emerse perplessità sull’efficacia della politica economica delineata dal Governo, di certo finora incapace di tenere sotto controllo i conti pubblici, come dimostra il livello record toccato in questi mesi dal debito pubblico. [leggi tutto]


federalismo.jpgSulla strada del federalismo…l’annuncio di nuovi balzelli!

Durante l’audizione tenutasi il 21 luglio scorso in sede di Commissione Bicamerale per l'Attuazione del federalismo fiscale, il ministro Tremonti ha illustrato ai rappresentanti dei gruppi la relazione presentata dal Governo al Parlamento il 30 giugno scorso. Poche novità dalle parole del Ministro, se non l’ennesima conferma delle preoccupazioni già espresse dall’on. Simonetta Rubinato nelle settimane scorse. [leggi tutto]


SUI LAVORI IN COMMISSIONE


commissione_bilancio.jpgPresentati emendamenti alla manovra economica

L’Atto Camera 3638 di conversione del Decreto legge n. 78/2010 “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica” è passato questa settimana all’esame della Commissione Bilancio, e approderà lunedì 26 luglio all’Aula della Camera per la discussione generale. Anche se il Governo ha affermato da subito che il provvedimento era immodificabile, l’on. Simonetta Rubinato ha presentato durante i lavori della Commissione una serie di emendamenti al disegno di legge, volti ad intervenire in materie di appalti pubblici secretati, enti locali e patto di stabilità, fiscalità delle imprese, ristrutturazione e riqualificazione energetica degli immobili. [leggi tutto]

L'INIZIATIVA


trasparenza_amministrativa.jpgRendere pubblici i dati patrimoniali dei deputati

L’on. Simonetta ha aderito all’iniziativa dei deputati Rita Bernardini, della delegazione radicale nel gruppo del PD, Roberto Giachetti del Partito Democratico e Benedetto Della Vedova del Popolo della Libertà, i quali si sono rivolti con una lettera a tutti i colleghi, proponendo loro di firmare una liberatoria che autorizza la pubblicazione sul sito internet della Camera dei propri dati patrimoniali. [leggi tutto]

IL COMMENTO


rassegna.stampa2.jpgDichiarazioni rilasciate dall’on. Rubinato alla Tribuna di Treviso in merito all'iniziativa politica "Verso Nord" (24 luglio)

“Ho letto il documento che afferma principi e proposte condivisibili, ma le dichiarazioni dei promotori che hanno preceduto e seguito l'incontro di Mogliano non sono chiare e univoche: c'è chi parla di movimento politico trasversale, chi di terzo polo, chi esclude di voler un nuovo partito, chi lo auspica. La verifica si avrà nei fatti che seguiranno e mi auguro che sia un contributo utile. Credo che al momento manifesti il disagio o lo scontento di personalità politiche entro il proprio partito più che interpretare il disagio degli elettori, che pure c'è e si è manifestato nell'astensione alle ultime regionali e non nel voto a nuove formazioni politiche. Questo allontanamento degli elettori e la difficoltà attuale del mio stesso partito a rappresentare un'alternativa di governo affidabile (visto il calo di oltre il 43% di voti al Pd alle regionali in termini assoluti) è l'emergenza da affrontare con una prioritaria riforma della politica (legge elettorale, finanziamento dei partiti, riforme istituzionali, norme anti-corruzione, ecc.). La politica oggi ha bisogno di meno equivoci e più coerenza e questo per me significa oggi impegnarmi dentro al Partito Democratico per provare ancora a renderlo uno strumento a servizio del cambiamento per un Paese più moderno, civile, giusto”

HANNO DETTO...


toqueville_democrazia_america.jpgAlexis de Tocqueville, La democrazia in America, 1835

“La società è tranquilla, non perché abbia coscienza della propria forza e del proprio benessere, ma, al contrario, perché si sente debole e inferma; teme di morire facendo uno sforzo: tutti sentono il male, ma nessuno ha il coraggio e l'energia necessari per cercare il meglio. Si hanno desideri, rimpianti, dolori, gioie che non producono nulla di visibile o di duraturo, simili del tutto alle passioni senili che finiscono nell'impotenza”.

Per informazioni:

Scrivimi:
rubinato_s@camera.it
Consulta il mio lavoro su:
www.simonettarubinato.it

Contattami su Facebook


 
  Invia ad un amico