Newsletter n. 61 - Ottobre 2010

Aggiornamento settimanale - 16 Ottobre 2010

 

 

icona_calendario.png SABATO 16 OTTOBRE


logo_pd.jpgPd: serve uno scatto riformatore

L'on. Simonetta Rubinato, per superare il momento di difficoltà del partito, invita ad uno scatto d’orgoglio e a mettere in campo le idee e le risorse migliori per riconquistare la fiducia degli elettori veneti. [leggi tutto]


icona_calendario.png VENERDI' 15 OTTOBRE


gioco_azzardo_small.jpgContrastare il gioco illegale

Dopo il blitz della Guardia di Finanza di Treviso nel coneglianese, l'on. Simonetta Rubinato chiede interventi urgenti da parte del Governo. [leggi tutto]



icona_calendario.png GIOVEDI' 14 OTTOBRE


soldi.jpgConti pubblici: Galan rompe l'incantesimo di Tremonti

L'on. Simonetta Rubinato interviene in merito alle mirabolanti promesse del ministro Tremonti sull’avvio della fase dello sviluppo, prendendo spunto dalla dichiarazione del ministro Galan che ha ammesso come nella nuova Finanziaria non ci siano soldi. [leggi tutto]

incidente_lavoro.jpgMorti sul lavoro: servono controlli

Dopo l'ennesimo incidente mortale nel trevigiano, l'on. Simonetta Rubinato invoca una forte vigilanza sul rispetto delle norme e delle condizioni lavorative. [leggi tutto]



icona_calendario.png MERCOLEDI' 13 OTTOBRE


alta_vel_tav.jpgSulla Tav Regione in grave ritardo

L'on. Simonetta Rubinato interviene dopo la scelta ufficializzata da Zaia del tracciato lungo il litorale: "Del grave ritardo non si addossi la colpa ai sindaci". [leggi tutto]


partito_democratico.jpgPd, Partito unico con Sel? No di un gruppo di parlamentari

"Sì a nuove forze riformiste, assolutamente no a cambiare i connotati al Pd". E' l'ammonimento che in un comunicato congiunto i parlamentari del Pd Simonetta Rubinato, Enrico Gasbarra, Gialuca Benamati, Rodolfo Viola, Tommaso Ginoble, rivolgono a Pierluigi Bersani invitandolo a fare chiarezza sul futuro del partito. [leggi tutto]


icona_calendario.png LUNEDI' 11 OTTOBRE


tav.jpgTav, veneti ultimi ad essere ascoltati

L'on. Simonetta Rubinato critica la scelta della Regione che ha preferito il tracciato lungo il litorale, mentre il Friuli ha scelto quella lungo l'A4. [leggi tutto]


auto_polizia.JPGDue soli nuovi poliziotti? E la Lega tace

L'on. Simonetta Rubinato dopo aver scritto al ministro Maroni per chiedere rinforzi a Treviso, critica il silenzio dei vertici del Carroccio. [leggi tutto]




SUI LAVORI IN AULA

conti_pubblici.jpgCrescita e rigore, dal DFP nessuna risposta alle priorità del Paese

Durante la settimana in Aula si è svolta la discussione generale dello Schema della decisione di finanza pubblica per gli anni 2011-2013 (Doc. LVII n. 3). Il gruppo del Pd ha espresso un voto negativo sulla Decisione di finanza pubblica presentata dal governo perché si limita a certificare l'ulteriore deterioramento dei conti pubblici (a causa delle Amministrazioni centrali e non certo di quelle locali, visto che, nonostante i tagli pesantissimi subiti da queste ultime, il debito pubblico ha toccato ad agosto il record di 1.843 miliardi di euro secondo Bankitalia), senza affrontare ancora una volta con serietà ed efficacia le due priorità del Paese, cioè il sostegno alle famiglie e alle imprese per la crescita e l'attuazione di un rigore selettivo ed effettivo nei conti pubblici. [leggi tutto]

forze_armate.jpgAfghanistan: dibattito sull'attentato agli alpini

Durante il dibattito in Aula sull'attentato contro quattro alpini del contingente italiano in Afghanistan abbiamo ribadito la nostra assoluta contrarietà all'uso delle bombe in questa terra dove l'Italia partecipa ad una missione di pace e di stabilizzazione e non di guerra, su mandato dell'Onu e nel pieno rispetto dell'articolo 11 della Costituzione. Il punto è che al ministro La Russa piace fare solo propaganda: il governo non dovrebbe essere solo un esecutore passivo di strategie altrui ma concorrere attivamente a definire scelte, obiettivi e tempi per dare stabilità e sicurezza all'Afghanistan. Questioni su cui La Russa non ha risposte. [leggi l'intervento in Aula dell'on. Piero Fassino]



SUI LAVORI IN COMMISSIONE

universita.jpgUniversità: non ci sono i soldi e la riforma slitta a fine anno

Dopo la netta bocciatura della Ragioneria dello Stato, che ha confermato l'assenza di adeguate risorse finanziarie, l'esame parlamentare del ddl Gelmini slitta a dopo la manovra di bilancio. E' un atto dovuto che permetterà al Parlamento di verificare con chiarezza quanto il governo intende restituire ed investire sull'università. D'altronde parlare di riforma senza sciogliere la questione delle risorse sarebbe stato una farsa mentre la gravità delle condizioni in cui si trovano gli atenei necessita che si giochi a carte scoperte e senza ambiguità. La Ragioneria dello Stato ha bocciato Tremonti e Gelmini e svelato il clamoroso bluff con cui i due ministri volevano ingannare i professori, gli studenti, i ricercatori e tutti gli italiani. [leggi tutto]


INTERROGAZIONI & INTERPELLANZE

IMG00216_20100727_1720.jpgInterventi in Abruzzo: rischio di infiltrazioni mafiose

La legge approvata per disporre gli interventi urgenti a favore delle popolazioni colpite dal terremoto in Abruzzo doveva essere seguita da un decreto del Presidente del Consiglio contenente le norme per prevenire “infiltrazioni della criminalità organizzata”. Trascorsi 17 mesi dall’entrata in vigore della legge, quel decreto non è ancora stato adottato e la deregolamentazione degli appalti crea il rischio di infiltrazioni di imprese mafiose. [leggi tutto]

tribunale1.jpgGiustizia minorile: riconsiderare la riforma

Giovedì 14 settembre il sottosegretario per l’Ambiente, Roberto Menia, ha risposto in aula all’interpellanza urgente dell’on. Donatella Ferranti al Ministro della Giustizia, con cui un gruppo di deputati, tra i quali anche l’on. Simonetta Rubinato, chiedeva che il DPR in materia di giustizia civile che provvede a riformare il settore possa essere rivisto alla luce delle osservazioni critiche a suo tempo avanzate da più parti soprattutto in materia di giustizia minorile. [leggi tutto]


APPELLI

Liu_Xiaobo.jpgAppello per la liberazione del Premio Nobel Liu Xiaobo

L'assegnazione del prestigioso Premio Nobel per la Pace 2010 a Liu Xiaobo è stata una scelta accolta con gioia e condivisa da milioni di persone nel mondo. Le autorità cinesi hanno reagito con fastidio e non hanno tenuto conto delle espressioni di consenso delle società civili di numerosi paesi, anzi hanno rafforzato le misure di chiusura, ordinando gli arresti domiciliari per la moglie di Liu, Liu Xia. Il rispetto dei diritti umani richiede molti sforzi e una grande coerenza ma è l'unica lente attraverso la quale giudicare fino in fondo i comportamenti dei paesi amici: e su questo tema non si possono fare sconti. Per questo motivo Articolo 21 ha lanciato un appello, a cui ha aderito anche l’on. Simonetta Rubinato, con cui chiede che le autorità cinesi consentano la partecipazione di Liu Xiaobo alla cerimonia di consegna del Premio Nobel 2010 e al governo italiano di assumere una posizione chiara e forte come quella espressa dal presidente Obama che ha chiesto la liberazione del dissidente cinese. [Clicca qui per sottoscrivere anche tu l'appello]


poverta.jpgPovertà: anch’io non me ne frego

Il 17 Ottobre in tutto il mondo si celebra la Giornata Mondiale contro la Povertà proclamata dall'ONU. Nel 2010 la lotta alla povertà nel mondo rimane ancora uno degli obiettivi del Millennio: sebbene negli ultimi anni ci siano stati dei significativi progressi nell'aumento del reddito medio pro-capite globale, la crisi finanziaria ha rigettato in condizioni di indigenza 64 milioni di persone. In occasione di questa importante giornata COOPI - Cooperazione Internazionale , ONG Italiana che da 45 anni e' in prima linea nella lotta alla poverta' scendera' ha lanciato un appello, sottoscritto anche dall’on. Simonetta Rubinato, a tutti coloro che ‘non se ne fregano’. Per aderire basta accedere al IO NON ME FREGO cliccando qui.


IL PROGETTO


veneto_01.jpgMetropoli Futura, progetto per la “rinascita” del territorio

Si chiama “Metropoli Futura” il progetto lanciato da Federico Fantini, coordinatore del Gruppo di Lavoro di Venezia2020, ad esponenti di rilievo della società civile veneta, e condiviso anche dall’on. Simonetta Rubinato, per rilanciare un’iniziativa strategica che veda al centro il concetto di Area Metropolitana: quella "PaTreVe", la cui connotazione forse meglio di qualunque altra esprime la vera identità di questo territorio dalle grandi potenzialità e risorse, nel cuore pulsante dell'Europa moderna. [leggi tutto]

LA MIA AGENDA

Domenica 24 ottobre 2010

Montebelluna (TV), ore 09.00 - Congresso Provinciale del Partito Democratico

Musestre - Roncade (TV), ore 12.30 - Pranzo con i volontari dell’UNitalsi della Diocesi di Treviso


Sabato 23 ottobre 2010

Tarzo, Ristorante ai Pini (TV), ore 10.00 - Festa in occasione del riconoscimento (medaglia della gratitudine) conferito dal presidente della repubblica di Polonia Bronislaw Komorowski ad Isaia Beldì


Venerdì 22 ottobre 2010

Revine Lago (TV), ore 20.45 - "L'inganno federalista", incontro pubblico promosso dal Circolo Pd di Revine Lago


Giovedì 21 ottobre 2010

Torino, ore 12.30 - Partecipazione al Salone del Gusto di Torino presso lo spazio di Slow Food Veneto, incontro sui temi di "Terra Madre" e racconto del progetto per valorizzare il bosco di Ernesto Girotto

Per informazioni:

Scrivimi:
rubinato_s@camera.it
Consulta il mio lavoro su:
www.simonettarubinato.it

Contattami su Facebook


 
  Invia ad un amico