Newsletter n. 84 - Aprile 2011

Aggiornamento settimanale - 9 Aprile 2011


Cari amici, care amiche,

la settimana appena trascorsa è stata segnata da una piccola vittoria della battaglia per consentire che i nomi dei maxi evasori siano pubblicati sul web: la Corte di Cassazione ha infatti stabilito, con una propria sentenza, che non ha commesso il reato di pubblicazione arbitraria di atti di un procedimento penale la giornalista che ha reso noti in un sito i nomi di presunti evasori contenuti in una lista fornita dal fisco. Singolare coincidenza che la sentenza sia stata pubblicata in contemporanea con la diffusione da parte da parte della stampa locale del nome del maxievasore trevigiano di cui si è molto parlato qualche settimana fa.

I temi della giustizia hanno continuato ad interessare invece i lavori dell'Aula. Alla vigilia dell'apertura del processo Ruby è arrivato il via libera della Camera al conflitto di attribuzioni nei confronti della Procura della Repubblica di Milano e dei gip milanesi. Sul fronte del processo breve le opposizioni hanno ottenuto, grazie ad un tenace ostruzionismo, il rinvio del voto alla prossima settimana.

La cronaca di questi ultimi giorni continua infine a portare in primo piano la continua emergenza che sta vivendo l'isola di Lampedusa, in seguito ai costanti ed intensi flussi migratori dal nord Africa. Sul punto ha riferito in Aula il Ministro Maroni, dalle cui parole è emersa, oltre all'indeguatezza del Governo nell'affrontare questi fenomeni con soluzioni politiche efficaci, la schizofrenia della Lega di lotta e di governo.

Auguro a tutti Voi una buona lettura,

Simonetta Rubinato

 

 

COMUNICATI STAMPA

 

icona_calendario.png VENERDI' 8 APRILE


mafia.jpgSicurezza: ecco le vere risposte da dare

Le polemiche di esponenti politici locali in ordine alla sentenza della Corte Costituzionale che ha precisato i limiti delle ordinanze dei Sindaci servono soltanto a creare un polverone per nascondere i fallimenti del Governo. [leggi tutto]


icona_calendario.png GIOVEDI' 7 APRILE


fisco2.jpgFisco agevolato: soliti spot

Il ministro Tremonti vuol sperimentare a Milano la sua proposta di ‘attrazione tributaria’ per le imprese estere che vogliono investire in Italia. Si tratta in realtà quanto meno di concorrenza sleale a danno delle imprese italiane. [leggi tutto]


IL LIBRO

cuori_nel_pozzo_quadrato.jpgPresentazione del libro “Cuori nel pozzo” della trevigiana Roberta Sorgato

Martedì 5 aprile scorso presso la Sala del Mappamondo di Montecitorio è stato presentato il libro della trevigiana Roberta Sorgato "Cuori nel pozzo - Belgio 1956. Uomini in cambio di carbone". Nel secondo dopoguerra, scendere nelle miniere del Nord Europa, specie se di carbone, era attività ormai rifiutata dalla popolazione locale, perfino da lavoratori sulla soglia della disoccupazione: non dagli emigranti italiani e veneti che vi venivano indirizzati sulla base di precisi accordi tra i governi. L'epopea dei minatori del carbone in Belgio si concluse nel 1956 quando il governo italiano bloccò le partenze a seguito della catastrofe di Marcinelle, dove morirono 262 minatori, dei quali più della metà -136- erano italiani. Il libro rievoca questa tragica pagina di storia che ha coinvolto anche tanti trevigiani, raccontando un'altra analoga tragedia avvenuta a Rieu du couer appena sei mesi prima di quella di Marcinelle, in una specie di cronaca annunciata ed ignorata dal governo italiano. [leggi tutto]


IL DIBATTITO

evasione_fiscale.jpgPubblicabili i nomi degli evasori: importante sentenza della Corte di Cassazione

La battaglia per ottenere la pubblicazione sul sito web dell’Agenzia delle Entrate dei nomi dei maxi evasori ha segnato questa settimana un altro punto a favore, dopo l’accoglimento da parte del Governo del mio ordine del giorno in occasione dell’approvazione del decreto mille proroghe. Proprio in contemporanea con la pubblicazione sulla stampa locale del nome del maxi evasore trevigiano, Giovanni Bruttocao, una sentenza della Corte di Cassazione ha sancito che sono pubblicabili le liste degli evasori. Più precisamente la suprema corte ha specificato che non commette il reato di “pubblicazione arbitraria di atti di un procedimento penale” il giornalista che rende noti su un sito internet i nomi di presunti evasori fiscali contenuti in una lista messa a punto dal fisco. [leggi tutto]


LAVORI IN AULA

casoruby.jpgCaso Ruby, il sì a conflitto attribuzioni altra pagina vergognosa

Alla vigilia dell'apertura del processo sul caso Ruby che vede imputato il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi per prostituzione minorile e concussione, la Camera nella seduta di martedì 5 aprile ha detto sì alla richiesta avanzata dai capigruppo del Centrodestra di sollevare il conflitto di attribuzioni nei confronti della Procura della Repubblica di Milano e del gip di Milano, perché la competenza sarebbe del Tribunale dei ministri, avendo Berlusconi agito ritenendo che Ruby fosse la nipote di Mubarak. [leggi tutto]

ente_locale_bis.jpgDisposizioni per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni

Martedì 4 aprile in Aula abbiamo approvato all'unanimità le disposizioni per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni. Il testo riproduce sostanzialmente quelli già delle due precedenti legislature che però non erano mai stati approvati da entrambi i rami del Parlamento. Ora si spera che il Senato riesca a dare l'ok definitivo prima della fine della legislatura. [leggi tutto]

csm.jpgGrazie all'ostruzionismo delle opposizioni nuovo rinvio del voto sul processo breve!

Sono state giornate di battaglia quelle di questa settimana alla Camera. Oggetto del contendere la proposta di legge che introduce la prescrizione abbreviata per gli incensurati, norma che cancellerebbe il processo Mills che vede imputato il premier Silvio Berlusconi, oltre a costituire una vera e propria amnistia per migliaia di altri gravi reati (come la strage di Viareggio o quella della Casa dello studente dell'Aquila o ancora il crac a danno dei risparmiatori della Parmalat). [leggi tutto]

emergenza_lampedusa.jpgL’emergenza profughi mette in luce il fallimento della politica del Governo

Il ministro dell'Interno Maroni è intervenuto in Aula, giovedì 7 aprile, per riferire in merito alle misure adottate in relazione all'eccezionale flusso di immigrazione verso l'isola di Lampedusa. E' emerso in modo chiaro come di fronte a questa emergenza si sia consumato il fallimento della politica del Governo nel gestire il fenomeno migratorio, oltre alla schizofrenia della Lega di lotta e di governo, come avrò anche modo di approfondire in una prossima edizione speciale di questa mia newsletter. [leggi tutto]


PROPOSTE DI LEGGE

elezioni3.jpgDivieto propaganda elettorale per le persone sottoposte a misure di prevenzione

La storia giudiziaria e politica del nostro paese ha evidenziato come il momento cruciale di collusione tra mafia e politica, mediante il controllo del territorio e la gestione di pacchetti di voti, sia proprio la campagna elettorale. Poiché nei fatti, gli «appoggi» mafiosi sono ricambiati anche con diversa tipologia di promesse o favori (appalti, posti di lavoro, agevolazioni diverse), mentre attualmente la punibilità opera solo ove sia comprovato lo scambio di denaro tra il candidato e l’elettore, si rende necessario colmare tali lacune introducendo alcune sostanziali modifiche alla legge 31 maggio 1965 n. 575 e alla legge 13 ottobre 2010 n. 175 in materia di divieto di svolgimento di propaganda elettorale per le persone sottoposte a misure di prevenzione. E’ quanto si propone il progetto di legge dell’on. Sabina Rossa, al quale ho dato la mia convinta adesione. [leggi il testo della proposta di legge]

rete.jpgIncentivi per favorire l’aggregazione tra imprese

La Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (la legge Finanziaria del Governo Prodi per il 2007), ha introdotto con l'articolo 1, commi da 242 a 249, una norma volta a favorire, attraverso gli incentivi fiscali, l'aggregazione aziendale per gli anni 2007 e 2008. La norma ha riscosso i favori del mondo imprenditoriale ed è stata riproposta con alcune modificazioni anche per il 2009 dagli articoli 4 e 5 del decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5. Il bonus aggregazioni non è stato invece rinnovato per gli anni 2010 e 2011. Per rimediare a questa incomprensibile decisione del Governo, l'on. Margherita Angela Mastromauro ha presentato una proposta di legge, anche da me sottoscritta, con cui intende ripristinare il dispositivo già previsto per gli anni passati. [leggi tutto]


RISOLUZIONE

fiume_livenza.jpgIl Governo stanzi subito le risorse per la messa in sicurezza del bacino del Livenza

E' urgente che il Governo stanzi le risorse (almeno i primi 35 milioni di euro) per gli interventi di messa in sicurezza del territorio con particolare riguardo al bacino del Livenza sempre più spesso colpito da eventi alluvionali. Lo chiediamo con il collega Rodolfo Viola con una risoluzione rivolta all'VIII Commissione della Camera. Gli stanziamenti saranno impegnati per l'intervento di Prà dei Gai previsto dal PAI e considerato da tutti gli enti interessati l'opera fondamentale per quest'area. Con la stessa risoluzione si chiede al Governo di consentire di escludere dai vincoli del patto di stabilità gli interventi realizzati per il ripristino e la messa in sicurezza dei luoghi interessati dalle recenti alluvioni. [leggi il testo della risoluzione]


IL FATTO

rassegna.stampa2.jpgRetribuzioni adeguate ai collaboratori del comparto editoria

La crisi che sta colpendo il comparto dell'editoria rischia di essere pagata a caro prezzo dai tanti collaboratori delle diverse testate giornalistiche. E' il caso del quotidiano “Il Gazzettino” che ha annunciato una serie di contrazioni dei compensi economici per quanti nelle diverse province svolgono quotidianamente un servizio importante a favore dell'informazione locale. E' urgente che la politica si occupi anche di questa vertenza che coinvolge molti giovani oggi impegnati come collaboratori senza però avere nè un'adeguata retribuzione, nè alcuna minima certezza sul loro futuro professionale. Per questo motivo ho aderito, oltre che all'interrogazione predisposta dalla collega Daniela Sbrollini questa settimana per chiedere al Governo se sta monitorando la situazione, anche a due proposte di legge. [leggi tutto]


L'AGENDA DELLA SETTIMANA

Sabato 16 aprile 2011

Quarto d'Altino (VE), ore 16.30 - Partecipazione alla presentazione della lista della candidata sindaco per il Pd, Silvia Conte

Roncade (TV), ore 14.30 - Partecipazione alla 1^ festa Provinciale dello Sport organizzata dall’U.S. Acli presso gli impianti sportivi in via Vivaldi


Venerdì 15 aprile 2011

Padova, ore 21.00 - Ospite al talk show "Diretta Focus" su Rete Veneta


Martedì 12 aprile 2011

Roma, ore 19.30 - Partecipazione alla presentazione del libro " 'Ndrangheta padana" di Enzo Ciconte presso la Sala Cinema dell'Hotel Nazionale


Lunedì 11 aprile 2011

Gaiarine (TV), ore 20.45 - Intervento all'incontro organizzato dal circolo PD sul tema “Quale federalismo per quale Provincia” presso l'oratorio S. Tommaso. Parteciperà la candidata alla presidenza della Provincia di Treviso, Floriana Casellato

Roncade (TV), ore 12.30 - Pranzo con Floriana Casellato e gli amministratori locali del Pd della Provincia di Treviso


Consulta la mia agenda parlamentare cliccando qui

Per informazioni:

Scrivimi:
rubinato_s@camera.it
Consulta il mio lavoro su:
www.simonettarubinato.it

Contattami su Facebook


 
  Invia ad un amico