Newsletter n. 88 - Aprile 2011

Aggiornamento settimanale - 30 Aprile 2011


Cari amici, care amiche,

nella settimana appena trascorsa in tutta Italia si sono tenute manifestazioni per commemorare il 66° anniversario della liberazione del nostro Paese dall'oppressione nazi-fascista. I festeggiamenti sono stati un'occasione di riflessione sui valori dell'indipendenza, della libertà e dell'unità di cui oggi l'Italia ha quanto mai bisogno ed ai quali il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, ha fatto esplicito riferimento nel suo intervento del 25 aprile scorso.

Nel frattempo la guerra in Libia sta creando gravi fratture all'interno della maggioranza, in particolare è evidente il malumore della base leghista. La stessa Lega si è fatta promotrice di una mozione in merito alla decisione del premier Berlusconi di far partecipare attivamente i nostri aerei ai bombardamenti sul suolo libico. Con il voto della prossima settimana in Aula sarà possibile verificare la tenuta del Governo.

Oggi 1° maggio si è tenuta nelle piazze d'Italia la Festa del Lavoro, contrassegnata dall'invito del Presidente Napolitano rivolto ai sindacati di agire per il ripristino dell'unità sindacale.

Auguro a tutti Voi una buona lettura,

Simonetta Rubinato

 

 

COMUNICATI STAMPA

 

icona_calendario.png SABATO 30 APRILE


tricolore.jpg25 aprile ancora strumentalizzato

Come sindaco, durante la cerimonia svoltasi a Roncade, riprendendo le parole del presidente Napolitano, ho invitato tutti a lasciar da parte gli scontri e ritrovare gli ideali della Liberazione: libertà, indipendenza e unità. [leggi tutto]


CELEBRAZIONE 25 APRILE

liberazione.jpgLibertà, indipendenza e unità: Napolitano ci indica gli ideali di ieri e di oggi

La celebrazione del 66^ anniversario della Liberazione è stata vissuta ancora da molti, anche a livello locale, come un momento per dividere il Paese. Il miglior modo per respingere questi vili tentativi di strumentalizzare un avvenimento storico fondamentale per la storia italiana è rileggere l’intervento pronunciato dal Capo dello Stato, Giorgio Napolitano. [leggi tutto]


IL FATTO

aeronautica.jpgBombardamenti italiani sulla Libia: Pdl e Lega ai ferri corti

Questa settimana si è aperto un nuovo scontro politico, che potrebbe avere sviluppi imprevisti, tra Pdl e Lega. Tema del contendere: i bombardamenti in Libia. Dopo l’annuncio dato dal premier Berlusconi, al termine del vertice con il collega francese Sarkozy, in merito ad azioni militari mirate da parte dei nostri aerei, il segretario leghista Bossi ha espresso pubblicamente il suo dissenso sulle pagine de “La Padania” con un titolo assai eloquente “Bombe uguale più clandestini”. [leggi tutto]


LA LETTERA

scuola_pubblica.gifIl Partito Democratico si impegni per la tutela dei diritti acquisiti dai docenti precari con la Finanziaria 2007

La possibilità della riapertura a pettine delle Graduatorie a Esaurimento (GE) è stata oggetto di dibattito in queste ultime settimane, soprattutto tra i molti insegnanti coinvolti dall’argomento. Io stessa, su sollecitazione che mi è arrivata dagli aderenti del coordinamento ‘no pettine’ del Triveneto, ho avuto modo di intervenire sull’argomento. [leggi tutto]


LAVORI IN AULA

sanita_small.jpgTestamento biologico: il fine vita non può essere oggetto di strumentalizzazioni politiche

Martedì 27 aprile è iniziata in Aula la discussione sulla proposta di legge “Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento”. Un avvio di dibattito dovuto all’accelerazione imposta dalla maggioranza e dall’Udc che hanno chiesto e ottenuto una inversione dell’ordine del giorno dei lavori. Sono state messe ai voti le questioni pregiudiziali di costituzionalità presentate dall’Idv e dai deputati radicali, entrambi respinte, e poi la questione sospensiva proposta dal Pd, anch’essa respinta. [leggi tutto]

conti_pubblici.jpgUn Documento di economia e finanza senza concrete e durature prospettive di crescita per il Paese

Mercoledì 28 aprile l’Aula ha approvato la risoluzione presentata dalla maggioranza sul Documento di economia e finanza: 283 i voti a favore, 263 i contrari. Si tratta del provvedimento, previsto dal nuovo Patto per l’euro e dalla recentissima modifica alla disciplina vigente in materia di contabilità e finanza pubblica, che contiene il Programma di Stabilità, le nuove stime macroeconomiche e il Piano Nazionale di Riforme. Ancora una volta, come abbiamo messo in evidenza durante gli interventi in V Commissione e poi in Aula, manca una credibile azione a fondamento di una di una crescita sufficiente, senza la quale non è possibile raggiungere neanche gli obiettivi di stabilità dei conti e riduzione del debito. [leggi tutto]


DAI QUOTIDIANI

congedo_parentale.jpgPolitiche per la famiglia: contraddizioni tutte italiane

Questa settimana vorrei segnalarvi due articoli pubblicati dai quotidiani nazionali su una questione molto importante come le politiche per la famiglia. Emergono chiaramente le contraddizioni del nostro Paese e di questo Governo. Mercoledì 28 aprile i quotidiani Avvenire e Il Sole 24 Ore hanno pubblicato un servizio sul primo rapporto dell’Ocse in merito alle politiche familiari europee. Una fotografia istantanea che vede il nostro Paese in coda negli aiuti alle famiglie, pari al 1,4% del Pil contro una media del 2,2% e punte del 3,8% come in Francia. E che ci offre numerosi spunti di riflessione sull’incapacità di questo Governo di Centro Destra di mantenere nei fatti gli impegni presi a parole in occasione delle campagne elettorali.
[leggi l'articolo de l'Avvenire]
[leggi l'articolo de Il Sole 24 Ore]


INTERROGAZIONI & INTERPELLANZE

agenzia_entrate.jpgNuovo concorso dell’Agenzia delle Entrate per 175 posti di dirigente: scelta discutibile

Perché l’Agenzia delle Entrate ha preferito bandire un nuovo concorso per 175 posti di dirigente anziché procedere allo scorrimento della graduatoria ancora valida? E’ l’interrogativo posto ai Ministri dell’Economia e della Pubblica Amministrazione dalla collega Maria Luisa Gnecchi con un’interpellanza urgente anche da me sottoscritta. [leggi tutto]


IL SONDAGGIO

referendum_small.jpgL'opinione degli italiani sul Referendum del 12 e 13 Giugno

Il 76,1% è a conoscenza dell’indizione di esso ed il 67,2% vi parteciperà. Circa il 50,0% dichiara di voler abrogare le norme relative ai temi dell’energia nucleare e del legittimo impedimento. Il 40,0% è per l’abrogazione parziale delle norme relative alla determinazione della tariffa del servizio idrico integrato, mentre c’è molta indecisione per quanto riguarda il quesito sulle modalità di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali. Queste sono le principali evidenze emerse nel sondaggio effettuato da Quaeris sul tema caldo dei prossimi referendum, previsti per il 12 e 13 Giugno 2011. [leggi tutto]


L'AGENDA DELLA SETTIMANA

Domenica 8 maggio 2011

Monastier (TV), ore 18.00 - Intervento all'incontro "A proposito di donne e politica" promosso dai circoli Pd di Monastier, Roncade, Silea e San Biagio di Callalta (scarica la locandina dell'incontro)

Istrana (TV), ore 13.00 - Pranzo con gli amici del circolo PD di Istrana

Venezia, ore 10.00 - Partecipazione alla S. Messa celebrata dal Santo Padre Benedetto XVI presso Parco S. Giuliano (Mestre)


Sabato 7 maggio 2011

Castelfranco Veneto (TV), ore 19.00 - Intervento all'iniziativa “7 maggio insieme”, cena promossa dal circolo Pd locale

Spresiano (TV), ore 12.00 - Intervento all'inaugurazione della sede del Partito Democratico di Spresiano


Venerdì 6 maggio 2011

Roncade (TV), ore 20.45 - Intervento all'Incontro pubblico organizzato dal circolo PD di Roncade con Floriana Casellato, candidata Presidente alla Provincia di Treviso e l’intervento di Bruna Battaglion, candidata consigliere provinciale del PD

Villorba (TV), ore 18.30 - Intervento all'incontro-aperitivo organizzato da Sandra Milani del Pd di Villorba

Roncade (TV), ore 10.30 - Incontro in qualità di sindaco con gli alunni della scuola primaria di Roncade


Giovedì 5 maggio 2011

Roma, ore 10.00 - Partecipazione alla presentazione del Rapporto Unioncamere 2011 nell’ambito della 9^ Giornata dell’Economia


Mercoledì 4 maggio 2011

Roma, ore 11.00 - Partecipazione alla presentazione del Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2011 promosso da Assobiotec e Farmindustria


Martedì 3 maggio 2011

Roma, ore 19.30 - Partecipazione alla presentazione del libro "Pubblico, privato, comune" a cura di Laura Pennacchi


Lunedì 2 maggio 2011

Treviso, ore 09.00 - Partecipazione al convegno “Decidere sulla propria vita - Alleanza terapeutica, consenso informato, direttiva anticipate di trattamento", presso il Liceo Scientifico Statale “L. Da Vinci” di Treviso




Consulta la mia agenda parlamentare cliccando qui

Per informazioni:

Scrivimi:
rubinato_s@camera.it
Consulta il mio lavoro su:
www.simonettarubinato.it

Contattami su Facebook


 
  Invia ad un amico