Newsletter n. 94 - Giugno 2011

header_simonetta_rubinato.jpg
Newsletter n. 94 del 11 giugno 2011
linea.jpg

Le misure necessarie per la crescita

crescita_economica.jpg

Mentre il Parlamento ha iniziato la discussione del ‘decreto sviluppo’ in Commissioni Riunite Bilancio e Finanza alla Camera e già si annuncia una manovra ‘di manutenzione dei conti pubblici’ da 3 miliardi di euro per quest’anno e di 40 miliardi complessivi per il prossimo triennio 2012-2014, prosegue il dibattito pubblico sulle misure necessarie a sostenere la ripresa economica nel nostro Paese.

La scorsa settimana abbiamo dato spazio all’ultimo intervento a Bankitalia del Governatore Draghi, in cui ha ribadito la sua strategia per uscire dalla crisi e avviare la crescita, in particolare attraverso la riduzione della pressione fiscale su imprese e lavoro.

Questa settimana voglio proporvi un bell’articolo di Romano Prodi, pubblicato su Il Messaggero del 5 giugno scorso. Intervento nel quale l’ex presidente del consiglio punta il dito sul grave fardello dell’illegalità che rappresenta una palla al piede del nostro sistema economico. Una riflessione che richiama l’importanza del rispetto delle regole per la crescita di un Paese, come dimostra Roger Abravanel nel suo recente libro "Le regole", stimando che il mancato rispetto della “rule of law” e l’incertezza del diritto costino all’Italia l’equivalente di 400 miliardi di mancato Pil ogni anno, cioè quasi un terzo di mancata ricchezza rispetto a quella prodotta.
 
comunicati.jpg
Giovedì 9 Giugno 2011
SISTRI, IL GOVERNO E' ORMAI IN PANNE
Dopo aver discusso in Aula l'interpellanza da me presentata con i colleghi Fogliardi e Lulli, ho accolto con soddisfazione la proroga al 1° giugno 2012, ma non basta.


Mercoledì 8 Giugno 2011
SUI PROFUGHI, SINDACI LASCIATI SOLI DALLA REGIONE
Rispondendo come sindaco alla lettera con cui il presidente di Unindustria Treviso ha offerto al Prefetto la disponibilità ad assegnare alcuni alloggi, siti a Roncade, ho ribadito la necessità di avere precise garanzie da parte del Governo visto che la Regione se ne è lavata le mani.


 
QUESTURA DIMENTICATA DAL GOVERNO
Dopo l’ennesima denuncia del Siap, sto predisponendo un'interrogazione per chiedere al ministro dell’Interno Maroni di inviare rinforzi a Treviso per adeguare un organico che, nonostante l’abnegazione del personale oggi in servizio, è sempre più in difficoltà nel presidiare il territorio. 

linea_comunicati.jpg
linea.jpg

Interrogazioni & interpellanze

sistri_gestionerifiuti.jpg

PROROGA SISTRI AL 1° GIUGNO 2012: BENE, MA NON BASTA!

Nella seduta in aula di giovedì scorso, ho illustrato l’interpellanza da me presentata con i colleghi Fogliardi e Lulli e sottoscritta da numerosi deputati del Pd, per fare chiarezza sul caso Sistri. La risposta del Governo, rappresentato dal sottosegretario per lo Sviluppo economico Stefano Saglia, conferma che anche su questo importante sistema, che doveva semplificare e rendere più sicura la tracciabilità dei rifiuti speciali attraverso la tecnologia informatica, agevolando imprese ed enti locali, la maggioranza si trova in panne! [leggi tutto]

Lavori in Commissione

commissione_bilancio.jpg

INIZIATA LA DISCUSSIONE SUL 'DECRETO SVILUPPO'

E’ iniziata questa settimana in Commissioni Riunite Bilancio e Finanze la discussione sul ‘decreto sviluppo’ che il Governo ha varato come strumento per il rilancio dell’economia, perchè contiene misure come il credito d’imposta per la ricerca e per il lavoro nel Mezzogiorno, la fondazione per il merito, il nuovo piano casa, un piano per l’assunzione di insegnanti e personale non docente della scuola e la rinegoziazione dei mutui casa, misure per la semplificazione amministrativa e fiscale. In realtà si tratta dell’ennesima ‘frustata’ all’economia a costo zero, ovvero senza risorse, mentre già si profila all’orizzonte una manovra correttiva dei conti pubblici di 40-50 miliardi di euro per il prossimo triennio. Insomma, un provvedimento, come l’ho definito nel mio intervento in Commissione, che è un pannicello caldo mentre il paziente ha una febbre da cavallo! [leggi tutto]

Lavori in Aula

soldi3.jpg

IMPOSTE: RIVEDERE L'USO DELLE 'GANASCE' PER IMPORTI NON SUPERIORI A 2.000 EURO

Più flessibilità nella riscossione coattiva delle imposte, considerando l'attuale fase di difficoltà economica. E' la richiesta contenuta in sette mozioni su Equitalia, presentate alla Camera da tutti i gruppi di maggioranza e di opposizione e che sono state approvate dall'Aula. [leggi tutto]

 

abitare_sostenibile.jpg

CASA: OK AL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA', MA SENZA RISORSE

Sì quasi unanime dell'Aula della Camera alle disposizioni relative alla valutazione ed alla certificazione della qualità dell'edilizia residenziale, che introducono il sistema unico per la qualità dell'edilizia residenziale, denominato 'casa qualità'. Il testo, approvato a Montecitorio con 471 sì e 25 astenuti (Idv e Radicali), ora passa al Senato. In base al testo approvato a Montecitorio, una casa costruita con criteri di risparmio energetico, priva di barriere architettoniche, con sistemi di insonorizzazione acustica e di segnalazione di incendi e fughe di gas, e magari vicina alla stazione della metropolitana, potrà avere un certificato di qualità che, oltre a farne aumentare il valore commerciale, potrebbe premiarla con un'Ici più bassa. [leggi tutto]

 

corte_penale_intern.jpg

ADEGUATO L'ORDINAMENTO ITALIANO ALLO STATUTO DELLA CORTE PENALE INTERNAZIONALE

Sì dell'Aula della Camera alle norme per l'adeguamento dell'ordinamento italiano allo statuto istitutivo della Corte penale internazionale. Il testo, che ora passa al Senato, punta ad adeguare il diritto italiano allo statuto della Corte penale internazionale, che è stato firmato a Roma sin dal 1998, e consentirà, tra l'altro, di scongiurare il rischio che Gheddafi possa stabilirsi in Italia evitando di essere consegnato alla Corte stessa, come chiesto dal Consiglio di sicurezza dell'ONU, anche se il ministro Frattini, intervenendo in Aula, aveva affermato il contrario. [leggi tutto]

Proposte di legge

corruzione.jpg

RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE CIVILE DEL CONSIGLIO D'EUROPA SULLA CORRUZIONE

La corruzione, come ha attestato di recente la Corte dei Conti nel consueto rapporto annuale, rappresenta una delle principali fonti di danno erariale e costa al sistema-Paese oltre 60 miliardi di minor Pil l’anno. Rendere più efficace l’azione di prevenzione e di contrasto delle forme di corruzione nella pubblica amministrazione, un fenomeno in costante aumento nel nostro Paese, non sembra però essere una priorità per il Governo e la maggioranza di Centro Destra. A porre rimedio a questa grave situazione ci prova con una proposta di legge, alla quale ho dato la mia adesione, la collega Laura Garavini. [leggi tutto]

 

vigili_fuoco.jpg

COLMARE I VUOTI DI ORGANICO DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO PER NON ABUSARE DEI VOLONTARI

La proposta di legge predisposta dall’on. Ettore Rosato, a cui ho aderito, intende colmare i larghi vuoti di organico di cui soffre il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ma anche dare avvio a una sostanziale rivisitazione dell’utilizzo del personale volontario, che deve essere riservato ai distaccamenti previsti in una logica di supporto a quelli permanenti. Oggi si verifica spesso, invece, che il loro impiego viene abusato da parte delle pubbliche amministrazioni per l’espletamento di mansioni ordinarie e non per reali esigenze emergenziali e straordinarie. [scarica il testo della proposta di legge]

 

Per informazioni:

Scrivimi:
rubinato_s@camera.it

Consulta il mio lavoro su:
www.simonettarubinato.it

 

facebook.jpg
incontriamoci
su FACEBOOK

footer.jpg
 
 
  Invia ad un amico