Newsletter n. 97 - Luglio 2011

header_simonetta_rubinato.jpg
Newsletter n. 97 del 2 luglio 2011
linea.jpg

Chiudono le prime scuole dell'infanzia di Treviso: un dramma che è colpa di Governo e Regione

materne_paritarie_small.jpg

I continui tagli e il ritardo nell’erogazione dei contributi da parte dello Stato e della Regione stanno provocando quanto avevo da tempo previsto: siamo ad un passo dall’esplosione di un'emergenza sociale ed occupazionale sul nostro territorio.

E' paradossale che la responsabilità di quanto sta accadendo sia da attribuire a quella maggioranza di Centro Destra, che da anni governa a Roma ed in Veneto, la quale si è sempre riempita la bocca di parole come famiglia, parità scolastica, sussidiarietà.

La sottoscritta, ma non solo, è stata accusata di essere comunista e di fare terrorismo quando metteva in guardia dal rischio che stavamo correndo. Ma il tempo è galantuomo e, anche se sarei stata più lieta di essere smentita, l’emergenza trevigiana potrebbe estendersi presto a tutta la regione.

Governo e Regione Veneto devono assicurare l'immediato saldo degli arretrati e dare certezza di risorse anche per gli anni scolastici futuri, altrimenti si assumeranno la responsabilità di aver tagliato un settore cruciale per la crescita delle future generazioni.

[leggi tutto]
 
comunicati.jpg
Giovedì 30 Giugno 2011
TREVISO MARE: E' URGENTE LA MESSA IN SICUREZZA
Dopo l'ennesimo incidente, si rende urgente l’adeguamento della SR 89, secondo le priorità indicate nello studio preliminare approvato in Conferenza dei Servizi lo scorso febbraio. Ma Regione e Veneto Strade fanno ostruzionismo per favorire il progetto alternativo della superstrada a pagamento.


Mercoledì 29 Giugno 2011
MANOVRA PER IL 2011? C'E' GIA' NELL'AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI!
L'aumento dell'accisa sui carburanti deciso dall'Agenzia delle Dogane martedì scorso secondo le associazioni di categoria farebbe incassare all'erario oltre 2 miliardi di euro. Se è vero, la reale entità della manovra correttiva per il 2011 vale 4 miliardi di euro.

SCUOLE DELL'INFANZIA PARITARIE: OCCORRE LA GARANZIA DELLE RISORSE
Il Consiglio Comunale di Roncade, con voto unanime su un ordine del giorno proposto dalla Giunta, si è fatto capofila nel chiedere a Regione e Governo di saldare subito gli arretrati e di dare certezza anche per il futuro sulla quantità e sui tempi di erogazione dei contributi.


Martedì 28 Giugno 2011
I COMUNI HANNO GIA' FATTO LA LORO PARTE
Ricordo al ministro Sacconi, che ha chiesto ai sindaci di razionalizzare le spese, che il comparto dei Comuni è l’unico della pubblica amministrazione che anche nel 2010 è andato oltre l’obiettivo assegnato per il contenimento della spesa, realizzando un extra risparmio di oltre 812 milioni di euro. Tocca al Governo razionalizzare la spesa, passando dai tagli lineari a quelli selettivi.

linea_comunicati.jpg
linea.jpg

L'intervento

ascopiave.jpg

SU ASCOPIAVE I PARTITI FACCIANO UN PASSO INDIETRO

Sabato 2 luglio il Gazzettino ha ospitato un mio intervento sullo scontro in atto tra il presidente e il direttore di Ascopiave. Una vicenda che deriva da una ambiguità originaria: si tratta di una società quotata in borsa che non si è tuttavia ancora affrancata da una logica di società municipalizzata. E’ arrivato il momento che i protagonisti (insieme alle segreterie di tutti i partiti) si ritirino dall’assalto al ricco fortino affinché i soci possano scegliere un CdA di manager competenti. [leggi l'articolo de Il Gazzettino]

Il commento

corte_conti.jpg

DALLA CORTE DEI CONTI UN MONITO ANCHE PER LA PROSSIMA MANOVRA: CON I TAGLI LINEARI NESSUNA CRESCITA E' POSSIBILE

Martedì 28 giugno scorso la Corte dei Conti ha presentato la relazione annuale sul giudizio di parificazione sul rendiconto generale dello Stato 2010. Il presidente Luigi Giampaolino ha sottolineato come nell'attuale quadro congiunturale occorre ricercare un "difficile punto di equilibrio tra la riduzione del debito pubblico e il sostegno della crescita economica". [leggi tutto]

Lavori in Aula

quote_rosa.jpg

DAL 2012 QUOTA ROSA NEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE DELLE SOCIETA' IN BORSA

Si tratta di un obiettivo importante che è stato raggiunto grazie all’impegno bipartisan delle deputate, che hanno sostenuto le proposte di legge presentate dall’on. Lella Golfo (Pdl) e dall’on. Alessia Mosca (Pd). Da segnalare le molte dichiarazioni personali di voto contrario (o di astensione) nei banchi della maggioranza da parte di colleghi maschi, che hanno sostenuto trattarsi di una proposta illiberale, contraria al criterio del merito e che lede la dignità delle donne, in quanto scelte per il loro genere e non per le loro capacità! [leggi tutto]

 

commissione_europea.jpg

SULLA LEGGE COMUNITARIA 2010 ALTRO SCIVOLONE DELLA MAGGIORANZA

Ennesimo passo falso questa settimana della maggioranza alla Camera. Per ben due volte, nella seduta di mercoledì 29 giugno, è finita sotto durante la votazione della legge comunitaria 2010. In particolare, quella sull’art. 1 è stata una bocciatura che ha precluso per il momento la possibilità di proseguire l’iter del provvedimento. [leggi tutto]

 

bambini.jpg

APPROVATA LA LEGGE CHE EQUIPARA FIGLI NATURALI E FIGLI LEGITTIMI

Via libera quasi all'unanimità dell'Aula di Montecitorio, giovedì 30 giugno scorso, alla proposta di legge che equipara a livello giuridico i figli legittimi e quelli naturali, cancellando le distinzioni ancora vigenti nel nostro codice civile. Il provvedimento passa ora all'esame del Senato. Il testo approvato dall'aula di Montecitorio, frutto della mediazione in Commissione Giustizia tra diverse proposte di legge sulla stessa materia, introduce nel nostro ordinamento giuridico il principio per cui "tutti i figli hanno lo stesso stato giuridico", sostituendo, ovunque ricorrano nel codice civile, le parole "figli legittimi" e figli naturali" con "figli". [leggi tutto]

L'appello

elezioni3.jpg

CAMBIAMENTO DELLA LEGGE ELETTORALE: UN GRUPPO DI DEPUTATI CHIEDE AL PD DI ACCELERARE

In un clima di antipolitica e generale delegittimazione della classe dirigente, derubricata a’casta’ parassitaria, la democrazia italiana non può permettersi che il Parlamento sia eletto ancora una volta attraverso l'attuale 'porcellum'. Per questo ho subito sottoscritto l’appello contenuto in una lettera aperta dell’on. Arturo Parisi, cui hanno aderito altri 60 colleghi parlamentari. In esso chiediamo che il Gruppo del Pd assuma immediatamente, come obiettivo prioritario, l'approvazione di una legge maggioritaria e bipolare che rimetta nelle mani del cittadino la scelta del proprio rappresentante in Parlamento. [leggi il testo della lettera]

Progetti di legge

affitto.jpg

AGEVOLAZIONI FISCALI A SOSTEGNO DELL'ACCESSO AI GIOVANI ALL'ABITAZIONE PRINCIPALE

Questa settimana ho dato l’adesione alla proposta di legge presentata dalla collega Paola Binetti, che si pone l’obiettivo di offrire ai giovani di età compresa tra i 20 e i 35 anni la possibilità di avere un affitto agevolato, che consenta loro di vivere autonomamente, sia per motivi di studi che nella prima fase della loro vita di giovani professionisti, caratterizzata da un elevato grado di precarietà. [leggi tutto]

 

mobbing.jpg

PREVENZIONE E TUTELA DEI LAVORATORI CONTRO IL MOBBING NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Secondo recenti sondaggi, dall’8 al 9 per cento dei lavoratori dell’Unione europea, dunque dai 12 ai 13 milioni di persone, sarebbero stati vittime di violenze psicologiche sul posto di lavoro. Ad oggi, però, la normativa del nostro Paese è assolutamente carente sotto questo profilo, lasciando la sua disciplina alla ‘creatività’ delle sentenze della magistratura. Per questo il collega Salvatore Margiotta ha predisposto una proposta di legge, alla quale ho aderito, che propone misure concrete per la tutela e la prevenzione in materia di violenza o persecuzione psicologica negli ambienti di lavoro. [leggi tutto]

 

occupazione_femminile.jpg

MISURE PER SOSTENERE L'IMPRENDITORIA FEMMINILE

La collega Daniela Sbrollini ha presentato una proposta di legge, a cui ho dato la mia adesione, che prevede, tra le altre cose, il sostegno alla creazione di nuove imprese femminili attraverso la destinazione, a decorrere dall’anno in corso, di una quota non inferiore al 30 per cento del Fondo per la finanza d’impresa di cui all’articolo 1, comma 847, della legge 27 dicembre 2006, n. 296. [leggi tutto]

 

Per informazioni:

Scrivimi:
rubinato_s@camera.it

 

 

 

Consulta il mio lavoro su:
www.simonettarubinato.it

 

facebook.jpg
Diventa mio fan
su FACEBOOK

footer.jpg
 
 
  Invia ad un amico