Newsletter n. 98 - Luglio 2011

header_simonetta_rubinato.jpg
Newsletter n. 98 del 9 luglio 2011
linea.jpg

L'errore politico dell'astensione sull'abolizione delle province rafforza i riformisti del Pd

camera_voto_province.jpg

L'Aula della Camera, nella seduta di martedì 5 luglio, ha bocciato il primo articolo della proposta di legge costituzionale presentata dall'Idv per la soppressione delle Province, affossando di fatto l'intero provvedimento. I voti contrari della maggioranza sono stati 225, quelli a favore 83 (Idv, Udc e Fli), gli astenuti (Pd) sono stati 240. Personalmente, pur essendo favorevole alla proposta di soppressione delle province, per evitare divisioni nel partito non ho partecipato al voto sull’art. 1 e mi sono astenuta sul secondo voto, relativo ad un emendamento della maggioranza soppressivo dell’art. 2 e seguenti della proposta di legge.

L’astensione del gruppo del Partito Democratico, decisa dopo un ampio dibattito interno nell'assemblea del gruppo, ha scatenato molte reazioni contrarie tra gli elettori anche del nostro territorio: in molti mi hanno scritto, telefonato, contattata personalmente, per esprimermi la propria delusione, indignazione, protesta...
[leggi tutto]
 
comunicati.jpg
Sabato 9 Luglio 2011
MARONI RACCONTA UN'ALTRA REALTA'
Ho partecipato all'inaugurazione della nuova Questura di Treviso e non concordo con il quadro idilliaco tracciato dal ministro leghista.


Venerdì 8 Luglio 2011
LA MANOVRA SCUOTE I SINDACI LEGHISTI
La rivolta dei primi cittadini del Carroccio trevigiano che chiamano in causa i loro parlamentari, invitandoli a non votare la manovra se il Governo non modifica il patto di stabilità, è il segnale che i nostri Comuni sono ormai in grande difficoltà. Mi auguro che i deputati del Carroccio questa volta siano capaci di battere un colpo.


Giovedì 7 Luglio 2011
BENZINA: FAR CHIAREZZA SUGLI AUMENTI
Giovedì scorso ho presentato un'interrogazione con cui chiedo al ministro Tremonti di rendere conto al Parlamento sugli introiti che il governo prevede di incassare dall’aumento delle accise sui carburanti adottato dall’Agenzia delle Dogane e sulla effettiva entità delle spese per fronteggiare i costi dell’emergenza umanitaria dei cittadini provenienti dal Nord Africa.
 

linea_comunicati.jpg
linea.jpg

Sulla stampa

tribunale1.jpg

GORGO: CHI DI LEGITTIMO SOSPETTO FERISCE, DI LEGITTIMO SOSPETTO PERISCE

Giovedì 7 luglio il Corriere del Veneto ha raccolto la mia opinione sulla decisione della Corte d'Appello di Venezia, che ha sospeso il processo a carico degli imputati del duplice omicidio di Gorgo al Monticano, in attesa della statuizione della Cassazione sulla richiesta dei difensori, che hanno invocato la remissione del processo per legittimo sospetto, ovvero il suo spostamento da Venezia a Trento, per avere un giudizio sereno e imparziale ed evitare eventuali “condizionamenti della giuria popolare dovuti a un clima di ostilità politica attorno alla vicenda”. Ho sottolineato le responsabilità politiche della Lega al riguardo, da un lato, perché ha utilizzato a scopo di 'lucro' elettorale la tragedia creando così i presupposti di fatto invocati dai difensori per chiedere il trasferimento del processo, dall'altro, per aver votato in Parlamento nel 2002 la Legge Cirami, che ha introdotto nell'ordinamento penale la figura opinabile del 'legittimo sospetto' unicamente per salvare l'on. Previti. [leggi l'articolo de Il Corriere del Veneto]

Interrogazioni & interpellanze

benzina.jpg

AUMENTO DELLE ACCISE SULLA BENZINA: UNA DECISIONE SU CUI VA FATTA CHIAREZZA

In data 28 giugno 2011 è stata pubblicata la determinazione del direttore dell’Agenzia delle Dogane n. 77579 con la quale è stato disposto un consistente incremento, per il periodo dal 28 giugno al 31 dicembre 2011, dell’aliquota dell’accisa sulle benzine e sul gasolio usato come carburante. La decisione, si legge, è stata presa al fine di fronteggiare lo stato di emergenza umanitaria nel territorio nazionale, in relazione all’eccezionale afflusso di cittadini appartenenti a paesi del Nord Africa. [leggi tutto]

Lavori in Commissione

protezionecivile.jpg

IL CAPO DIPARTIMENTO GABRIELLI RIFERISCE SULLE RISORSE FINANZIARIE PER INTERVENTI DI PROTEZIONE CIVILE

Si è tenuta giovedì 7 luglio nelle Commissioni Riunite Bilancio e Ambiente della Camera l’audizione del Capo del Dipartimento della Protezione civile, Franco Gabrielli. Invitato a fare il punto in merito allo stato delle risorse finanziarie in dotazione per interventi di protezione civile, il prefetto Gabrielli ha evidenziato l’anomalia relativa al fatto che la dotazione finanziaria del Dipartimento, fino all’esercizio 2010 immediatamente disponibile per l’attuazione degli interventi cui è destinata, dall’esercizio in corso è nella disponibilità del solo Ministro dell'Economia e viene trasferita mediante versamenti trimestrali posticipati, fatta eccezione per le sole risorse destinate ai terremotati dell’Abruzzo. Una situazione, questa, che Gabrielli ha denunciato comportare gravi ripercussioni sulla capacità di fronteggiare le emergenze con tempestività. [leggi tutto]

 

Per informazioni:

Scrivimi:
rubinato_s@camera.it

 

 

 

Consulta il mio lavoro su:
www.simonettarubinato.it

 

facebook.jpg
Diventa mio fan
su FACEBOOK

footer.jpg
 
 
  Invia ad un amico