Newsletter n. 99 - Luglio 2011

header_simonetta_rubinato.jpg
Newsletter n. 99 del 28 luglio 2011
linea.jpg

Il sì all'arresto di Papa, forse una svolta senza ritorno

papa_voto_camera_small_1.jpg

Questo passaggio è arrivato dopo un altro pesante giudizio negativo sull’azione del Governo Berlusconi, quello dei mercati sull’iniziale decreto legge della manovra correttiva (su cui più avanti troverete una riflessione), che ha tolto credibilità alla politica economica e di bilancio del Ministro Tremonti, anch’esso peraltro colpito sul piano personale dalle vicende giudiziarie del consigliere fidato on. Milanese.

Inoltre, prima del voto sull’arresto di Papa, questa settimana è saltata la conversione del decreto legge sull’emergenza rifiuti di Napoli ad opera della Lega e anche sulle mozioni concernenti iniziative urgenti sull’emergenza rifiuti a Napoli il Governo era andato sotto in alcune votazioni relative alle mozioni dell’opposizione, che hanno visto il Ministro Prestigiacomo dare parere favorevole e la sua maggioranza votare compatta contro. Risultato: le opposizioni hanno messo sotto la maggioranza tre volte, con il Ministro Prestigiacomo che si asteneva.

Si può ben comprendere dunque perché l’autorizzazione a procedere nei confronti dell’on. Papa sia stata una sorta di svolta forse senza ritorno per il Governo e per la maggioranza di centro destra.
[leggi tutto]
 
comunicati.jpg
 
Giovedì 21 Luglio 2011
ORGANICI QUESTURA: PER IL GOVERNO TREVISO RESTA DI SERIE B
Sull'emergenza organico della Questura di Treviso arriva l'ennesima risposta insoddisfacente dal Governo ed ancora una volta Treviso risulta essere penalizzata in termini di invio di nuovi agenti


Lunedì 11 Luglio 2011
MANOVRA, I LEGHISTI ESCONO DAL LETARGO
Ci sono voluti tre anni ai colleghi parlamentari della Lega trevigiana per svegliarsi dal letargo ed accorgersi che il patto di stabilità ha penalizzato in questi anni soprattutto i nostri Comuni, costringendoli a tagliare i servizi, aumentare le tariffe, ritardare i pagamenti alle imprese e l'apertura di nuovi cantieri. Comunque meglio tardi che mai!

linea_comunicati.jpg
linea.jpg

Lavori in Aula

soldi3.jpg

LA MANOVRA DEI RINVII BOCCIATA DAL MERCATO ED APPROVATA IN UNA SETTIMANA

La scorsa settimana abbiamo assistito ad un paradosso, anche se giustificato dalla drammatica gravità della situazione in cui l'Italia sta precipitando. Le opposizioni, e fra queste quella del Pd, pur di salvare il Paese, pur di preservare i risparmi dei cittadini e il futuro dei nostri giovani, hanno accettato di far approvare in tre giorni, praticamente a scatola chiusa, una manovra che non condividono perché devastante, ingiusta e comunque insufficiente, la manovra “dei rinvii”, come l’ha efficacemente definita Tito Boeri, che non basta a centrare l’obiettivo del pareggio di bilancio entro il 2014, e che era stata per questo bocciata dai mercati nella versione uscita dal Consiglio dei Ministri. [leggi tutto]

Interrogazioni & interpellanze

scuole_materne_copy.jpg

CONTRIBUTI ALLE SCUOLE MATERNE PARITARIE: UN'INTERROGAZIONE PER FARE CHIAREZZA

Mentre si fa sempre più concreta l’ipotesi che numerose scuole materne dell’infanzia del nostro territorio non siano in grado di riaprire i battenti con il nuovo anno scolastico, i responsabili della Fism ammettono che “complessivamente ci sentiamo presi in giro” sia dal Governo che dalla Regione. Così dichiara il presidente regionale della Fism Ugo Lessio in un articolo pubblicato sul Corriere del Veneto di sabato 23 luglio, precisando che sono 150 le scuole dell’infanzia del Veneto che rischiano la chiusura a settembre. Proprio per fare chiarezza sulla situazione delle scuole materne paritarie ho depositato un’interrogazione a risposta in Commissione, alla quale il Ministro dell’Economia dovrebbe venire a rispondere questa settimana, per fare chiarezza sui tempi e sugli importi dell’erogazione dei fondi per l’anno scolastico già concluso e per i prossimi, visto che nel 2012 e 2013 a bilancio dello Stato ci sono solo 280 milioni. [leggi tutto]

 

auto_polizia.JPG

QUESTURA DI TREVISO AL COLLASSO, MA IL GOVERNO CONTINUA A NON DARE RISPOSTE

Mercoledì 20 luglio scorso, nella Prima Commissione permanente (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni), il sottosegretario Alfredo Mantovano ha risposto all’interrogazione che avevo presentato per chiedere al Ministro dell’Interno un intervento urgente di adeguamento dell'organico della Questura di Treviso agli effettivi bisogni di sicurezza del territorio e dei cittadini e per assicurare più decorose e sostenibili condizioni di lavoro per gli operatori addetti. Da parte del sottosegretario è stata fornita una risposta del tutto insoddisfacente: in essa l’on Mantovani si è riferito al distaccamento di Conegliano, non fornendo di fatto nessuna indicazione concreta sullo specifico caso della Questura di Treviso. [leggi tutto]


Il documento

pmi.jpg

NUOVA STANGATA DEL GOVERNO PER GLI IMPRENDITORI DELLA MARCA

Vi allego il documento congiunto redatto da Artigianato Trevigiano – Casartigiani, CNA Treviso e Confartigianato della Marca Trevigiana, avente ad oggetto gli aggravi dei costi a carico delle imprese trevigiano frutto della manovra economica e fiscale approvata. Questo documento conferma la ormai evidente mancanza di fiducia degli imprenditori in questo Governo, come è stato confermato anche dal sondaggio pubblicato questa settimana da Fondazione Nordest. Ormai solo il 13,6 per cento degli imprenditori nordestini ha fiducia nel Governo Berlusconi, appena un anno fa era quasi il triplo, il 33,9 per cento. E nel primo anno postelettorale era più della metà, il 56,7 per cento. Un pessimo dato, ancor più significativo se confrontato con il livello di fiducia degli imprenditori al Governo Prodi nel 2007, che al suo minimo storico era al 17 per cento. Berlusconi lo ha polverizzato! [scarica il documento]

Lo scippo

fisco2.jpg

ENTRATO MISTERIOSAMENTE NEL DECRETO SVILUPPO UN MIO EMENDAMENTO GIA' BOCCIATO

Vi riferisco un fatto che e' accaduto davvero singolare. Dall'amico Giovanni Piasentin mi e' stato segnalato che nella legge di conversione del decreto legge n. 70/2011, c.d. Decreto sviluppo, approvata due settimane fa, e' stato inserito il contenuto di un emendamento che avevo presentato in tema di semplificazione di adempimenti burocratici proprio su suo suggerimento, e più precisamente in tema di tenuta di scritture contabili in forma digitale. Come vi avevo gia' riferito nella news letter n. 94, avevo presentato al d.l. Sviluppo una serie di emendamenti, tra i quali uno all'art. 2215-bis del codice civile. Ebbene, questo emendamento mi era stato dichiarato inammissibile per estraneita' di materia. [leggi tutto]


Progetti di legge

logo_pd.jpg

SFIDA A TUTTI I PARTITI: PRIMARIE PER LEGGE CONTRO IL 'PORCELLUM'

Mentre si attende alla prova che la dirigenza di tutti i partiti più responsabili metta mano seriamente alla riforma dell'attuale legge elettorale, non possiamo correre il rischio che nel 2013 grazie al Porcellum si rinnovi un Parlamento di 'nominati'.
Per questo dopo aver sottoscritto l'appello dell'on. Parisi ad avviare con urgenza il cambio della legge elettorale, questa settimana ho sottoscritto una proposta di legge, primo firmatario l'on. Fioroni, che punta a istituire per legge le primarie per scegliere i candidati al Parlamento, a Presidente del Consiglio e quello della Regione, a Presidente di Provincia e a Sindaco. [leggi tutto]

 

scuola_pubblica.gif

EDILIZIA SCOLASTICA: NECESSARIA UNA COMMISSIONE D'INCHIESTA PER FARE LUCE SUI FINANZIAMENTI

La collega Manuela Ghizzoni, capogruppo Pd nella commissione Istruzione e Cultura di Montecitorio, ha presentato una proposta – che ho sottoscritto anch'io – per avviare un’inchiesta parlamentare atta a far luce su tutto ciò ed anche sugli effetti determinati dal federalismo fiscale, che ignora completamente il tema (nonostante la competenza sia degli enti locali), e sulle intenzioni espresse dal Governo nel recente Documento economico finanziario. [leggi tutto]

 

liste_elettorali.jpg

PARITA' DI ACCESSO AI MEZZI DI COMUNICAZIONE IN CAMPAGNA ELETTORALE

Per combattere l’immagine distorta della donna che i media consegnano all’opinione pubblica e ribadire la responsabilità dei mezzi di comunicazione nel determinare una tendenza all’uso strumentale della figura femminile, le colleghe deputate Susanna Cenni e Sesa Amici hanno presentato una proposta di legge, la numero 4424, alla quale ho dato la mia adesione. Nel testo si spazia dall’istituzione di organismi di monitoraggio e controllo, a spazi di valorizzazione dei talenti e dei saperi, alle competenze che Regioni e Comuni possono esercitare.
La legge raccoglie le norme per la parità di accesso ai mezzi di comunicazione in campagna elettorale e per l’istituzione di un’Agenzia per la parità, per la non discriminazione tra i generi e per la tutela della dignità della donna nell’ambito della pubblicità e della comunicazione. [scarica la proposta di legge]

 

Per informazioni:

Scrivimi:
rubinato_s@camera.it

 

 

 

Consulta il mio lavoro su:
www.simonettarubinato.it

 

facebook.jpg
Diventa mio fan
su FACEBOOK

footer.jpg
 
 
  Invia ad un amico