Newsletter n. 102 - Agosto 2011

header_simonetta_rubinato.jpg
Newsletter n. 102 del 13 agosto 2011
linea.jpg

Crisi economico-finanziaria: servono con urgenza misure più eque ed efficaci

crisi_economica_newsletter.jpg

Dopo aver fino alla scorsa settimana rassicurato gli italiani che la situazione del nostro Paese era migliore di quella di altri Stati europei e che pertanto non era necessaria alcuna manovra straordinaria, il Presidente del Consiglio Berlusconi e il (non più) super ministro Giulio Tremonti sono tornati rapidamente sui loro passi.
O meglio, sono stati costretti a farlo dal presidente della Bce Trichet e dal suo successore in pectore Draghi, che con una lettera (definita ‘confidenziale’ e per questo non resa pubblica nei suoi contenuti) hanno ufficialmente ‘commissariato’ il nostro Governo.
Del resto l'efficacia delle azioni messe in campo da Berlusconi e Tremonti fin dall'estate del 2008 ad oggi (con tagli ai servizi fondamentali, aumento delle imposte e misure di sostegno alla crescita a saldo zero) hanno portato ad un debito record, certificato a giugno da Bankitalia in 1.901,9 miliardi di euro.
[leggi tutto]
 
comunicati.jpg
 
Giovedì 11 Agosto 2011
UNA PROPOSTA CONCRETA CHE VALE 18 MILIARDI
Il fumoso intervento del ministro Tremonti alle Commissioni I e V riunite di Camera e Senato evidenzia l’incapacità del Governo di mettere in atto misure concrete per fronteggiare la crisi economico-finanziaria. Per questo ho proposto di stabilire un contributo di equità a carico di chi ha ‘ripulito’ i suoi capitali grazie allo scudo fiscale.


Martedì 10 Agosto 2011
NON SIA UNA PASSERELLA INUTILE E COSTOSA
Convocata a Roma per i lavori parlamentari, mi auguro che la comunicazione del ministro Tremonti sulla riforma dell’art. 81 della Costituzione sia l’occasione per sapere quali decisioni urgenti intende assumere il Governo.

linea_comunicati.jpg
linea.jpg

Il fatto

roncade.png

AUTO DI SERVIZIO: I RISPARMI DEL COMUNE DI RONCADE IN PRIMO PIANO SU 'IL GAZZETTINO'

Giovedì scorso la cronaca de Il Gazzettino si è occupata della questione ‘auto blu’ in dotazione agli amministratori trevigiani. In particolare il quotidiano ha voluto dare risalto ai risparmi che, grazie anche a tutti i miei amministratori, siamo riusciti a garantire alle casse comunali utilizzando per i nostri spostamenti l’auto personale. Come ho precisato al giornalista non ho mai chiesto un euro di rimborso chilometrico e anche il personale del Comune si impegna per risparmiare. [leggi l'articolo]

Il rapporto

gioco_azzardo_small.jpg

INFILTRAZIONI MAFIOSE NEL GIOCO LECITO ED ILLECITO: LE CONTRADDIZIONI DEL GOVERNO

Nei giorni scorsi la Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia e delle altre associazioni criminali ha presentato la relazione sulle infiltrazioni mafiose nel gioco lecito e illecito. Ne emerge un quadro preoccupante, tanto che la stessa Commissione ha ritenuto opportuno elaborare una proposta di modifica alle norme vigenti per cercare di riportare la legalità anche in quelle zone d’ombra che persistono e si incrementano nel settore del gioco. La raccolta dei giochi in Italia tra il 2003 e il 2010 è stata complessivamente di 309 miliardi di euro e il comparto dei giochi pubblici e delle scommesse sportive si è affermato come settore trainante del sistema Paese. [leggi tutto]


Proposte di legge

agricoltura.jpg

RILANCIARE LE ORGANIZZAZIONI DI PRODOTTO (OP) NEL SETTORE AGRICOLO

E’ questo l’obiettivo a cui mira il progetto di legge presentato dal collega Nicodemo Nazzareno Oliverio e anche da me sottoscritto. La proposta di legge prevede un nuovo sistema di OP con minori vincoli normativi, tra cui il livello di conferimento non fissato per legge. Inoltre concentra i finanziamenti sui programmi operativi, anziché sugli aiuti all’avviamento premiando, in tal modo, i comportamenti virtuosi. [leggi tutto]

 

voucher.jpg

 

PRESTAZIONI OCCASIONALI DI TIPO ACCESSORIO: RITORNARE ALLA PROPOSTA ORIGINARIA

La collega Maria Grazia Gatti ha presentato una proposta di legge, alla quale anch’io ho aderito, che ha per oggetto la modifica della disciplina riguardante le prestazioni occasionali di tipo accessorio, una particolare tipologia di lavoro introdotta dalla legge n. 30 del 2003 (legge Biagi) e disciplinata dagli articoli 70-73 del decreto legislativo n. 276/2003. L’istituzione di questo tipo di prestazione lavorativa, il cui pagamento avviene attraverso il meccanismo dei buoni lavoro (meglio conosciuti come voucher), risponde alla necessità di far emergere la vasta area di lavoro nero collegata a quelle attività non riconducibili a contratti di lavoro, perché svolte per soddisfare esigenze occasionali e di carattere saltuario, e consentire una maggiore tutela dei tanti lavoratori sprovvisti di protezione assicurativa e previdenziale. [leggi tutto]


Per informazioni:

Scrivimi:
rubinato_s@camera.it

 

 

 

Consulta il mio lavoro su:
www.simonettarubinato.it

 

facebook.jpg
Diventa mio fan
su FACEBOOK

footer.jpg
 
 
  Invia ad un amico