Newsletter n. 105 - Settembre 2011

header_simonetta_rubinato.jpg
Newsletter n. 105 del 10 settembre 2011
linea.jpg

Manovra: anche alla Camera si va verso la fiducia!

manovra_economica.jpg

Come saprete la manovra economica, varata dal Governo alla vigilia di Ferragosto, è stata approvata con voto di fiducia dal Senato. Da giovedì è iniziato l’esame in Commissione Bilancio alla Camera, che si concluderà la prossima settimana con l’ennesimo voto di fiducia (una prospettiva già ventilata dal capogruppo Pdl, Cicchitto).
Venerdì, durante i lavori della V Commissione Bilancio, sono intervenuta per esprimere il mio giudizio su una manovra che giudico iniqua ed inefficace e per illustrare gli emendamenti da me presentati.
Essi riguardano l’incompatibilità della carica di parlamentare con cariche elettive monocratiche, come quella del sindaco dei comuni tra i 5.000 ed i 20.000 abitanti (emendamento 13.1), le liberalizzazioni delle attività economiche che contraddicono quanto voluto dai cittadini con il recente referendum sui servizi pubblici locali (emendamento 4.1) e l’operatività del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (emendamento 6.3). Vi rimando al resoconto del mio intervento in Commissione.
[leggi tutto]
 
comunicati.jpg
 
Sabato 10 Settembre 2011
I FALSI TAGLI AI COSTI DELLA POLITICA
Ho presentato un emendamento alla manovra per modificare l'incompatibilità tra la carica di parlamentare e quella di sindaco, che comporta una maggiore spesa per lo Stato e chiude le porte del Parlamento ai veri eletti dai cittadini, senza che ci sia ancora il Senato delle autonomie.



Venerdì 9 Settembre 2011
SISTRI, RECUPERARE LE QUOTE VERSATE
Ho presentato un emendamento alla manovra economica per far sì che i 90 milioni già pagati dalle imprese vengano imputati alle annualità successive all'effettiva entrata in funzione del sistema di tracciabilità dei rifiuti.

SCUOLA, CAOS NOMINE IN PARLAMENTO
Dopo i gravi disagi accaduti a Treviso, ho chiesto al Ministero dell’Istruzione una semplificazione delle procedure nel rispetto della dignità degli insegnanti.



Giovedì 8 Settembre 2011
INSEGNANTI DI SOSTEGNO: IL MINISTRO CONCEDA LE DEROGHE
Il Governo deve porre rimedio all'emergenza che rischia di scoppiare in Veneto dove con una media di 2,5 alunni certificati per insegnante la situazione è davvero insostenibile.

linea_comunicati.jpg
linea.jpg

L'iniziativa

porcellum_referendum.jpg

IL REFERENDUM, IL MIGLIOR STRUMENTO PER OTTENERE DAL PARLAMENTO UNA NUOVA LEGGE ELETTORALE

Continua anche presso il comune di Roncade la raccolta di firme per il referendum popolare contro l’attuale legge elettorale, più nota come ‘porcellum’, il cui ideatore è il ministro della Lega Calderoli. I promotori dell’iniziativa referendaria mirano a cancellare una legge che ha affidato ai capi-partito il privilegio di nominare i parlamentari, decidendo già in base alla posizione assegnata nelle liste, chi avrà la possibilità di essere realmente eletto e chi no. Una legge assurda che ha tolto potere agli elettori, allargando ulteriormente la distanza tra cittadini e politica. E trasformando il Parlamento in un assemblea di nominati, funzionari di partito e cortigiani. [leggi tutto]


Il fatto

scuola_pubblica.gif

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE RIMANE INDIFFERENTE ALL'EMERGENZA DELLE NOSTRE SCUOLE D'INFANZIA PARITARIE

Ancora una volta dobbiamo prendere tristemente atto che la sopravvivenza delle nostre scuole d’infanzia paritarie, così radicate nel Veneto da rappresentare una specificità a livello nazionale (il 68% dei bambini le frequenta!), non è una priorità per questo Governo. Nei giorni scorsi ho ricevuto la risposta del Ministro all’Istruzione, Maria Stella Gelmini, in merito alla proposta da me illustratale, anche personalmente, di escludere dal patto di stabilità, nelle regioni dove le scuole materne paritarie rappresentano oltre il 50% dell’offerta, i contributi erogati da comuni e regioni. [leggi tutto]

Lavori in Aula

scuola_newsletter.jpg

QUESTION TIME. LA QUALITA' DEL SISTEMA SCOLASTICO IN VENETO A RISCHIO: INSUFFICIENTI I NUOVI POSTI ASSEGNATI

Durante il question time di mercoledì scorso, il sottosegretario all’Istruzione Giuseppe Pizza ha risposto all’interpellanza che ho presentato per denunciare la grave situazione degli organici delle scuole del Veneto ed in particolare di Treviso. Una risposta insoddisfacente, perché il minimo adeguamento dei posti concesso dal Ministero dell’Istruzione non è sufficiente a garantire al nostro sistema scolastico, per il quale il Veneto eccelle nel Paese, il mantenimento del livello di qualità acquisito. In particolare rimane grave la situazione nelle scuole dell’infanzia e per quanto riguarda gli insegnati di sostegno, con una media di 2,5 alunni certificati per insegnante! [leggi tutto]


Corno_dAfrica_1.jpg

VIA LIBERA AGLI AIUTI PER FAR FRONTE ALLA GRAVE CARESTIA CHE HA COLPITO IL CORNO D'AFRICA

Sì bipartisan ed unanime dell'Aula della Camera alla mozione unitaria sulle iniziative italiane alla grave carestia che ha colpito il Corno d'Africa. Il testo che abbiamo approvato a Montecitorio impegna il governo, fra l'altro: 'a mettere a disposizione delle organizzazioni internazionali aiuti utili a fronteggiare questa emergenza-carestia, incrementando i fondi stanziati a tal fine e coinvolgendo il più possibile le associazioni della società civile; a contribuire alla forte campagna di informazione in atto per sensibilizzare l'opinione pubblica italiana alla tragedia di luoghi e popoli con cui l'Italia ha particolari legami storici; a incrementare lo sforzo diplomatico per dare alle popolazioni del Corno d'Africa sistemi statuali e Governi stabili e democratici'. [leggi tutto]

 

ordigno_inesploso.jpg

BONIFICA ORDIGNI BELLICI: UNA LEGGE PER AUMENTARE LA SICUREZZA

Nascerà un albo delle imprese specializzate per la 'bonifica degli ordigni bellici inesplosi'. E' quanto prevede una proposta di legge che abbiamo approvato mercoledì scorso alla Camera con 451 sì (astenuto l'Idv) e che ora passa al Senato. In base al testo approvato, in occasione di lavori di scavo, ad esempio per la realizzazione di opere pubbliche, dovranno tener conto, nell'ambito della valutazione dei rischi, anche di quelli derivanti dal possibile rinvenimento di ordigni bellici inesplosi nei cantieri temporanei o mobili. [leggi tutto]




icona_calendario.png

L'agenda della settimana


AVVISO

Poichè i deputati sono stati precettati per tutta la settimana, causa voto su manovra, di alcuni appuntamenti in via di definizione sarà dato aggiornamento direttamente sull'agenda del sito.

Per informazioni:

Scrivimi:
rubinato_s@camera.it

Consulta il mio lavoro su:
www.simonettarubinato.it

facebook.jpg
Diventa mio fan
su FACEBOOK

footer.jpg
 
 
  Invia ad un amico