Newsletter n. 112 - Ottobre 2011

header_simonetta_rubinato.jpg
Newsletter n. 112 del 29 ottobre 2011
linea.jpg

Stupro a Treviso: la prevenzione si fa rafforzando le forze di polizia

polizia_volante_newsletter.jpg

La sicurezza e l’ordine pubblico sono stati al centro del dibattito nazionale e locale. Martedì scorso il ministro dell’Interno, Roberto Maroni, è intervenuto alla Camera per riferire sui gravi incidenti accaduti a Roma sabato 15 ottobre, che hanno turbato lo svolgimento della manifestazione promossa dagli ‘indignados’ italiani. Il giorno prima, al mattino, una giovane studentessa trevigiana mentre si apprestava a prendere il treno per raggiungere l’università è stata vittima di una brutale violenza sessuale nei pressi del sottopasso della stazione ferroviaria di Treviso. I due fatti, pur diversi, accaduti a Roma e Treviso, hanno provocato forti reazioni nell’opinione pubblica in merito alla sicurezza e al ruolo di prevenzione affidato alle forze dell’ordine. E hanno alimentato anche il dibattito politico.
A livello nazionale, il ministro Maroni ha invocato nuove leggi speciali per garantire l’ordine pubblico. Proposta che ha trovato forti contrarietà anche all’interno della sua stessa maggioranza, soprattutto in casa Pdl. Anzichè leggi speciali, uno Stato moderno deve saper assicurare alle forze di polizia organici adeguati e tutti gli strumenti necessari a svolgere il loro presidio sul territorio. L’esatto contrario di quanto sta facendo questo Governo che, con le varie manovre finanziarie, ha tagliato in 3 anni e mezzo quasi 4 miliardi di euro al comparto sicurezza, con il risultato di una carenza di organico di circa 11 mila unità e di una riduzione superiore all’80 per cento del fondo per giubbotti antiproiettili, armi e munizioni, con una dotazione ridotta a una sola divisa (come ho già evidenziato nella newsletter della precedente settimana riportando i dati elaborati dal gruppo Pd). Tanto che lo stesso Maroni, riferendo in Aula, ha chiesto più mezzi, dimenticando però che è proprio il Governo, di cui lui è autorevole componente, ad aver approvato i tagli.
A mia volta quindi ho presentato - partendo dall'episodio del brutale stupro - un'interrogazione al ministro dell'Interno per richiedergli che finalmente si occupi della carenza di organico della questura di Treviso.
[leggi tutto]
 
comunicati.jpg
 
Venerdì 28 ottobre 2011
SISTRI: FACILE PROFEZIA
Avevo previsto già la scorsa estate le azioni legali da parte delle aziende per recuperare i contributi versati inutilmente. Se il Governo avesse dato ascolto alla mia proposta, ora non si troverebbe con l’ennesimo contenzioso aperto.

IL GOVERNO STRANGOLA LE IMPRESE
In Commissione Bilancio ci siamo opposti alla decisione della maggioranza di rinviare il recepimento della direttiva UE sul ritardo dei pagamenti della Pubblica Amministrazione.

PIAZZA LONGA: UN'IDEA VINCENTE
Il progetto di riqualificazione urbana del centro storico di Roncade sta per arrivare felicemente al traguardo, dopo i positivi riscontri di cittadini, categorie economiche e opposizioni.



Mercoledì 26 ottobre 2011
STUPRO A TREVISO: INTERROGAZIONE A MARONI
A seguito del brutale episodio di violenza sessuale accaduto a Treviso, ho nuovamente chiesto al ministro dell’Interno di assegnare con urgenza nuovi agenti alla Questura.



Martedì 25 ottobre 2011
OUTLET A RONCADE: LA PAROLA ALLA REGIONE
L'assessore regionale Coppola convochi un tavolo di concertazione per dare soluzione agli insediamenti commerciali autorizzati già esistenti, ma ancora bloccati a cause di norme regionali poco chiare.

 

Lunedì 24 ottobre 2011
SICUREZZA: TENERE ALTA LA GUARDIA
Esprimo vicinanza e solidarietà alla giovane che stamane è stata violentata nei pressi del sottopasso ferroviario di Treviso e auspico che gli inquirenti possano al più presto arrestare il criminale.

linea_comunicati.jpg
linea.jpg

L'appuntamento

scuole_materne_copy.jpg

PARITA' SCOLASTICA: CONVOCATA L'ASSEMBLEA TRIVENETA NELL'AUDITORIUM DI CA'TRON

Il 12 novembre prossimo si svolgerà nell’auditorium di Ca’ Tron, a Roncade, l’assemblea sulla parità scolastica, pilastro fondamentale, assieme all’autonomia, del nostro sistema di istruzione e di formazione. L’incontro, promosso dalla Conferenza dei Vescovi del Triveneto e presieduto da S.E. Mons. Mariano Crociata (segretario generale della CEI), a cui sono stata invitata a partecipare come sindaco e parlamentare (invitati anche i ministri Tremonti, Gelmini e Sacconi), è finalizzato a fare il punto della situazione, valorizzando la specificità locale triveneta, ed in particolare del sistema ‘veneto’ basato sulla sussidiarietà, in modo da individuare assieme ai responsabili locali risposte concrete ed adeguate per il bene delle famiglie del nostro territorio. [leggi tutto]


Lavori in Commissione

pmi.jpg

LA CRESCITA SI SOSTIENE PRIMA DI TUTTO PAGANDO I CREDITI DELLE PMI, MA IL GOVERNO SI CONCEDE UN’ULTERIORE PROROGA

Giovedì scorso, nella seduta della Commissione Bilancio in sede di esame del disegno di Legge comunitaria, la maggioranza ha votato a favore della proposta avanzata dal ministro Tremonti di rinviare il recepimento della direttiva 2011/7/UE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. Una decisione a cui ci siamo opposti, visto che nel nostro Paese i crediti pregressi verso le imprese da parte della Pubblica Amministrazione ammontano a oltre 70 miliardi di euro (fonti Confindustria), rappresentando una vera e propria palla al piede per la ripresa dello sviluppo. [leggi tutto]


Lavori in Aula

incidente_stradale.jpg

IL GOVERNO DOVRÀ CAMBIARE LE TABELLE SUL RISARCIMENTO DANNI ALLE VITTIME DI INCIDENTI STRADALI

Potrebbero cambiare radicalmente le tabelle sul risarcimento dei danni alle vittime di incidenti stradali, fissate dal Governo lo scorso mese di agosto, che hanno suscitato le proteste di associazioni di consumatori e familiari delle vittime, perché assai più ridotte nella misura degli indennizzi a quelli vigenti. La Camera, nella seduta di mercoledì scorso, ha infatti approvato le mozioni Api e Mpa che impegnano l’esecutivo a ripristinare le tabelle giurisprudenziali. [leggi tutto]

 

servizi_pubblici.jpg

REINTEGRARE LE RISORSE PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE CON LE MAGGIORI ENTRARE DELL’ASTA DELLE FREQUENZE

Sì bipartisan, grazie a un gioco di astensioni incrociate, dell'Aula della Camera, nella seduta di giovedì scorso, a tutte le mozioni di maggioranza ed opposizione sulle misure a favore del trasporto pubblico locale. Per evitare di andare sotto, il Governo ha dato parere favorevole a tutti i testi: anche su quelli dell'Idv e del Pd, che hanno rifiutato le riformulazioni proposte dall'esecutivo. [leggi tutto]

Interrogazioni & interpellanze

alluvione2.jpg

IL GOVERNO INTERVENGA PER METTERE FINE ALLO STATO EMERGENZIALE PROVOCATO DALL’ALLUVIONE IN VENETO

Per chiedere quali misure intendere adottare il Governo al fine di risolvere definitivamente lo stato emergenziale provocato dagli eventi alluvionali del novembre scorso in Veneto, su iniziativa del collega Alessandro Naccarato, abbiamo presenta un’interrogazione a risposta scritta al Presidente Berlusconi e al Ministro delle infrastrutture Matteoli. [leggi tutto]

 

ambulanza.jpg

TRASPORTO AMMALATI: IL MINISTRO MATTEOLI CHIARISCA L’EPISODIO ACCADUTO A SAN VENDEMIANO

Su iniziativa della collega Manuela Ghizzoni, abbiamo presentato un’interrogazione a risposta scritta al Ministro dei trasporti, Matteoli, per chiedere quali siano le ragioni che hanno portato al sequestro dell'automezzo obbligando una paziente, in evidente stato di sofferenza, al disagevole trasbordo in taxi, contro qualsiasi atteggiamento di buonsenso. E per sapere se sia giustificata una interpretazione così «pignola» della normativa vigente. [leggi tutto]

L'iniziativa

olimpiadi.jpg

DOPPIA BANDIERA, NAZIONALE ED EUROPEA, GIÀ ALLE OLIMPIADI DEL 2012

Nei giorni scorsi ha aderito all’intergruppo parlamentare Stati Uniti d’Europa che si prefigge l’obiettivo di dare una dimensione europea allo sport già a partire dalle prossime Olimpiadi del 2012. Esso prende spunto dall’idea condivisa di un’Europa federale come patria comune. Per questo assieme ai colleghi che con me hanno aderito a questo intergruppo, crediamo doveroso, come ha già fatto la Spagna, aderire all’iniziativa europeista proponendo che gli atleti italiani impegnati nelle diverse discipline dei giochi olimpici di Londra partecipino con la doppia bandiera, nazionale ed europea. Lo sport, infatti, può essere un buon veicolo per rafforzare la comune appartenenza alla grande comunità dell’Europa.



icona_calendario.png

L'agenda della settimana


DOMENICA 6 NOVEMBRE

Roncade (TV), in mattinata - Partecipazione alla festa degli anziani

SABATO 5 NOVEMBRE

Roma - Partecipazione alla manifestazione "Per l'Italia di domani " organizzata dal Partito Democratico

VENERDI' 4 NOVEMBRE

Godega Sant’Urbano (TV), ore 20.45 - Intervento all'incontro dibattito promosso dal locale circolo del PD dal tema "Cosa ci riserverà questa crisi? Gli effetti della manovra sui cittadini e sui Comuni"

Roncade (TV), ore 15.00 - Partecipazione alla Castagnata organizzata dal circolo Ceriape e Centro Le Ginestre

Roncade (TV), ore 9.30 - Partecipazione alla celebrazione dell’anniversario della Vittoria

GIOVEDI' 3 NOVEMBRE

Motta di Livenza (TV), ore 20.45 - Intervento all’incontro organizzato dal locale Circolo del PD sulla manovra finanziaria

MERCOLEDI' 2 NOVEMBRE

Roma, ore 14.30 - Riunione componenti PD della Commissione Bilancio di Camera e Senato in vista della scadenza del termine per gli emendamenti alla legge di Stabilità

Per informazioni:

Scrivimi:
rubinato_s@camera.it

Consulta il mio lavoro su:
www.simonettarubinato.it

facebook.jpg
Diventa mio fan
su FACEBOOK

footer.jpg
 
  Invia ad un amico