Newsletter n. 109 - Ottobre 2011

header_simonetta_rubinato.jpg
Newsletter n. 109 del 8 ottobre 2011
linea.jpg

Il coraggio di fare le riforme per non subire i diktat della BCE

bce_newsletter.jpg

Il nuovo declassamento dell’Italia da parte di Moody’s conferma la gravità della crisi di credibilità e di fiducia di cui soffre il nostro Paese a causa di un Esecutivo giunto al capolinea. Si impone con urgenza un cambio, sia di governo che di strategia, perché le sole misure di austerità del ministro Tremonti, fatte di aumento delle tasse e tagli lineari, rischiano di portarci rapidamente verso la recessione.
Accanto al rigore nella finanza pubblica, da praticare con equità sociale, occorre liberare la crescita, con riforme strutturali che valorizzino il merito e l’innovazione sia nel pubblico che nel privato. Per questo la lettera inviata ad agosto dalla BCE al premier Berlusconi interpella anche le forze di opposizione che vogliono tornare al governo del Paese.
[leggi tutto]
 
comunicati.jpg
 
Giovedì 6 ottobre 2011
GIUSTIZIA: PRECISE RESPONSABILITA' POLITICHE
Di fronte all'emergenza in cui si trovano procura e tribunale di Treviso non si può scordare che c'è un governo che guida il Paese da otto degli ultimi dieci anni per il quale la riforma della giustizia è fatta di tagli lineari e di norme ad personam!

linea_comunicati.jpg
linea.jpg

Direzione Nazionale PD

partito_democratico.jpg

REFERENDUM, LETTERA BCE E IL DOPO BERLUSCONI AL CENTRO DELLA DIREZIONE NAZIONALE

Lunedì 3 ottobre ho partecipato ai lavori della Direzione nazionale del Partito Democratico. Tre i temi che hanno tenuto banco: il mancato esplicito sostegno da parte della segreteria al referendum, la linea del partito in vista di una possibile crisi di governo e la valutazione dei contenuti della lettera che la Bce ha inviato il 5 agosto scorso al Presidente Berlusconi. Dopo la relazione del segretario Pier Luigi Bersani, non sono mancati momenti di animato dibattito. [leggi tutto]


Lavori in Aula

tribunale1.jpg

SERGIO MATTARELLA ELETTO NUOVO GIUDICE DELLA CORTE COSTITUZIONALE

Al quarto scrutinio, il Parlamento in seduta comune con 572 voti ha eletto, mercoledì scorso, Sergio Mattarella nuovo giudice della Corte Costituzionale. Un'elezione sofferta e raggiunta al fotofinish per un solo voto di scarto con quorum ai 3 quinti dei componenti dell'Assemblea. Mattarella succede al giudice Ugo De Siervo che lo scorso 29 aprile aveva completato il suo mandato. Dopo diverse votazioni senza esito positivo, lo scorso 9 settembre il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano aveva scritto ai presidenti di Camera e Senato invitandoli a trovare "soluzioni concordate per l'elezione dei membri della Consulta e del Csm" con i gruppo parlamentari. Sergio Mattarella, professore universitario di Diritto parlamentare è stato più volte ministro. Deputato dal 1983, è noto per il suo impegno contro la Mafia e per essere il padre della precedente legge elettorale (da cui il nome Mattarellum).

Lavori in Commissione

soldi.jpg

NOTA DI AGGIORNAMENTO DEL DEF: NESSUNA TRACCIA DI POLITICHE PER LA CRESCITA

La commissione Bilancio della Camera, nella seduta di giovedì scorso, ha approvato la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2011, con il sì della maggioranza e il nostro voto contrario. Il documento sarà esaminato martedì prossimo dall'Aula. Il documento del Governo non è una legge e la sua approvazione da parte dell'Aula avviene con una risoluzione presentata dalla maggioranza. Il nostro voto contrario è stato determinato dalla totale assenza nelle manovre economiche di questo Governo di politiche per la crescita di cui anche nella nota di aggiornamento al Def non c'è traccia alcuna. [leggi tutto]



Interrogazioni & interpellanze

mafia.jpg

RICHIESTA INTERVENTO MINISTRO MARONI SUL CASO DELLA FESTA DEI GIGLI

Ha fatto notizia nei giorni scorsi un video girato a Barra, un quartiere della periferia di Napoli, durante la tradizionale festa dei Gigli, in cui si vede la folla acclamare due esponenti della criminalità organizzata che sfilano a bordo di una lussuosa Rolls Royce. Per fare luce su questo avvenimento abbiamo presentato, su iniziativa della collega on. Luisa Bossa, un’interpellanza urgente al ministro dell’Interno, Roberto Maroni invitandolo a spiegare quali iniziative intenda assumere, nell'ambito delle proprie competenze, affinché episodi del genere, che consegnano al territorio l'immagine di uno Stato subordinato alla criminalità organizzata, non abbiano più a verificarsi. [leggi tutto]


Giornata della Memoria

vajont.jpg

INSIEME PER RICORDARE LE VITTIME DEL VAJONT

Nell'aprile del 2010, su invito del presidente dell'Associazione Memoria Condivisa, Mario Arpaia, ho partecipato ad un convegno a Longarone sul tema "Il Vajont e gli anni di piombo. Storie di stragi annunciate", con la presenza di Agnese Moro. Ho avuto così l'occasione per ascoltare testimonianze e visitare il cimitero delle vittime a Fortogna. Io non ero ancora nata nella notte del 9 ottobre 1963 quando la natura indotta dalla mano dell'uomo ha spazzato via in pochi attimi quasi duemila persone, cancellato un paese, lasciando dietro di sè un mare sconfinato di dolore... Dobbiamo farne "memoria" e "memoria condivisa" per non dimenticare i morti e i superstiti, perchè sia lezione e monito per il futuro, perchè non accada più, per costruire un'Italia più civile e più giusta. Ecco perchè ho sostenuto l'iniziativa promossa dal presidente Arpaia con l'aiuto della collega Sabina Rossa, quella di una legge istitutiva di una giornata che faccia memoria di questa strage e di tutte le tragedie ambientali causate dall'uomo. In occasione della prima ricorrenza, la prossima domenica 9 ottobre, vi riporto l'intervento di Agnese Moro su La Stampa per ricordare le vittime del Vajont. [leggi tutto]


icona_calendario.png

L'agenda della settimana


DOMENICA 16 OTTOBRE

Roncade (TV), ore 10.30 - Partecipazione alla 15a edizione della consegna del Premio Federico Ozanam, assegnato quest’anno al Corpo di Polizia Locale e Nonni-Vigile di Roncade

VENERDI' 14 OTTOBRE

Pieve di Soligo (TV), ore 20.30 - Intervento al dibattito su “Treviso paga la crisi” promosso dal circolo Pd presso la sala conferenze Banca Popolare Marostica. Interverrà anche Giuliano Rosolen, direttore provinciale della Cna.

LUNEDI' 10 OTTOBRE

Treviso, ore 15.30 - Intervento alla tavola rotonda promossa nell'ambito dell'incontro “La sfida dei Comuni tra tagli e federalismi”, promosso da CGIL Treviso e l'istituto IRES. Interverranno inoltre P. Spano (Spi Cgil Veneto), G.P. Gobbo (Sindaco di Treviso), A. Del Favero (Direttore Generale Ulss 7), A. Vardanega (Presidente Unindustria Treviso).

Per informazioni:

Scrivimi:
rubinato_s@camera.it

Consulta il mio lavoro su:
www.simonettarubinato.it

facebook.jpg
Diventa mio fan
su FACEBOOK

footer.jpg
 
 
  Invia ad un amico