Newsletter n. 121 - Gennaio 2012

header_simonetta_rubinato.jpg
Newsletter n. 121 del 21 gennaio 2012
linea.jpg

Dalla tragedia del Giglio una riflessione per l’Italia

giglio_tragedia_newsletter.jpg

Il mondo ha visto nella condotta del comandante Schettino la metafora del carattere italico e questo ha rappresentato una grave ferita per l’orgoglio nazionale, che ha coinvolto gli italiani oltre misura, i quali – tutti d’accordo per una volta - hanno subito diviso il mondo in due: da un parte i De Falco, cioè i buoni, e dall’altra gli Schettino, cioè i cattivi, contro il quale vibrare di sdegno, sentendoci ognuno un eroe in pectore davanti ad una così evidente viltà. In fondo di fronte alla complessità del mondo di oggi, alle incertezze morali che accompagnano le discussioni e le nostre scelte in vari campi (come ad es. l’evasione fiscale in materia economica, o il testamento biologico nel campo della bioetica), abbiamo tutti nostalgia di questioni in cui sia chiaro il confine tra il bene ed il male. In un caso come questo, possiamo finalmente essere dei giudici popolari contro un colpevole vero, sentendoci più buoni e più giusti, identificandoci con i De Falco anche a difesa dell’onore del nostro Paese. Mentre è un’altra la riflessione che dovremmo aprire come singoli e come comunità nazionale.
E' significativa l’analogia possibile tra la bravata irresponsabile del comandante della nave Costa Concordia e le bravate irresponsabili dell'ex comandante della nave Italia (Berlusconi), che ci hanno portato sul baratro del default (sbattendo con il peso del nostro debito pubblico sullo scoglio dei mercati), mentre da Capo del Governo ci assicurava che invece tutto andava bene ed anzi che l’Italia stava meglio degli altri Paesi, con il placet dei suoi alleati (Lega in primis, che ora è passata alla populistica opposizione nelle piazze, come se non fosse stata con lui nella plancia della nave Italia) e la tolleranza delle altre classi dirigenti del Paese, per finire poi con l’abbandonare la nave al momento del naufragio con l’unica preoccupazione di salvare se stesso (per evitare la caduta dei titoli Fininvest), facendo perdere al Paese ogni credibilità in sede internazionale.
L'Italia ha un problema di credibilità complessiva, come Paese...
[leggi tutto]
 
comunicati.jpg
 Venerdì 20 gennaio 2012
VENETO: DAL GOVERNO FATTI NON PAROLE
Il via libera del Cipe all'assegnazione di oltre 513 milioni di euro alla nostra regione è una bella notizia che conferma come Monti e Passera, a differenza dei loro predecessori, fanno sul serio sul versante dello sviluppo.

ZAIA ANNULLI LA DELIBERA SUL PATTO
Assieme ai colleghi sindaci di Casale sul Sile e S. Lucia di Piave, abbiamo inviato al Governatore una lettera in cui contestiamo i criteri di ripartizione dei 40 milioni assegnati ai Comuni dalla Regione Veneto.


Mercoledì 18 gennaio 2012
LA MIA FIRMA PER LA RIDUZIONE DEI STIPENDI DEI PARLAMENTARI
Ho deciso di dare la mia adesione perché credo che questa campagna partita dal basso dia più forza a chi come la sottoscritta vuole trasparenza ed equità nel trattamento economico degli eletti.  


Lunedì 16 gennaio 2012
DITEC: ISTITUZIONI AL FIANCO DEI LAVORATORI
Ho fatto visita all'azienda di Quarto d'Altino per incontrare i dipendenti che combattono contro i licenziamenti annunciati dalla multinazionale svedese.

MONS. MISTRORIGO, PASTORE DEL CONCILIO
Il mio ricordo del ministero del Vescovo emerito della diocesi di Treviso scomparso all'età di 99 anni.

linea_comunicati.jpg
linea.jpg

Il fatto

ditec_protesta_1.png

DITEC: INCONTRO CON I LAVORATORI

Lunedì 16 gennaio ho fatto visita, assieme al sindaco di Quarto d’Altino, Silvia Conte, alla DITEC per incontrare i lavoratori riuniti in assemblea permanente per ottenere il ritiro del piano di licenziamenti annunciato dalla multinazionale Assa Abloy. Li ho informati sull’interrogazione che ho presentato nei giorni scorsi e che è stata assegnata alla X Commissione della Camera (spero che la risposta possa arrivare già nella seduta del 25 gennaio prossimo). E dei contatti avuti con i dirigenti del Ministero per lo Sviluppo economico, dove il 9 gennaio scorso si é tenuta una riunione in cui le rappresentanze istituzionali e quelle della proprietà si sono confrontate sul futuro dell'azienda. [leggi tutto]


L'iniziativa

FirmaReferendum_small.jpg

PETIZIONE PER ABBASSARE GLI STIPENDI DEI POLITICI: PERCHÉ HO FIRMATO

Lunedì scorso, in municipio a Roncade, ho firmato i moduli per la proposta di legge di iniziativa popolare per abbassare gli stipendi dei politici ed adeguarli alla media europea. L’ho fatto perché credo che questa campagna partita dal basso dia più forza a chi come me vuole una maggiore trasparenza ed equità nel trattamento economico degli eletti. [leggi tutto]


La notizia

Fervet.jpg

DAL CIPE VIA LIBERA AD OPERE PER 5,5 MILIARDI. AL VENETO OLTRE MEZZO MILIARDO

Il Cipe - Comitato interministeriale per la programmazione economica – nella seduta di venerdì 20 gennaio, ha dato il via libera a opere per 5,5 miliardi di euro. Il Cipe ha inoltre espresso parere positivo all’aggiornamento del contratto di programma di RFI (Rete Ferroviaria Italiana), ripristinando fondi che erano stati cancellati da Tremonti con i tagli lineari per 3,9 miliardi di euro. [leggi tutto]


Lavori in Aula

tribunale1.jpg

RIFORMARE LA GIUSTIZIA PER LA CRESCITA DEL PAESE

La seduta di martedì 17 gennaio si è aperta con la relazione del ministro Paola Severino sullo stato dell’amministrazione della giustizia nel nostro Paese. Le statistiche ministeriali registrano un allungamento dei tempi, sia delle cause civili che dei processi penali. Se è innegabile che sui temi della giustizia c'è bisogno di riforme, occorre essere però consapevoli che soprattutto c'è bisogno di recuperare anche in termini culturali il principio di legalità come presupposto indiscusso dello Stato di diritto e di rendere più incisiva la lotta alla corruzione. L’illegalità, infatti, rappresenta un vero e proprio freno per la competitività del nostro Paese. [leggi tutto]

immigrazione3.jpg

COOPERAZIONE FRA ITALIA E LIBIA SULL’IMMIGRAZIONE: BOCCIATA LA MOZIONE DELLA LEGA

La Camera ha approvato, contro il parere dell'Esecutivo, le mozioni dell'Idv e dei Radicali sulla cooperazione fra Italia e Libia sull'immigrazione in vista della visita di sabato a Tripoli del presidente del Consiglio Mario Monti. Approvate anche le mozioni di Pdl, Pd e Terzo Polo su cui c'era invece il parere favorevole del Governo. L'unica mozione a risultare respinta è stata quella presentata dalla Lega. [leggi tutto]

sanita_small.jpg

MALATTIE RARE: ANCORA TROPPE LACUNE NORMATIVE DA COLMARE

A larga maggioranza la Camera ha approvato la mozione unitaria sul contrasto alle malattie rare. Con la mozione approvata si impegna il Governo ad affrontare e risolvere queste lacune ma anche di investire nella ricerca perché la maggior parte di queste patologie sono di origine genetica. [leggi tutto]



icona_calendario.png

L'agenda della settimana


LUNEDI' 23 GENNAIO

Treviso, ore 20.30 - Direzione provinciale del Partito Democratico

GIOVEDI' 26 GENNAIO

Roma, ore 11.00 - Presentazione del Rapporto "Italia 2012" dell'Eurispes presso la sala conferenze della Biblioteca Nazionale

VENERDI' 27 GENNAIO

Roncade (TV), ore 10.00 - Celebrazione della Giornata della Memoria (scarica la locandina)

Treviso, ore 11.00 - Partecipazione cerimonia di consegna delle medaglie d’onore ai cittadini italiani, militari e civili e ai familiari dei deceduti che sono stati deportati o internati nei lager nazisti presso il Salone dei Trecento

Treviso, ore 17.45 - Incontro presso la sede del PD con gli amministratori locali della provincia

Mareno di Piave (TV), ore 20.30 - Intervento all'incontro promosso dal locale circolo PD sulla manovra (scarica la locandina)

SABATO 28 GENNAIO

Vicenza - Partecipazione all'incontro "Le banche ed il territorio. Le banche italiane per il il Paese" organizzato dall'associazione ABI

Per informazioni:

Scrivimi:
rubinato_s@camera.it

Consulta il mio lavoro su:
www.simonettarubinato.it

  facebook.jpg
Diventa mio fan
su FACEBOOK

footer.jpg
Disposizioni sulla Privacy (D.lgs. 196/03)
In ogni momento l'interessato, destinatario del messaggio, ha diritto di opporsi al trattamento per l'invio di comunicazioni , inviando una e-mail all'indirizzo
info@simonettarubinato.it e scrivendo nell'oggetto "cancellami". L'interessato può, inoltre, esercitare tutti i diritti di accesso sui propri dati previsti dall'art.7 del decreto legislativo nr.196/03, tra i quali i diritti di rettifica aggiornamento e cancellazione inviando un messaggio all'indirizzo info@simonettarubinato.it.
 
  Invia ad un amico