Newsletter n. 126 - Febbraio 2012

header_simonetta_rubinato.jpg
Newsletter n. 126 del 25 febbraio 2012
linea.jpg

Il benessere dei cittadini obiettivo di una nuova politica

bes_istat_newsletter.jpg

Mercoledì si è tenuta in Commissione bilancio un’interessante ed inconsueta audizione del presidente dell’Istat, Enrico Giovannini, sulle iniziative in corso a livello internazionale ed europeo per individuare degli indicatori di misurazione del benessere dei cittadini ulteriori rispetto al Pil. Pensate che che il ministro del Tesoro australiano fin dal 2001 ha elaborato uno schema basato sul concetto di ‘benessere’ per conoscere più approfonditamente le condizioni di vita dei cittadini, così da orientare l’azione politica verso l’obiettivo di ‘migliorare il benessere degli australiani fornendo un supporto consono e tempestivo al governo’, per cui lo stesso ministero del Tesoro australiano, nell’elaborazione delle politiche economiche, giudica i singoli provvedimenti guardando alle seguenti dimensioni: ‘le opportunità di cui godono i cittadini; la distribuzione e la sostenibilità di tali opportunità; il livello e la locazione dei rischi che i cittadini e le comunità devono sostenere; il grado di complessità delle decisioni che cittadini e comunità devono affrontare’. Altro che limitarsi agli aspetti ragionieristici e finanziari!
[leggi tutto]
 
comunicati.jpg
Venerdì 24 febbraio 2012
PENDOLARI, BASTA DISAGI
Ho depositato alla Camera un'interrogazione per chiedere al Governo quali iniziative intenda assumere per migliorare il servizio ferroviario regionale del Veneto.



Martedì 21 febbraio 2012
CANONE, UN PASTICCIO CREATO DALLA RAI
Sollecitata dalle associazioni di categoria, ho chiesto al Governo di intervenire per modificare una normativa ormai superata ed evitare un nuovo aggravio per imprese e lavoratori autonomi.

linea_comunicati.jpg
linea.jpg

Lavori in Aula

napolitano.jpg

MILLEPROROGHE: VIA LIBERO DEFINITIVO, MA CON IL MONITO DI NAPOLITANO CONTRO I TROPPI EMENDAMENTI

Giovedì 23 febbraio la Camera ha votato la fiducia sul decreto Milleproroghe che, con l'ok finale, ottiene il via libera definitivo e diventa legge. La seduta è stata movimentata dalla lettera con cui il Capo dello Stato ha puntato il dito contro l'eccessivo inserimento all'interno del provvedimento di norme non attinenti al testo di partenza del decreto da convertire in legge. Una prassi, ha messo in evidenza Napolitano, che mette la legislazione d’urgenza a rischio di bocciatura da parte della Corte Costituzionale. [leggi tutto]


L'iniziativa

emittenti_tv.jpg

CANONE TELEVISIVO, GRAZIE ALLA NOSTRA MOBILITAZIONE LA RAI HA FATTO MARCIA INDIETRO

Nei giorni scorsi anche le nostre imprese si sono viste recapitare dalla Rai una comunicazione relativa alla riscossione del cosiddetto ‘abbonamento speciale alla televisione’. Le associazioni di categoria si sono prontamente mobilitate contro quello che considerano un nuovo aggravio a carico delle imprese. In particolare, il presidente della Confartigianato Marca Trevigiana, Mario Pozza, il 17 febbraio ha fatto appello ai parlamentari chiedendo di modificare le disposizioni di legge vigenti. Raccolto il suo appello, mi sono attivata anch’io, consultando il collega Paolo Gentiloni, già ministro delle Comunicazioni, sia firmando l’interrogazione presentata a riguardo dal collega Vinicio Peluffo. [leggi tutto]

Il dibattito

evasione_fiscale.jpg

LOTTA ALL'EVASIONE: MONTI ANNUNCIA CHE LE RISORSE SERVIRANNO ANCHE AD ABBASSARE LE TASSE

Venerdì 24 febbraio il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto sulla semplificazione fiscale. Vi allego il comunicato emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che riporta in sintesi il provvedimento e le misure che interessano cittadini e imprese. Nell’ambito del relativo dibattito, il Presidente Monti ha annunciato che almeno una parte delle risorse derivanti dalla lotta all’evasione fiscale dovranno essere restituite ai contribuenti onesti. [leggi tutto]

Interrogazioni ed interpellanze

fotovoltaico.jpg

FOTOVOLTAICO: GSE ANCORA SENZA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA, IMPRESE PENALIZZATE

Ad oggi il Gse non ha ancora attivato la propria casella Pec, obbligando così le imprese ad inviare la documentazione in formato cartaceo. Per tale motivo, segnalatomi da un ex amministratore del territorio, ho depositato in settimana alla Camera un’interrogazione a risposta in commissione al Ministro dello sviluppo economico per sapere quali iniziative intenda intraprendere, anche alla luce degli obiettivi di semplificazione e di sviluppo perseguiti dal Governo, per porre con urgenza rimedio al grave disagio che il protrarsi di questa situazione arreca alla imprese. [leggi tutto]

 

pendolari.jpg

I DISSERVIZI DI TRENITALIA PROVOCANO GRAVI DISAGI AI PENDOLARI DEL SERVIZIO FERROVIARIO REGIONALE

Per sapere quali iniziative urgenti il Governo, per quanto di competenza, intenda assumere, anche in via normativa, per migliorare il servizio ferroviario regionale, ho presentato un’interrogazione ai Ministri dei trasporti e dell’economia, sottoscritta anche dall’on. Rodolfo Viola. Nell’interrogazione chiediamo anche al Governo se intende dare concrete prospettive di realizzazione in tempi ragionevoli al Sistema Ferroviario Metropolitano Veneto (SFMR). [leggi tutto]


Il dossier

governo_monti.jpg

ONLINE IL DOSSIER SUI PRIMI 100 GIORNI DEL GOVERNO MONTI

A tre mesi dal proprio insediamento l'Esecutivo fa il punto sull'azione di Governo attraverso la pubblicazione di un report che riassume l'attività svolta. E' possibile, infatti, consultare online sul sito governo.it il dossier sull"'Attività dei primi 100 giorni', un documento che si compone in due parti. La prima descrive e analizza le tre direttrici - rigore, equità e crescità - che hanno ispirato l'azione dell'Esecutivo, nonchè il rinnovato rapporto con l'Europa e con i cittadini. La seconda, incentrata sulle politiche di settore, dà conto dei provvedimenti per il Mezzogiorno, di quelli di politica estera e difesa, sicurezza e giustizia, agenda digitale, scuola, impresa e servizi pubblici locali. [leggi tutto]


L'evento

sistri_gestionerifiuti.jpg

LIBERALIZZARE SI', MA NON AZZERARE LE ECCELLENZE VENETE NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA: UNA PROPOSTA ISPIRATA AD UN MIO EMENDAMENTO

Venerdì 24 febbraio scorso, presso la sede del Consiglio regionale del Veneto, si è tenuta una conferenza stampa organizzata dalle gestioni venete di eccellenza dei servizi di raccolta differenziata dei rifiuti per presentare una proposta (ispirata ad un mio precedente emendamento) al decreto sulle liberalizzazioni del Governo Monti, attualmente in discussione al Senato, per evitare il rischio che la nuova normativa in materia di promozione della concorrenza nei servizi pubblici locali azzeri proprio le eccellenze pubbliche venete. [leggi tutto]


icona_calendario.png

L'agenda della settimana


LUNEDI' 27 FEBBRAIO

Monastier (TV), ore 15.00 - Lezione sulla Costituzione all’Università dell’età libera presso Parkhotel Villa Fiorita

GIOVEDI' 1° MARZO

Roncade (TV), ore 20.30 - Intervento all'incontro culturale "La realtà della detenzione a Treviso" presso la biblioteca comunale (scarica la locandina dell'incontro)

VENERDI' 2 MARZO

Treviso, dalle ore 14.30 - Convegno dell’Ordine degli Avvocati su “Il testamento biologico” presso il Teatro Eden. Dalle ore 20.30 successiva Tavola rotonda aperta alla cittadinanza

SABATO 3 MARZO

Casale sul Sile (TV), ore 10.30 - Partecipazione all'inaugurazione nuova Caserma dei Carabinieri

Roncade (TV), ore 16.30 - Incontro “Etica ed economia: un dialogo possibile?” organizzato dal Circolo Comunale Confartigianato di Roncade

Roncade (TV), ore 18.00 - Presentazione del libro “Andremo a fare le ferie in Paradiso. In ricordo di Mons. Umberto Crozzolin”

Per informazioni:

Scrivimi:
rubinato_s@camera.it

Consulta il mio lavoro su:
www.simonettarubinato.it

facebook.jpg
Diventa mio fan
su FACEBOOK

footer.jpg
Disposizioni sulla Privacy (D.lgs. 196/03)
In ogni momento l'interessato, destinatario del messaggio, ha diritto di opporsi al trattamento per l'invio di comunicazioni , inviando una e-mail all'indirizzo
info@simonettarubinato.it e scrivendo nell'oggetto "cancellami". L'interessato può, inoltre, esercitare tutti i diritti di accesso sui propri dati previsti dall'art.7 del decreto legislativo nr.196/03, tra i quali i diritti di rettifica aggiornamento e cancellazione inviando un messaggio all'indirizzo info@simonettarubinato.it.
 
  Invia ad un amico