Newsletter n. 127 - Febbraio 2012

header_simonetta_rubinato.jpg
Newsletter n. 127 del 3 marzo 2012
linea.jpg

Comuni, l’emergenza non è la tesoreria unica, ma la difficoltà di chiudere i bilanci per i tagli ai trasferimenti e il prelievo di parte dell’Imu

tesoreria_newsletter.jpg

In questi giorni sugli organi di informazione locale ha tenuto banco la polemica sulla reintroduzione della tesoreria unica tradizionale, disposta dai commi 8 e 11 dell’art. 35 del decreto-legge del 24 gennaio 2012, n. 1 (cosiddetto decreto liberalizzazioni). Non c’è dubbio che in termini di principio questa norma, introdotta dal Governo Monti, sembra minare l’autonomia finanziaria degli enti locali, ma in realtà la penalizzazione è più per le banche che hanno sin qui gestito le tesorerie che per i Comuni, per i quali lo svantaggio si limita alla perdita dell’importo che veniva loro riconosciuto come tasso di interesse sulle somme depositate presso le tesorerie locali.
[leggi tutto]
 
comunicati.jpg
 
Mercoledì 29 febbraio 2012
BLITZ ANCHE NEI COMUNI PER DISTRIBUIRE PIÙ EQUAMENTE I SACRIFICI
Ho provocatoriamente proposto al Governo di promuovere dei controlli anche negli Enti locali per verificare veridicità dei bilanci, qualità dei servizi ai cittadini e impiego trasparente e corretto delle risorse.



Martedì 28 febbraio 2012
GSE SENZA PEC, IMPRESE PENALIZZATE
Ho presentato un'interrogazione per chiedere al Governo di intervenire presso la società GSE che ancor oggi non si è dotata di casella Pec, un disservizio che allunga i tempi per ottenere gli incentivi.


linea_comunicati.jpg
linea.jpg

L'appello

parit_genere_politica_small.png

PARLAMENTO ED EQUITÀ TRA I GENERI: INIZIATIVE CONCRETE PER SOSTENERE LA STAGIONE DEL CAMBIAMENTO

Per sostenere l’avanzamento nel raggiungere la parità tra generi anche in Parlamento, ho aderito all’iniziativa, con altri colleghi, per sostenere la fanpage “Parlamento ed equità tra i generi” su Facebook. Da parte nostra ci impegniamo a valutare e redigere emendamenti e proposte in tal senso in Parlamento. Siamo convinti che per riconquistare la credibilità perduta le forze politiche debbano passare anche dalla concreta approvazione di un sistema elettorale che incentivi l'equilibrio di genere anche nei più elevati organismi rappresentativi nazionali. [leggi tutto]

Lavori in Commissione

audizione_dipaola_small.jpg

AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA NINO DI PAOLO IN COMMISSIONE FINANZE

Martedì 28 febbraio scorso si è tenuta in Commissione Finanze della Camera l’audizione del comandante generale della Guardia di Finanza Nino Di Paolo - durata quasi tre ore -, che ha descritto l’attività del Corpo per contrastare l’evasione fiscale, salvaguardare il bilancio dello Stato ed opporsi alle infiltrazioni mafiose nell’economia legale. [leggi tutto]

soldi.jpg

AUDIZIONE DELL’ABI SULL’ANALISI ANNUALE DELLA CRESCITA

Mercoledì 29 febbraio scorso in Commissione Bilancio, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’Analisi annuale della crescita per il 2012, si è tenuta l’audizione del Direttore dell’Associazione delle banche italiane, dott. Giovanni Sabatini. Tre sono i temi su cui si è focalizzato: il risanamento dei conti pubblici;
la crescita e la competitività; l’andamento dell’erogazione del credito, fornendo dati e osservazioni interessanti per capire l’attuale situazione in cui le imprese lamentano l’esistenza di un ingiustificato credit crunch, anche con riferimento alle cifre effettive di liquidità aggiuntiva fornite dalla BCE con le due aste di dicembre e febbraio scorsi. [leggi tutto]


Lavori in Aula

fisco2.jpg

CONTRIBUENTI MINIMI: MOZIONE A FAVORE DELLE GIOVANI PARTITE IVA

Con un sì unanime l'Aula della Camera, nella seduta di martedì 28 febbraio, ha approvato la mozione unitaria sull'applicabilità degli studi di settore in relazione al nuovo regime dei contribuenti minimi. Si tratta di una platea di oltre 500.000 contribuenti, per lo più giovani con partita Iva, che avevano intrapreso con entusiasmo la strada imprenditoriale e che ora improvvisamente si trovano di fronte alla terribile sorpresa di un trattamento fiscale e amministrativo capestro per le loro possibilità e i loro programmi, in virtù della recente legge n. 111 del luglio 2011, entrata in vigore dal 1 gennaio 2012. [leggi tutto]

 

alluvione1.jpg

INIZIATIVE CONCRETE PER LA PREVENZIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

Nella seduta di martedì 28 febbraio, l'Aula della Camera, ha approvato, con un gioco di astensioni incrociate, tutte le mozioni presentate dai gruppi parlamentari, tranne quella della Lega, sugli interventi per la difesa del suolo. [leggi tutto]

L'iniziativa

celiachia_small.jpg

COSTITUZIONE DELL’INTERGRUPPO PARLAMENTARE PER LE MALATTIE RARE

Per ascoltare le necessità dei pazienti e familiari e sollecitare il Governo a dare loro risposte positive e concrete, favorendo la ricerca in campo farmaceutico e un rilancio delle politiche sociali, è nato l’intergruppo parlamentare per le malattie rare a cui ho dato convintamente la mia adesione. [leggi tutto]


Interrogazioni ed interpellanze

amianto_bonifica.jpg

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI DALL’AMIANTO: IL MINISTRO BALDUZZI ANNUNCIA UNA CONFERENZA GOVERNATIVA

La collega Margherita Miotto ha presentato un’interpellanza, anche da me sottoscritta, per chiedere al Governo quali iniziative urgenti intenda assumere per far sì che venga costituita una cabina di regia a livello nazionale, che non solo coordini la bonifica del territorio dall'amianto, ma provveda anche a completare entro breve tempo la mappatura territoriale dei siti contaminati. Il Ministro della salute, Renato Balduzzi, rispondendo in aula giovedì scorso all’interpellanza, ha annunciato nuove iniziative da parte del Governo, tra cui la convocazione della Seconda conferenza nazionale governativa sull’amianto, annuncio accolto con soddisfazione dagli interpellanti. [leggi tutto]



La relazione

auto_polizia.JPG

SICUREZZA: SOTTO OSSERVAZIONE CRISI, ANTAGONISTI, TENSIONI INTERNAZIONALI

Il Presidente del Consiglio Mario Monti, lunedì scorso, ha inviato ai Presidenti del Senato Renato Schifani e della Camera Gianfranco Fini la relazione annuale sulla sicurezza interna. I riflessi della crisi economica, la conflittualità sociale e il perdurare delle tensioni internazionali, dal Maghreb al Medio Oriente, rappresentano le principali criticità per l’Italia. È quanto emerge dalla Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza 2011. [leggi la sintesi della relazione]



icona_calendario.png

L'agenda della settimana


VENERDI' 9 MARZO

San Biagio di Callalta (TV), ore 17.30 - Partecipazione alla trasmissione televisiva di Antenna Tre condotta da Fabio Fioravanzi

Caerano San Marco (TV), ore 20.30 - Tavola rotonda dal titolo “Lingua Italiana: strumento di integrazione?”, con Franca Da Re, dirigente scolastico (Ufficio Scolastico Provinciale), Giuseppe Covre, imprenditore e già parlamentare Lega Nord e Savino Pezzotta, parlamentare Udc ed ex segretario generale della Cisl (per maggiori informazioni clicca qui)

SABATO 10 MARZO

Caorle (VE), ore 9.00 - Partecipazione al convegno "Il bene di tutti: una sfida, una conquista"

Roncade (TV), ore 20.00 - Cena inaugurale della Rassegna Radicchio verdon di Roncade e rosso in strada

DOMENICA 11 MARZO

Roncade (TV), ore 9.00 - Inaugurazione mostra-mercato del radicchio verdon di Roncade e Rosso in strada

Per informazioni:

Scrivimi:
rubinato_s@camera.it

Consulta il mio lavoro su:
www.simonettarubinato.it

  facebook.jpg
Diventa mio fan
su FACEBOOK

footer.jpg
Disposizioni sulla Privacy (D.lgs. 196/03)
In ogni momento l'interessato, destinatario del messaggio, ha diritto di opporsi al trattamento per l'invio di comunicazioni , inviando una e-mail all'indirizzo
info@simonettarubinato.it e scrivendo nell'oggetto "cancellami". L'interessato può, inoltre, esercitare tutti i diritti di accesso sui propri dati previsti dall'art.7 del decreto legislativo nr.196/03, tra i quali i diritti di rettifica aggiornamento e cancellazione inviando un messaggio all'indirizzo info@simonettarubinato.it.
 
  Invia ad un amico