Newsletter n. 128 - Marzo 2012

header_simonetta_rubinato.jpg
Newsletter n. 128 del 10 marzo 2012
linea.jpg

8 marzo contro la violenza alle donne

festa_donne.jpg
«Non violenza vuol dire amore infinito, che a sua volta vuole dire infinita capacità di sofferenza. Chi, se non la donna, la madre dell’uomo, manifesta questa capacità nella forma più grande? Che la donna trasferisca questo amore a tutta l’umanità». (Mahatma Ghandi)

Voglio dedicare questo 8 marzo non alle donne famose e illustri, ma alle molte (troppe) donne che nel silenzio patiscono situazioni di umiliazioni, ricatti, soprusi e violenza in famiglia o, nel migliore dei casi, subiscono le conseguenze dell’irresponsabilità di un compagno (o ex compagno) che non si cura neppure dei doveri materiali nei confronti dei figli.
Come sindaco, ho ricevuto anche di recente qualcuna di queste donne, ma il disagio è certamente più profondo e diffuso di quanto si percepisca, considerato che molte per vergogna o paura di ritorsioni preferiscono non denunciare pubblicamente le violenze tra le mura domestiche. Gli episodi della cronaca nera purtroppo ci confermano che anche le nuove norme approvate dal Parlamento in materia di stolking non bastano. [CONTINUA...]
 
linea.jpg

Gli interventi

no_tav_small.jpg

TAV MESTRE-PORTOGRURARO: BANCO DI PROVA PER LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA
(testo dell'intervento inviato l’8 marzo al Corriere del Veneto per la pubblicazione)

Le contestazioni del movimento No Tav, che stanno agitando la val di Susa, hanno riacceso i riflettori sulle procedure per le grandi opere, tanto che il ministro Passera ha dichiarato che molti problemi sarebbero stati evitati se le consultazioni con cittadini ed amministratori locali fossero avvenute prima della fase di progettazione. Esistono da tempo anche studi autorevoli e rapporti della stessa Corte dei Conti, sui costi e tempi di realizzazione delle infrastrutture ferroviarie e stradali, che dimostrano l’importanza del ‘dibattito pubblico’, come momento che precede la progettazione, supportato naturalmente da analisi tecniche e analisi costi/benefici. [CONTINUA...]

 

tesoreria_small.jpg

TESORERIA UNICA, E' DAVVERO QUESTA LA BATTAGLIA DA COMBATTERE?
(testo dell'intervento pubblicato su Il Gazzettino dell'8 marzo)

La reintroduzione della tesoreria unica tradizionale per il triennio 2012-2014, in termini di principio è certamente in contraddizione con l'autonomia degli enti locali. Tuttavia, l’impatto di tale provvedimento sui conti delle amministrazioni locali appare complessivamente trascurabile, specie se confrontato con quello di altri interventi governativi contenuti nelle manovre approvate nel 2011. Per i Comuni, come quello di Roncade, che in tesoreria hanno solo la liquidità necessaria a far fronte agli ordinari pagamenti, lo svantaggio si limiterà alla perdita di poche centinaia di euro di interessi. Per quegli enti che invece hanno in giacenza somme molto cospicue, la perdita sarà più consistente ma certamente non irrimediabile: sulle somme, che rimarranno comunque a loro disposizione in ogni momento, saranno infatti corrisposti interessi pari all'1 per cento. Del resto, va ricordato che l'obiettivo della disposizione è quello di ridurre il ricorso all'emissione di titoli di Stato per circa 8 miliardi di euro e quindi abbassare la spesa per interessi sul debito pubblico, a vantaggio dei contribuenti, veneti inclusi. [CONTINUA...]

PART

lusi.jpg

LE MINACCE DI LUSI AL CENTROSINISTRA

Giovedì scorso durante la trasmissione di Servizio Pubblico ho assistito stupefatta all’’intervista in cui il senatore Luigi Lusi, minaccioso, tirando in ballo Rutelli, Enzo Bianco, Matteo Renzi, afferma: «Se parlo io, salta il centrosinistra...» (guarda il video). Certo che l’arroganza non gli difetta: accusato di aver sottratto 13 milioni di euro dal capitale del partito, non pago di aver fatto la bella vita con i soldi dei contribuenti e della Margherita, passando una settimana alle Bahamas con la moglie e altre cinque persone per la modica cifra di 218 mila euro e poi weekend a Londra, a Parigi, a Venezia, cene nei ristoranti più esclusivi della capitale con fiumi di champagne ad accompagnare le ostriche, ora vorrebbe anche giustificarsi semplicemente dicendo che anche altri sapevano e che lui operava su commissione! L’ultima scoperta viene dall’esame contabile ordinato dal partito. Agli esperti c’è voluto un po’ di tempo per districarsi tra i mille rivoli delle uscite. Un primo dato anomalo è subito saltato agli occhi: ogni mese il tesoriere infedele passava in banca e prelevava circa 30 mila euro. Totale in quattro anni di prelevamenti: 1,3 milioni di euro. [CONTINUA...]

 

gioco_azzardo_small.jpg

GIOCO D'AZZARDO: VIETATI GLI SPOT PUBBLICITARI

In questa settimana si è aperta una positiva discussione di alcuni esponenti del Governo di forte censura al gioco d’azzardo, tema su cui sono intervenuta più volte dopo che il Governo Berlusconi- Bossi aveva fatto dei giochi una delle coperture ordinarie delle varie manovre. Ho quindi apprezzato l’intervista con la quale il ministro Riccardi ha spiegato al quotidiano Avvenire la sua proposta di vietare gli spot pubblicitari dei giochi d’azzardo. Il tema è in discussione ora anche alla Camera. Non è più accettabile che lo Stato, oltre a far cassa, consenta la pubblicità e l’accesso senza alcuna limitazione a giochi e lotterie, diventando così complice di una dipendenza che provoca drammi nelle nostre famiglie, con pesanti costi sociali per la collettività. [CONTINUA...]

icona_calendario.png

L'agenda della settimana


LUNEDI' 12 MARZO

Venezia, ore 11.30 - Partecipazione alla conferenza stampa "13 milioni di euro di rimborsi IVA. A rischio la liquidità. Lo Stato paghi i debiti", promosso da Latteria di Soligo - Latterie Vicentine - La Centrale del Latte di Vicenza

MERCOLEDI' 14 MARZO

Roma, ore 11.00 - Convocazione Ufficio di Presidenza di Legautonomie

VENERDI' 16 MARZO

Roncade (TV), ore 10.30 - Visita alla scuola primaria di Biancade

Vazzola (TV), ore 20.30 - Incontro con il locale circolo del PD dal tema "La cura 'Monti' tra rigore e sviluppo, ce la farà l’Italia?"

SABATO 17 MARZO

Monastier (TV), ore 14.30 - Partecipazione al 28° congresso provinciale delle ACLI trevigiane presso il Centro Congressi del Relais Villa Fiorita

Per informazioni:

Scrivimi:
rubinato_s@camera.it

 

 

 

Consulta il mio lavoro su:
www.simonettarubinato.it

 

facebook.jpg
Diventa mio fan
su FACEBOOK

footer.jpg
Disposizioni sulla Privacy (D.lgs. 196/03)
In ogni momento l'interessato, destinatario del messaggio, ha diritto di opporsi al trattamento per l'invio di comunicazioni , inviando una e-mail all'indirizzo
info@simonettarubinato.it e scrivendo nell'oggetto "cancellami". L'interessato può, inoltre, esercitare tutti i diritti di accesso sui propri dati previsti dall'art.7 del decreto legislativo nr.196/03, tra i quali i diritti di rettifica aggiornamento e cancellazione inviando un messaggio all'indirizzo info@simonettarubinato.it.
 
  Invia ad un amico