Newsletter n. 129 - Marzo 2012

header_simonetta_rubinato.jpg
Newsletter n. 129 del 18 marzo 2012
linea.jpg

Tav Venezia-Trieste: il commissario Mainardi pratichi da subito la ‘democrazia partecipativa’

tav_1.jpg

Martedì 13 scorso il Corriere del Veneto ha ospitato il mio intervento “Tav Mestre -Portogruaro: banco di prova della democrazia partecipativa”. Il giovedì successivo è stato pubblicato sulla Repubblica un intervento di Carlo Petrini (il fondatore di Slow food) sulla necessità della mediazione politica tra interessi delle comunità locali ed interesse generale, in difetto della quale prevale o la sindrome Nimby o la devastazione dei territori, dal titolo “Quel dialogo con le comunità”. Vi invito a leggerlo, è davvero magistrale. “La buona pratica democratica – scrive Petrini - dovrebbe iniziare sempre dai territori per abbracciare la complessità delle cose. Partire dal locale significa interpellare per primo chi il territorio lo conosce, lo abita e lo ama. Comunità locali che dal canto loro dovrebbero essere pronte a rispondere, in grado di dare un contributo costruttivo... Partire dal locale non significa essere localistici, ma avere la volontà di trovare una mediazione... Si tratta di ricostruire e praticare democrazia partecipata, porre le basi per una mediazione intelligente e civile quando alla comunità locale viene chiesto di fare un passo indietro nella propria sovranità in favore di quella collettiva”. In caso contrario vi è il fallimento della politica, conclude Petrini.
[leggi tutto]
 
comunicati.jpg
 
Venerdì 16 marzo 2012
TAV, AVVIARE SUBITO CONSULTAZIONI
Ho commentato le dichiarazioni del Presidente Zaia rilasciate a margine di Euroregione a Trieste, chiedendo al Commissario della tratta VE-TS di anticipare l'applicazione in Veneto del modello di 'dibattito pubblico'.



Mercoledì 14 marzo 2012
CORRUZIONE: SERVE UNA MOBILITAZIONE SOCIALE
L'inchiesta che ha portato stamane all'arresto per tangenti di un funzionario regionale dell’Istituto Ville venete conferma come la corruzione sia una piaga da debellare non solo con nuove leggi, pur necessarie, ma anche con una vera e propria mobilitazione sociale.

RIMBORSI IVA: RITARDI INNAMMISSIBILI
Ho depositato alla Camera un'interrogazione in merito ai 14 milioni di euro di rimborsi Iva dovuti dallo Stato alle latterie del Veneto, tra cui oltre cinque alla Latteria Soligo di Treviso.



Lunedì 12 marzo 2012
CA' TRON: GARANTIRE LA TUTELA E LO SVILUPPO DEL TERRITORIO
L'accordo siglato in settimana tra Fondazione Cassamarca e Cattolica Assicurazioni per la compravendita della grande tenuta agricola di Roncade deve andare nella direzione di salvaguardare e valorizzare l’integrità e la vocazione di una irripetibile ed unica parte sopravvissuta della pregiata campagna veneta.

linea_comunicati.jpg
linea.jpg

Lavori in Commissione

fisco2.jpg

PRESSIONE FISCALE A LIVELLI RECORD SU LAVORO E IMPRESE: L’ALLARME DEL PRESIDENTE DELLA CORTE DEI CONTI

Sono intervenuta nell’ambito della discussione per evidenziare la necessità, al fine del contenimento e riqualificazione della spesa pubblica, di nuovi strumenti di misurazione delle performance degli enti locali, essendo affidato oggi il contenimento della spesa delle amministrazioni territoriali solo agli strumenti del patto di stabilità interno e dei costi standard, peraltro ancora lungi dall'essere individuati, per cui sono evidenti le difficoltà che si frappongono ad un'azione effettiva di condizionamento della capacità e della qualità delle spesa delle amministrazioni locali. Il Presidente Giampaolino mi ha risposto che la Corte sta lavorando nella direzione da me auspicata, essendo tuttavia necessario un intenso lavoro sul miglioramento degli indici di performance, che offrano un quadro aggiornato non solo dell’attività dell’amministrazione, ma anche della domanda di servizi, della quantità e qualità dei servizi offerti con le risorse date. [leggi tutto]

Lavori in Aula

Immagine_camera_deputati2.jpg

VOTATA LA FIDUCIA SUL DECRETO SEMPLIFICAZIONI

Martedì in Aula abbiamo dato il via libera, con 442 sì e 52 no, al decreto semplificazioni che ora passa al Senato. Sono molte le novità che sono state inserite nel provvedimento durante la discussione in commissione a Montecitorio. Nel corso dell'esame parlamentare il decreto semplificazioni è stato fortemente migliorato grazie all'azione del Pd. Si pensi all'introduzione del Programma Triennale Taglia-Costi per la pubblica amministrazione, alla marca da bollo telematica, al pagamento online delle multe, all'utilizzo dei permessi invalidi in tutta Italia, alla definizione a livello nazionale della durata delle esenzioni dei malati cronici, all'acquisizione d'ufficio del documento unico di regolarità contributiva, alla cartella clinica elettronica, all'acquisizione d'ufficio del certificato antimafia, all'estensione dell'autocertificazione anche agli immigrati, alla premialità per le Pmi nella selezione e nel finanziamento dei progetti di ricerca, all'introduzione di un'agenda digitale che promuova il patrimonio informativo pubblico migliorando i servizi ai cittadini. [leggi tutto]


Interrogazioni & interpellanze

latteria.jpg

LATTERIE VENETE: EQUITALIA PAGHI AL PIÙ PRESTO I RIMBORSI IVA

Mercoledì scorso ho depositato alla Camera un’interrogazione a risposta immediata in Commissione, sottoscritta in modo bipartisan anche dagli onorevoli Antonio De Poli (Udc) e Fabio Gava (Pdl), oltre che dai colleghi democratici Fogliardi, Sbrollini, Murer e Dal Moro, con cui chiedo al Ministro dell’Economia e delle Finanze di assumere iniziative urgenti per assicurare che Equitalia provveda senza ulteriore ritardo a liquidare i predetti rimborsi Iva. Chiediamo inoltre al Governo di assumere anche un'iniziativa in sede legislativa per fissare un termine certo entro il quale Equitalia deve provvedere al rimborso dei crediti fiscali. [leggi tutto]

Proposte di legge & mozioni

ciclabile.jpg

GARANTIRE MAGGIORE TUTELA AGLI UTENTI DELLA MOBILITA' CICLISTICA

È giunto il momento di riconoscere, ad ogni livello amministrativo e politico, la mobilità ciclistica non solo come parte integrante della moderna mobilità quotidiana, ma anche come soluzione efficace e a impatto zero per gli spostamenti cittadini personali su mezzo privato. Mira proprio a questo la proposta di legge presentata dal collega Gianni Vernetti, a cui ho dato la mia adesione. Essa, senza oneri per il bilancio dello Stato, introduce delle norme per garantire maggiore tutela e sicurezza agli utenti della mobilità ciclistica e per incentivarne la diffusione. [leggi tutto]

 

protesi_mammarie.jpg

PROTESI DIFETTOSE: UNA MOZIONE PER CHIEDERE AL GOVERNO DI RAFFORZARE I CONTROLLI

La collega Luciana Pedoto ha presentato una mozione, che ho sottoscritto anch'io, con la quale impegna il Governo, tra le altre cose, a rafforzare i controlli sugli organismi di certificazione autorizzati dalle autorità governative nazionali ed europee, i quali hanno la responsabilità dei processi di certificazione prima che il dispositivo acceda al mercato, e ad assumere ogni iniziativa di competenza per garantire che i dispositivi medici siano impiantati presso strutture pubbliche o private riconosciute e abilitate secondo criteri di qualità. [leggi tutto]



icona_calendario.png

L'agenda della settimana


VENERDI' 23 MARZO

Treviso, ore 14.30 - Partecipazione al Convegno “120 anni con il popolo” in occasione del 120° anniversario del settimanale diocesano “La vita del Popolo”di Treviso

Quarto d'Altino (VE), ore 20.30 - Partecipazione alla cena presso la “Locanda di Portegrandi” nell’ambito della rassegna delle serate a tema della mostra mercato di Roncade “Radicchio Verdon di Roncade e Rosso in strada”

SABATO 10 MARZO

Roncade (TV), ore 10.00 - Riunione del Consiglio Comunale

Treviso, ore 16.00 - Intervento al ciclo di incontri culturali ADVAR sul tema “Le voci della speranza: i giovani, le donne” presso la chiesa di S. Croce (vedi la locandina)

Treviso, ore 20.00 - Partecipazione alla cena presso il Ristorante Don Fernando nell’ambito delle serate a tema abbinate alla mostra mercato di Roncade “Radicchio Verdon di Roncade e Rosso in strada”

Per informazioni:

Scrivimi:
rubinato_s@camera.it

Consulta il mio lavoro su:
www.simonettarubinato.it

  facebook.jpg
Diventa mio fan
su FACEBOOK

footer.jpg
Disposizioni sulla Privacy (D.lgs. 196/03)
In ogni momento l'interessato, destinatario del messaggio, ha diritto di opporsi al trattamento per l'invio di comunicazioni , inviando una e-mail all'indirizzo
info@simonettarubinato.it e scrivendo nell'oggetto "cancellami". L'interessato può, inoltre, esercitare tutti i diritti di accesso sui propri dati previsti dall'art.7 del decreto legislativo nr.196/03, tra i quali i diritti di rettifica aggiornamento e cancellazione inviando un messaggio all'indirizzo info@simonettarubinato.it.
 
  Invia ad un amico