Newsletter n. 132 - Aprile

header_simonetta_rubinato.jpg
Newsletter n. 132 del 23 aprile 2012
linea.jpg

Il mio disegno di legge per una drastica riduzione del finanziamento pubblico ai partiti, dando la scelta ai cittadini-elettori

partiti_politici.jpg
Abbassare i costi della politica, anche attraverso una consistente riduzione del finanziamento pubblico ai partiti e un dimagrimento dei loro apparati organizzativi, è un imperativo a cui il Parlamento deve dare risposta con urgenza. I gravissimi casi di malversazione della Lega Nord e dell'ex Margherita, i cui tesorieri hanno gestito in piena libertà e senza controlli i patrimoni che i partiti hanno loro affidato, ancora più intollerabili in un momento di crisi che impone sacrifici alla collettività, hanno portato la sfiducia dell’opinione pubblica nei partiti ad un livello mai raggiunto prima d'ora.

Per questo ho scritto e giovedì scorso depositato alla Camera una proposta di legge che rovescia la logica che ha finora contraddistinto il finanziamento pubblico ai partiti. Il meccanismo che ho pensato, e che è stato condiviso anche dai colleghi Beppe Fioroni, Giampaolo Fogliardi e Gianluca Benamati, non nega l’idea che una parte del finanziamento ai partiti politici, come fondamentali strumenti democratici pensati dalla nostra Costituzione, sia a carico della finanza pubblica, ma lascia ai cittadini la scelta, diretta o indiretta, del sostegno all’attività politica in modo, da un lato, da promuovere il loro coinvolgimento nella vita dei partiti e, dall’altro, da spingere i movimenti politici a rinnovarsi per riconquistare quella fiducia che gli elettori hanno smarrito da tempo. [leggi tutto]
 
linea.jpg

La proposta

ditec_protesta_1.png

GLI SVEDESI DI IKEA INVESTONO IN ITALIA: UN ESEMPIO PER I LORO CONNAZIONALI DELL’ASSA ABLOY

La scelta di Ikea di investire sulla produzione in Italia, e in particolare in Piemonte, Veneto e Lombardia, annunciata sulla stampa nazionale e locale, ci fa ritenere che si debba tentare in ogni modo di convincere Assa Abloy, altra multinazionale svedese, a cambiare idea per assicurare continuità al sito produttivo della Ditec di Quarto d’Altino. Con la collega sindaca di Quarto d’Altino, Silvia Conte, abbiamo così colto l'occasione per lanciare un messaggio alla multinazionale che vuole lasciare a casa 90 lavoratori per delocalizzare in Cina e Repubblica ceca, ripreso integralmente da La Nuova Venezia del 12 aprile scorso. [leggi l'articolo]


L'intervento

vita_diretta_rubinato_1.jpg

A 'LA VITA IN DIRETTA' PER PARLARE DI EVASIONE FISCALE

Giovedì 19 aprile, intervenendo a La Vita in Diretta su RaiUno sul tema dell’evasione fiscale, ho ricordato che la manovra Monti ha salvato l’Italia, ma ha caricato il fardello sulle spalle di chi le tasse le paga già e ne paga troppe. Per far uscire il Paese dalla crisi, è necessario ora far pagare le tasse a chi non le ha mai pagate, a chi evade e porta i soldi in Svizzera. Soltanto così sarà possibile ridurre il debito pubblico che pesa sui giovani e la pressione fiscale che è divenuta insostenibile per i lavoratori e le imprese! Guarda il video del mio intervento cliccando qui.

Il dibattito

federalismo.jpg

QUESTIONE MORALE E FEDERALISMO: IL PARTITO DEMOCRATICO SIA IN PRIMA LINEA

La crisi scoppiata nella Lega Nord interpella la principale forza politica alternativa su alcune questioni fondamentali, per rispondere non solo all’indignazione dei cittadini, ma anche a quello che definirei lo smarrimento degli elettori, in particolare del Nord, con un’offerta politica all’altezza della crisi del Paese e del bisogno di una nuova visione di crescita sostenibile ed inclusiva. Vi è poi un'altra questione che interpella per primo il Partito Democratico, ovvero l’attuazione di un vero federalismo, che è lo strumento necessario a rimediare al divario tra il Nord e il Sud del Paese, un nodo centrale dalla cui soluzione dipende la possibilità di realizzare un’Italia più giusta, moderna e competitiva, considerato che tale divario è divenuto talmente grave da mettere a rischio la stessa unità nazionale. [leggi tutto]


L'iniziativa

filca_cisl_small.jpg

E’ NATA L’ASSOCIAZIONE DEI FAMIGLIARI DEGLI IMPRENDITORI SUICIDI: HO ESPRESSO LORO LA MIA VICINANZA

Lunedì 16 aprile a Vigonza è stata annunciata la nascita di una nuova associazione dal nome “Speranza al Lavoro”. Su iniziativa della Filca Cisl e Adiconsum, essa riunisce i famigliari degli imprenditori suicidi per cause economiche o di lavoro. Con una lettera indirizzata ai referenti della nuova associazione, ho sentito il dovere di manifestare loro la mia vicinanza, di ringraziarli per questa benemerita iniziativa e di assicurare loro la piena disponibilità a collaborare. [leggi tutto]


Lavori in Aula

fisco2.jpg

DECRETO SEMPLIFICAZIONI FISCALI: LE QUESTIONI IRRISOLTE DELL’IMU. ACCOLTO IL MIO ODG SULLE ABITAZIONI CONCESSE IN USO GRATUITO AI FIGLI

Giovedì scorso la Camera ha dato il via libera al decreto sulle semplificazioni fiscali, dopo che il Governo, la mattina, aveva incassato la fiducia sullo stesso testo, un provvedimento che non rivoluziona il rapporto tra fisco e contribuente, ma introduce alcune norme sicuramente utili e concrete che vanno incontro a determinate richieste di snellimento delle pratiche burocratiche che aggravano le imprese di costi e lungaggini. Fra le novità più rilevanti del provvedimento, ci sono inoltre lo stop al beauty contest per le frequenze tv, con la previsione di una gara pubblica da indire in 120 giorni, e un pacchetto di modifiche sull'IMU. [leggi tutto]


Interrogazioni & interpellanze

pmi.jpg

COME INTENDE OPERARE IL GOVERNO PER RIDURRE IL DEBITO ED ATTIVARE MISURE A FAVORE DI FAMIGLIE E IMPRESE?

Un’azione incisiva di riduzione del debito pubblico, stante l’elevatissima pressione fiscale e la forte recessione in atto, è la strada maestra per uscire dalla situazione di crisi economico-finanziaria e di tensione sociale. Un rapido intervento che liberi risorse, abbattendo una quota sensibile del debito, può contribuire in maniera determinante alla stabilizzazione finanziaria del Paese, ma anche a liberare risorse preziose per i cittadini, le famiglie e le imprese. Con un’interpellanza, predisposta con il collega Gianluca Benamati, chiediamo al Governo di sapere quali iniziative abbia in programma in tal senso. [leggi tutto]


Proposte di legge

tesoreria_small.jpg

DISMISSIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO PER ABBATTERE IL DEBITO PUBBLICO

Accanto all’interpellanza precedentemente menzionata, il collega Gianluca Benamati ha così preparato una proposta di legge, cui ho concorso anch’io, la quale individua come scelta strategica per abbattere il debito pubblico la dismissione e valorizzazione di quella parte del patrimonio pubblico che non è essenziale per lo svolgimento delle funzioni fondamentali di Stato e amministrazioni locali. Si tratta di un patrimonio quantificato da importanti Istituti di ricerca privati in circa 400 miliardi di euro, di cui 100 miliardi prontamente vendibili. [leggi tutto]

confisca_beni_mafia.jpg

RENDERE PIÙ EFFICACE LA GESTIONE DEI BENI CONFISCATI ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

La collega Pina Picierno ha presentato una proposta di legge, a cui ho dato la mia adesione, che mira tra le altre cose a introdurre nuovi elementi utili a una più efficace gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata e a sostenere, anche finanziariamente attraverso l’istituzione di un fondo di rotazione, le cooperative e le associazioni che operano nell’ambito del contrasto sociale, culturale ed economico delle stesse organizzazioni criminali. [leggi tutto]



Per informazioni:

Scrivimi:
rubinato_s@camera.it

Consulta il mio lavoro su:
www.simonettarubinato.it

  facebook.jpg
Diventa mio fan
su FACEBOOK

footer.jpg
 
  Invia ad un amico