Newsletter n. 137 - Giugno

header_simonetta_rubinato.jpg
Newsletter n. 137 del 6 giugno 2012
linea.jpg

Nel comparto del bianco la situazione è ‘grigia’: intervista su la rivista HiTechMagazine

elettrodomestici.jpg

Il prossimo numero della rivista specializzata ‘HiTechMagazine’ pubblicherà un’intervista nella quale spiego la mia iniziativa a sostegno di un settore, quello dell’elettrodomestico, in forte crisi, a partire dal caso dell’Electrolux di Susegana, in provincia di Treviso. Fino al 1995 il 43% degli elettrodomestici del continente europeo era ‘made in Italy’ (quasi uno su due).
Eravamo la fabbrica del ‘bianco’ europea, ma abbiamo subito una perdita drastica di competitività e per quest’anno si prospetta un arretramento della produzione ai livelli del 1988.
Il Governo, rispondendo alla mia interpellanza, si è detto pronto a convocare un tavolo nazionale di confronto per approntare le misure necessarie alla sopravvivenza del secondo comparto dell’industria italiana, assai rilevante anche sotto il profilo occupazionale. [leggi il testo dell'intervista]
 
comunicati.jpg
 Lunedì 4 giugno 2012
PRATICANTATO: NORMA DA CAMBIARE
Ho chiesto al Governo con un'interrogazione di dare attuazione allo spirito delle disposizioni normative del pacchetto in materia di liberalizzazioni, facilitando il percorso di inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.


Sabato 2 giugno 2012
CONEGLIANO: BUONE NOTIZIE PER LA CASERMA DEI CARABINIERI 
Il Governo, rispondendo alla mia interrogazione, ha annunciato di aver sbloccato l'iter relativo al nulla osta per il contratto di locazione dello stabile destinato ai Carabinieri.


Giovedì 31 maggio 2012

RIMBORSI IVA ALLE LATTERIE DEL VENETO: SERVONO TEMPI CERTI 
Il Governo ha risposto alla mia interrogazione in modo insoddisfacente: "Non ci basta sapere che sono stati stanziati 2,2 miliardi di euro, dopo quasi 20 mesi di ritardo. Le aziende del settore lattiero-caseario devono avere certezza sui tempi per pianificare".


Mercoledì 30 maggio 2012
ZAIA SCRIVE: IL CASELLO SARÀ 'RONCADE-JESOLO' 
Ho chiesto al Presidente della Regione di inserire il nome di Roncade accanto a quello di Meolo nella denominazione del nuovo casello, ma nella sua comunicazione Zaia scrive che si chiamerà Roncade-Jesolo.


Martedì 29 maggio 2012
2 GIUGNO: RACCOLTA FONDI PRO TERREMOTATI 
Ho proposto al Prefetto di Treviso un’iniziativa di solidarietà durante il concerto gratuito per la Festa della Repubblica. In questo modo sono stati raccolti fondi per circa 5.360 euro per le popolazioni dell’Emilia.

Lunedì 28 maggio 2012
COMUNI: COPIARE LA LEGA NON SERVE 
La proposta del collega sindaco di Silea di disertare il 2 giugno non mi ha trovato d’accordo: la Repubblica è ben più dello Stato, la Repubblica siamo noi!

linea_comunicati.jpg
linea.jpg

L'evento

tesoreria_small.jpg

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 2012 DELLA CORTE DEI CONTI SUL COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA

La Corte dei Conti ha presentato stamane il “Rapporto 2012 sul coordinamento della finanza pubblica”. Il presidente Mazzillo ha indicato il pericolo di un avvitamento dell’economia per il circolo vizioso ‘recessione-maggiore imposizione fiscale-elevato tasso di evasione’. Ho già avuto modo di rilevare che in una situazione come questa rischia di saltare il rapporto di fiducia del cittadino nei confronti dello Stato, né possiamo pensare che la lotta all’evasione fiscale possa essere perseguita senza un nuovo atteggiamento di collaborazione (‘tax compliance’) da parte del contribuente, ma solo con controlli sempre più stringenti e a volte vessatori, a cui rischiano di sfuggire proprio i grandi evasori. E’ necessario e urgente rifondare il rapporto fisco-contribuente, come ho proposto in un disegno di legge costituzionale che inserisce i principi dello Statuto del contribuente nella carta costituzionale. [leggi tutto]

Interrogazioni & interpellanze

carabinieri_logocaserma.jpg

DAL GOVERNO MONTI BUONE NOTIZIE PER LA CASERMA DEI CARABINIERI DI CONEGLIANO

Buone notizie per la caserma dei carabinieri di Conegliano. Giovedì 31 maggio scorso il Governo, rispondendo in Commissione all’interrogazione che avevo presentato in gennaio su impulso del locale circolo del Pd, ha comunicato che l’Agenzia del Demanio il 3 maggio scorso ha rilasciato il relativo nulla osta per un contratto di locazione di sei anni, rinnovabile per altri sei, al canone annuo di circa 237.000 euro. Se la situazione sembra essersi finalmente sbloccata, lo dobbiamo al Governo Monti che con il decreto Salva Italia ha messo fine all’impasse prodotto da una norma introdotta dal ministro Tremonti, che aveva disposto che l’autorizzazione alla stipula di tutti i contratti di locazione fosse accentrata presso l’Agenzia del demanio e dunque al Ministero dell’economia e delle finanze. [leggi tutto]

 

praticantato.jpg

PRATICANTATO IN 18 MESI: RICONOSCERE EFFETTO RETROATTIVO ALLA NORMA INTRODOTTA DAL DECRETO ‘CRESCI-ITALIA”

Giovedì 31 maggio scorso, dopo aver ricevuto su Facebook il messaggio di un giovane praticante commercialista, ho depositato alla Camera un’interrogazione a risposta in commissione con la quale chiedo al Ministro della giustizia di intervenire per modificare l’interpretazione della norma del decreto Cresci-Italia con cui si è ridotto il periodo di praticantato a 18 mesi, vista l’interpretazione formalistica e restrittiva datane il 14 maggio scorso dall’ufficio legislativo del Ministero di giustizia, che ne ha escluso l’effetto retroattivo. [leggi tutto]


scuole_materne_copy.jpg

IL GOVERNO HA RISPOSTO ALL’INTERROGAZIONE SULLE SCUOLE ‘BLOCCATE’ DI CARBONERA E CAERANO SAN MARCO

Nella seduta della V Commissione del 24 maggio scorso il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Giampaolo D’Andrea, ha dato risposta all'interrogazione che ho presentato insieme al collega on. Baretta, con cui sollecitavo il Governo ad una soluzione normativa che consenta ai Comuni con meno di 15.000 abitanti - come nei casi portati all’attenzione di Carbonera e Caerano San Marco - di poter realizzare o completare nuovi plessi scolastici o mettere in sicurezza quelli esistenti, escludendo dal patto di stabilità interno le spese in conto capitale necessarie per attuare tali interventi. [leggi tutto]

 

latteria.jpg

INTERROGAZIONE PER LE LATTERIE VENETE: LO STATO PAGHI IN TEMPI CERTI I RIMBORSI IVA

Il 31 maggio scorso è arrivata la risposta del Governo per voce del sottosegretario Vieri Ceriani, il quale ha assicurato che il Ministero dell'Economia ha disposto uno stanziamento di 2,2 miliardi di euro, con il quale si prevede sarà possibile pagare nel mese di giugno i rimborsi Iva riferiti a saldo dell'anno di imposta 2010 e solo in parte quelli del primo e secondo trimestre 2011. Mi sono dichiarata insoddisfatta: quello che chiedevo al Governo era di mettere le nostre imprese - e in particolare le Latterie venete, aziende sane che danno lavoro a circa 400 persone, oltre a quasi 650 aziende agricole associate che forniscono il latte - in condizioni di programmare i propri piani finanziari per non trovarsi ancora in crisi di liquidità a causa dello Stato, il quale non può continuare ad utilizzare le nostre imprese per procurarsi prestiti forzosi a condizioni molto più favorevoli di quelle praticate sul mercato. [leggi tutto]

icona_calendario.png

L'agenda della settimana


DOMENICA 10 GIUGNO

Treviso, in mattinata - Assemblea provinciale del Partito Democratico

Padova, ore 9.30 - Partecipazione al 3^ congresso regionale delle Donne Democratiche

Treviso, ore 18.30 - Festa democratica provinciale: incontro con Simonetta Rubinato, Daniela Sbrolini ed Ettore Rosato sulle riforme

VENERDI' 8 GIUGNO

Roma, ore 10.00 - Direzione nazionale del Partito Democratico

Conegliano (TV), ore 17.30 - Partecipazione all'Assemblea Generale 2012 di Unindustria Treviso

Per informazioni:

Scrivimi:
rubinato_s@camera.it

 

 

 

Consulta il mio lavoro su:
www.simonettarubinato.it

 

facebook.jpg
Diventa mio fan
su FACEBOOK

footer.jpg
 
 
  Invia ad un amico