Newsletter n. 139 - Giugno

header_simonetta_rubinato.jpg
Newsletter n. 139 del 18 giugno 2012
linea.jpg

Basta slogan, la Lega in Veneto ormai ha fallito

tomat.jpg

Il presidente della Confindustria Veneto, Andrea Tomat, rappresenta i nostri imprenditori, ovvero uomini e donne che si misurano quotidianamente sulla concretezza dei risultati delle loro aziende in un contesto di scarsa competitività del nostro sistema Paese. Stupisce per questo che dia ancora credito, come si evince dall'intervista pubblicata sul Gazzettino del 13 giugno scorso (clicca qui), ad autorevoli esponenti di una forza politica, la Lega, che pur essendo da lungo tempo alla guida del Veneto e del Paese, non hanno saputo realizzare nemmeno una piccola parte del cambiamento troppe volte annunciato.
La classe dirigente degli imprenditori di una delle aree più avanzate dell'Italia dovrebbe essere stanca di slogan che hanno ormai consumato il loro significato e avere il coraggio di giudicare i protagonisti della politica veneta sui fatti, anziché attardarsi in distinguo acrobatici, come quello tra ‘visione' e ‘tattica'. Perché politico non è chi si limita a indicare una visione ‘filosofica', ma colui che ha il compito di trasformare quella visione in realtà attraverso il consenso popolare e il governo delle istituzioni. [leggi il testo dell'intervento]
 
comunicati.jpg
 
Giovedì 14 giugno 2012
VIOLENZA, RIPRISTINARE IL FONDO NAZIONALE
Di fronte alla recrudescenza di episodi registrati tra le mura domestiche nel trevigiano, vittime spesso le donne, sono necessari strumenti di prevenzione e repressione.



DISMISSIONI: POSITIVO L'IMPEGNO DEL GOVERNO 
Insieme al collega Benamati abbiamo sollecitato il governo a considerare la possibilità di vendere parte del patrimonio immobiliare e azionario dello Stato, mediante una procedura che ne salvaguardi il valore di mercato e liberare risorse da destinare a politiche di investimento e di crescita.
 

linea_comunicati.jpg
linea.jpg

Lavori in Aula

corruzione.jpg

LOTTA ALLA CORRUZIONE: TRE VOTI DI FIDUCIA PER APPROVARE LE NUOVE NORME

L'aula della Camera, nella seduta di giovedì scorso, ha dato il via libera al disegno di legge anticorruzione con 354 sì, 25 no e 102 astenuti. Questi i numeri striminziti del voto finale, preceduto da tre voti di fiducia chiesti dal Ministro Severino sugli articoli più rilevanti e sensibili. Come ha scritto Luigi Guiso sul Sole 24 Ore, “Ma cosa deve accadere in questo paese più di quello che quotidianamente si legge sui giornali perché si reagisca con piena convinzione e tempestività al dilagare della corruzione se non con l’ambizione di mettere fine al fenomeno almeno con quella di segnalare la volontà di fare qualcosa?” Il tentennamento mostrato dal Parlamento è riprovevole: per responsabilità del Pdl e della Lega Nord si è persa un’occasione per dare un segnale chiaro agli italiani di cambiamento e di ritrovata etica pubblica. [leggi tutto]

 

mario_monti_small.jpg

MONTI IN AULA DICE NO ALLA TROJKA E ANNUNCIA L’OPERAZIONE CRESCITA, CON IL SOSTEGNO PIENO DAL PD

L'Italia 'non ha bisogno della protezione paralizzante di altri'. Mario Monti non ha intenzione di chiedere l'aiuto del fondo salva stati o del FMI e lo ha confermato con chiarezza mercoledì scorso durante la sua informativa alla Camera. Certo, ha ammesso il premier, la situazione è 'complicata': ci sono 'tensioni molto gravi' che riguardano di nuovo l'Italia in un momento 'cruciale' per l'Europa, seguito dal presidente americano Obama con 'comprensibile apprensione'; ma la direzione di marcia può essere ancora invertita. Rispetto al novembre dello scorso anno, ha sostenuto Monti, l'Italia è oggi 'rafforzata'. E' vero: lo spread sale, 'non per un fatto specifico italiano ma per turbolenze sui mercati europei in particolare connesse alla situazione greca’. L'Italia, ha assicurato Monti, si presenta con 'obiettivi in regola e in corsa'. E dunque non ha bisogno di aiuti esterni, che significherebbero solo 'una cessione asimmetrica di sovranità'. [leggi tutto]

La lettera

pendolari.jpg

IL MINISTRO PASSERA CONVOCHI UN TAVOLO PER AFFRONTARE CON TRENITALIA I PROBLEMI DEL SERVIZIO NEL VENETO

Mi sono fatta promotrice dell’invio di una lettera al ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, assieme al collega Rodolfo Viola, con la quale lo invitiamo a convocare al più presto i tavoli tecnici per affrontare con Trenitalia Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane i gravi problemi relativi al trasporto ferroviario regionale. [leggi tutto]

L'appello

tesoreria_small.jpg

LIQUIDITÀ ALLE IMPRESE, PIÙ OSSIGENO AL PAESE. PROPOSTE PER LE PMI E L'OCCUPAZIONE

Ho sottoscritto l’appello lanciato dai colleghi Radicali che chiede al Governo di dare ossigeno al Paese e liquidità alle imprese, attraverso proposte di legge nate dall’ascolto del mondo produttivo, che ripropongono in gran parte iniziative già avanzate dal Partito Democratico. “Diamo atto al Governo Monti di avere iniziato ad affrontare concretamente, ancorché in ritardo, il problema dei ritardati pagamenti della Pubblica Amministrazione. Chiediamo di rendere certi i tempi di pagamento anche nei rapporti tra privati, che rappresentano la parte più consistente - e taciuta - del problema”. Inizia così l’appello e prosegue con la richiesta che l’Iva si scarichi dopo aver pagato e si versi dopo aver incassato, che i termini per il rientro dei mutui già contratti dalle imprese sia prorogato, senza costi aggiuntivi, che il pagamento dei debiti fiscali sia consentito agli imprenditori onesti con i soli interessi legali e senza ulteriori penalizzazioni. [leggi tutto]


icona_calendario.png

L'agenda della settimana


DOMENICA 24 GIUGNO

Roncade, in mattinata: partecipazione alla festa per il tesseramento del locale circolo del Partito Democratico

SABATO 23 GIUGNO

Treviso, ore 9.30 (presso CCIAA): partecipazione alla cerimonia di premiazione del 58° Concorso della Fedeltà al Lavoro e del Progresso Economico

VENERDI' 22 GIUGNO

Quarto d'Altino (VE), ore 20.30: partecipazione alla cerimonia di inaugurazione della nuova sede del Municipio

Treviso, Teatro Comunale, ore 20.30: partecipazione al concerto della Banda del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco a sostegno del progetto Advar

GIOVEDI' 21 GIUGNO

Roma, sede Pd, ore 15: seminario sul tema della crisi ed il ruolo delle donne a partire dall'ultimo rapporto Istat e dal rapporto della Banca d'Italia 2012, con Magda Bianco e Linda Laura Sabbadini

Treviso, ore 20.30: assemblea del Partito Democratico provinciale di Treviso

MARTEDI' 19 GIUGNO

Roma, in mattinata (presso la Camera dei Deputati): partecipazione alla presentazione del Rapporto “Osservatorio Infrastrutture e competitività 2012” promosso da Italiadecide, con Mario Ciaccia, Viceministro per le Infrastrutture, Lanfranco Senna, Università Bocconi, Ignazio Visco, Governatore della Banca d’Italia

Per informazioni:

Scrivimi:
rubinato_s@camera.it

 

 

 

Consulta il mio lavoro su:
www.simonettarubinato.it

 

facebook.jpg
Diventa mio fan
su FACEBOOK

footer.jpg
 
 
  Invia ad un amico