Newsletter n. 140 - Giugno

header_simonetta_rubinato.jpg
Newsletter n. 140 del 25 giugno 2012
linea.jpg

Garanzie per l’accesso al credito delle nostre Pmi: una bozza di convenzione con il Fondo centrale di garanzia giace da un anno nei cassetti di Veneto Sviluppo

credito.jpg

La Regione Veneto risulta, da una recente audizione svoltasi in Senato, solo al sesto posto nella classifica per il numero di domande accolte dal Fondo centrale di garanzia (costituito nel 1996 per agire come strumento di mitigazione del rischio del credito a favore delle piccole e medie imprese).
E pensare che, come ho spiegato in un articolo pubblicato martedì scorso sul Corriere del Veneto, da un anno nei cassetti di Palazzo Balbi giace una bozza di convenzione tra la finanziaria regionale Veneto Sviluppo e Medio Credito Centrale (la banca scelta dall’allora Ministro delle finanze Tremonti per la gestione del Fondo centrale di garanzia) che se fosse stata portata avanti e firmata avrebbe permesso già dallo scorso autunno di agganciare il Fondo di garanzia della Regione al Fondo di garanzia centrale, consentendo così alle piccole e medie imprese venete la possibilità di accedere a condizioni migliori al credito finanziario. In Veneto abbiamo perso così un anno di tempo prezioso per l'incapacità dell'attuale presidente di Veneto Sviluppo, Marco Vanoni, e l'inerzia del governatore Luca Zaia, paghi di una gestione del tutto dimessa ed ordinaria della finanziaria regionale, mentre le nostre piccole e medie imprese versano in una situazione di crisi straordinaria. [leggi tutto]
 
comunicati.jpg
Mercoledì 20 giugno 2012
TRENI, PENDOLARI VENETI PENALIZZATI
Assieme al collega Rodolfo Viola abbiamo inviato una lettera per chiedere al ministro Passera la convocazione di un tavolo tecnico per affrontare con Trenitalia i gravi problemi del servizio ferroviario locale.

linea_comunicati.jpg
linea.jpg

Lavori in Aula

protezionecivile.jpg

PROTEZIONE CIVILE: STOP ALLE GESTIONI COMMISSARIALI, IN VENETO TIMORI PER LA TERZA CORSIA DELL’A4

Nella seduta di mercoledì l’Aula ha dato il via libera (444 sì, 45 no e 11 astenuti) al disegno di legge di conversione del decreto legge n. 59/2012 che riordina la Protezione Civile. Il provvedimento, emendato sia durante l'esame nelle commissioni I e VIII, sia in Assemblea, passa ora al Senato. Nel testo si interviene in modo sostanziale sui compiti e i poteri operativi della Protezione civile, nonché sulle modalità di finanziamento degli interventi, modificando in più punti la legge n. 225/1992 istitutiva del Servizio nazionale di protezione civile, riconfigurando le attività e le procedure riguardanti gli stati di emergenza. [leggi tutto]

 

soldi.jpg

ACCESSO AL CREDITO PER PMI, UNA RISOLUZIONE TRASVERSALE IMPEGNA IL GOVERNO

Mercoledì scorso 20 giugno, la Camera ha approvato la risoluzione 6-00110, approvata all’unanimità, che impegna il Governo ad aiutare il sistema creditizio tramite il rafforzamento dei sistemi di garanzia, cambiando l'approccio troppo prudente verso le piccole e medie imprese. [leggi tutto]

Interrogazioni & interpellanze

energie_rinnovabili.jpg

GSE: UN’EFFICIENZA CHE NON SI RISCONTRA NEI FATTI

Mercoledì scorso in Commissione Attività Produttive, il Governo ha risposto all’interrogazione con cui nel febbraio scorso chiedevo di intervenire presso il GSE, società gestore dei servizi energetici interamente controllata dal Ministero dell’economia, in merito all’attivazione della caselle di Posta elettronica certificata (Pec) necessaria per consentire alle imprese di accedere in modo semplificato agli incentivi per le energie rinnovabili. [leggi tutto]

 

ripresa_economia.jpg

DISMISSIONI DI PARTI DEL PATRIMONIO PUBBLICO, ATTENDIAMO L’ATTUAZIONE DELL’IMPEGNO DEL GOVERNO

Giovedì scorso il Governo ha risposto all’interpellanza urgente presentata assieme al collega Gianluca Benamati in cui sollecitiamo un’azione di vendita di parte del patrimonio immobiliare e azionario dello Stato, mediante una procedura che ne salvaguardi il valore di mercato, in modo da produrre sul breve-medio periodo una riduzione del rapporto debito-Pil e liberare risorse da destinare a politiche di investimento e di crescita. [leggi tutto]

 

tutela_ambiente.jpg

IPOTESI DI NUOVO POLO INDUSTRIALE A BARCON: IL GOVERNO SI ESPRIMA SULLA TUTELA AMBIENTALE

Tutelare le sorgenti del fiume Sile e preservare il territorio tra Castelfranco e Montebelluna, i cui elementi architettonici come la centuriazione romana, la strada Postumia e le ville venete sono messi a rischio da quanto previsto dall’accordo di programma approvato dal comune di Vedelago: questa la finalità di un’interrogazione a risposta scritta presentata insieme al collega Baretta al Ministro per i beni e le attività culturali e al Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, chiedendo chiarimenti sulla progettazione di opere viarie e di attività commerciali e industriali che rischiano di compromettere seriamente l’equilibrio ambientale del territorio. [leggi tutto]

L'appello

lettera.jpg

HO ADERITO ALL’APPELLO “L’ITALIANO NON SI TAGLIA!”

Ho aderito all’appello lanciato da 285 docenti e ricercatori del Politecnico di Milano in difesa della libertà di insegnamento in lingua italiana in Italia (clicca qui). L’iniziativa scaturisce dalla decisione del Politecnico di abolire l’italiano e tenere tutti i corsi di Laurea, i dottorati e i percorsi di ricerca in lingua inglese. I danni che deriveranno al Paese da questa scelta saranno enormi: assenza di libri tecnico-scientifici scritti in italiano, ridimensionamento e scomparsa di case editrici italiane specializzate, meno docenti italiani per assunzione di lingua madre inglese, danni per i licei, ecc. I promotori concludono così il loro appello: “Tutto il sangue versato e le vittime immolate per la libertà degli italiani attraverso 1 Risorgimento, 3 guerre d’Indipendenza, 2 guerre mondiali, 1 Resistenza antifascista per ritrovarci ora discriminati come italiani nelle nostre stesse università!”. Invito anche tutti voi a sottoscrivere l’appello.


icona_calendario.png

L'agenda della settimana


SABATO 30 GIUGNO

Milano, dalle 9.30 alle 18.00 (presso Teatro Elfo Puccini): Forum delle Assemblee regionali PD di Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia-Romagna, Liguria.
PROGRAMMA:
 Ore 9.30/13.30 - Sessioni tematiche
- Riforma dello Stato e patto di cittadinanza;
- Competitività dei territori, nuova economia e sviluppo;
- Riforma del welfare e delle protezioni sociali;
- Legalità e lotta alle mafie; ore 14.30 - Sessione plenaria
- Dalla questione settentrionale al Paese: un progetto di riscossa per l'Italia; ore 17.30 - Conclusioni di
Pierluigi Bersani

Per informazioni:

Scrivimi:
rubinato_s@camera.it

 

 

 

Consulta il mio lavoro su:
www.simonettarubinato.it

 

facebook.jpg
Diventa mio fan
su FACEBOOK

footer.jpg
 
 
  Invia ad un amico