Newsletter n. 144 - Agosto

header_simonetta_rubinato.jpg
Newsletter n. 144 del 5 agosto 2012
linea.jpg

Tra gli intenti del Pd centrale il rilancio dell’unità e dell’integrazione politica dell’Europa

bandiera_ue_newsletter.jpg

Nella Carta degli intenti presentata martedì 31 luglio dal segretario nazionale del Pd, Pierluigi Bersani, è sicuramente centrale il tema della necessità di “rilanciare l’unità e l’integrazione politica dell’Europa”. Se vogliamo uscire dal tunnel in cui siamo finiti non possiamo più considerare sufficiente ragionare negli spazi angusti di una politica protagonista nel ristretto spazio nazionale, perché, come ha affermato il filosofo Habermas, in Europa serve più democrazia e meno mercati finanziari. E dunque occorre che i cittadini possano partecipare a decidere i problemi dell’Europa: “Solo una discussione democratica che affronti a trecentosessanta gradi il futuro comune della nostra cittadinanza europea potrebbe produrre decisioni politicamente credibili, capaci cioè di imporsi ai mercati finanziari e agli speculatori che puntano sulla bancarotta degli stati”.
Mentre il motivo originario dell’idea dell’Unione Europea, quello di rendere impossibili nuove guerre in Europa, è sembrato in questi anni essere esaurito, le energie favorevoli all’Europa si sono andate consumando: da un lato per le discussioni politico-costituzionali sul Trattato di Lisbona, dall’altro perché il dibattito attuale si è ristretto al problema economicistico delle vie d’uscita dalla crisi bancaria, monetaria e debitoria. I leader dei Paesi europei dovrebbero riconoscere gli errori di una costruzione dell’unione monetaria senza le necessarie capacità politiche di governo economico a livello europeo. E invece il ‘Patto per l’Europa’ ripete lo stesso errore: si procede per accordi giuridicamente non vincolanti stabiliti nella cerchia dei capi di governo (legittimati ciascuno solo dalla rispettiva base elettorale di ciascun paese, peraltro su un mandato di governo in sede nazionale), che poi risultano giocoforza privi di effetto e comunque non democratici. Habermas descrive l’attuale situazione in modo molto incisivo ed efficace: “Tutti i governi coinvolti sono privi di coraggio e si dibattono perplessi ed intrigati tra gli imperativi delle grandi banche e delle agenzie di rating da un lato, e la loro paura dell’incombente perdita di legittimazione presso le loro frustate popolazioni dall’altro (…). I trends degli ultimi due decenni, ben documentati dalle statistiche, mostrano che nella maggior parte dei Paesi dell’Ocse ineguaglianza sociale e insicurezza di status sono aumentate, benché i governi abbiano coperto il loro bisogno di legittimazione con debiti statali in vertiginosa crescita. La crisi finanziaria che persiste dal 2008 ora ha bloccato anche il meccanismo dell’indebitamento statale. E per il momento non si riesce a vedere come le politiche di austerità possano alla lunga conciliarsi con la conservazione di un livello sostenibile dello Stato sociale. Le rivolte giovanili sono un segno premonitore del pericolo che la pace sociale sta correndo. [leggi tutto]
 
comunicati.jpg
Giovedì 2 agosto 2012
A TREVISO OK ALLA LISTA FALCIANI
La Commissione Tributaria di Treviso ha considerato legittimo l'utilizzo dell'elenco di presunti evasori fiscali con conti in Svizzera confermando quanto ho sostenuto in un ordine del giorno del dicembre scorso.


Mercoledì 1° agosto 2012

EDILIZIA: SERVE PREVENZIONE SERIA, NON ACCANIMENTO
La sicurezza sui luoghi di lavoro è una priorità indiscutibile, ma sono più efficaci azioni continuative di prevenzione dello Spisal e dell’Ispettorato del Lavoro rispetto a operazioni come quella di 'mattone sicuro' condotta nei cantieri della Marca anche con le forze dell’ordine. 


Martedì 31 luglio 2012

COL CAVALIER, PASSO IN AVANTI DECISIVO
Ho appreso con soddisfazione la notizia dell'abbattimento dell'ultimo diaframma del traforo, un’opera frutto del lavoro di squadra tra noi senatori dell’allora Governo Prodi e dell’allora presidente della provincia di Belluno.


Venerdì 27 luglio 2012
RONCADE ANTICIPA LA SPENDING REVIEW
Il controllo della spesa pubblica va fatto in termini di qualità, prima che di quantità, convincendo dipendenti pubblici, parti sociali e opinione pubblica che la spesa va riqualificata piuttosto che rozzamente tagliata.


Giovedì 26 luglio 2012
TAV, STOP ALLA PROCEDURA DI VIA 
La scorsa settimana ho depositato alla Camera con il collega Viola una risoluzione, per impegnare il Governo a bloccare la procedura di Via in corso sul tracciato litoraneo, già bocciato dal territorio.


Mercoledì 25 luglio 2012
ELECTROLUX, MISURE PER IL RILANCIO 
La scorsa settimana il Governo ha accolto il mio ordine del giorno al decreto Sviluppo in cui ho proposto un pacchetto di misure a sostegno dell'industria del bianco.


Mercoledì 25 luglio 2012
SPENDING REVIEW, ALTRO REGALO AL SUD?
Il Governo deve correggere la rotta: se non si considerano i costi standard e il costo del personale, ma solo i consumi intermedi, si torna ai tagli lineari, penalizzando ancora i comuni virtuosi del Veneto.

linea_comunicati.jpg
linea.jpg

Lavori in Aula

elettrodomestici.jpg

DECRETO SVILUPPO: ACCOLTO IL MIO ORDINE DEL GIORNO A FAVORE DEL COMPARTO DEGLI ELETTRODOMESTICI

Dalle modifiche della riforma del lavoro agli incentivi per le auto elettriche, passando per l'Iva di cassa per le Pmi, la fine dell'emergenza in Abruzzo e gli aiuti concessi all'Emilia Romagna. E' un insieme variegato di norme il disegno di legge di conversione del Decreto sulle misure urgenti per la crescita del Paese (clicca qui), approvato mercoledì 25 luglio in prima lettura a Montecitorio (382 sì e 68 no), su cui nella mattinata dello stesso giorno il governo aveva anche ottenuto il via libera alla questione di fiducia con 475 sì e 80 no. Il testo è stato quindi approvato definitivamente venerdì 3 agosto scorso senza modifiche dal Senato, con 216 voti a favore. [leggi tutto]

 

ilva_taranto.jpg

INFORMATIVA SULL’ILVA DI TARANTO: SERVE UN PIANO STRATEGICO DI RISANAMENTO

Il ministro dell'Ambiente Corrado Clini, durante la sua informativa in Aula mercoledì 1 agosto, ha aggiornato il Parlamento sui recenti sviluppi della situazione dell'Ilva di Taranto, il più grande stabilimento siderurgico d'Europa, che rischia la chiusura trovandosi al centro di un'inchiesta giudiziaria per disastro ambientale. Da solo il complesso industriale costituisce il 75 per cento del giro di affari della provincia di Taranto e dà lavoro, direttamente e indirettamente, a circa 20 mila persone, e producendo 10 milioni di tonnellate l'anno solo di acciaio fornisce praticamente tutta l'industria meccanica italiana, comprese tantissime aziende artigiane ed industriali del Nordest. [leggi tutto]

Risoluzione

alta_vel_tav.jpg

TRACCIATO LITORANEO TAV: STOP ALLA PROCEDURA VIA PER EVITARE UN ULTERIORE DISPENDIO DI RISORSE

Il Governo blocchi subito la procedura di Via sul tracciato litoraneo della Tav Venezia-Trieste, diventata inutile dopo che la maggioranza delle amministrazioni locali interessate hanno espresso un orientamento favorevole al progetto alternativo presentato nei mesi scorsi dal Commissario Mainardi, di potenziamento dell’attuale linea ferroviaria Venezia-Trieste e successivo affiancamento alla stessa. E’ quanto chiede la risoluzione che con il collega Rodolfo Viola ho depositato giovedì 26 luglio in Commissione Ambiente alla Camera. [leggi tutto]

La petizione

violenza_donne.jpg

DICIAMO BASTA ALLA VIOLENZA SULLE DONNE: FIRMA ANCHE TU!

L'Italia è tra i Paesi che non ha ancora firmato la Convenzione di Istanbul per rafforzare gli interventi e le politiche contro la violenza sulle donne. Il PD chiede al governo di firmare la Convenzione. Lo fa attraverso una petizione alla quale ho dato la mia adesione. Firma anche tu cliccando qui



Progetti di legge

soldi.jpg

PROMUOVENDO LA DIFFUSIONE DEL MICROCREDITO SI PUÒ CONTRIBUIRE ALL’USCITA DALLA CRISI

Favorire la promozione e la diffusione del microcredito. E' questo l'obiettivo della proposta di legge bipartisan presentata alla Camera, d'iniziativa dei deputati Savino Pezzotta (Udc), Pier Paolo Baretta (Pd) e Anna Maria Bernini (Pdl), alla quale ho dato la mia adesione. L'obiettivo del disegno di legge è contribuire a rafforzare la crescita di un settore che sta dando un buon contributo alla crescita di attività economiche e sociali altrimenti escluse dal tradizionale settore bancario. [leggi tutto]

 

Per informazioni:

Scrivimi:
rubinato_s@camera.i

Consulta il mio lavoro su:
www.simonettarubinato.it

  facebook.jpg
Diventa mio fan
su FACEBOOK

footer.jpg
 
 
  Invia ad un amico