Newsletter n. 147 - Settembre 2012

header_simonetta_rubinato.jpg
Aggiornamento n. 147 - 1° settembre 2012
linea.jpg

Contro la povertà assoluta la social card non basta:
è necessario il reddito minimo vitale

sociale_card2.jpgLa crisi economica, che ha colpito pesantemente il nostro territorio, ha costretto molte persone alla disoccupazione: i dati ci dicono che le situazioni di povertà sono sempre più diffuse. L'amico Vittorio Miatello, impegnato come operatore della Caritas del Vicariato di Paese (17 parrocchie), in provincia di Treviso, mi ha riferito l'esito della ricerca condotta dalla stessa Caritas sulla situazione delle famiglie di quest'area (circa 55.000 abitanti). Ebbene, risulta che sono circa 100 le famiglie in cui non entra alcun reddito, per disoccupazione e totale assenza di ammortizzatori sociali. Di fronte a situazioni di povertà assoluta come queste, salvo modesti contributi una tantum dei Comuni e la preziosa solidarietà del volontariato, lo Stato non esiste. Il rifinanziamento della social card, annunciato dal Governo, non basta. Occorre, come ho proposto intervenendo sul quotidiano Europa (clicca qui) e sulla Tribuna di Treviso (clicca qui) istituire uno strumento generale di sostegno a chi è in condizioni di povertà assoluta, assicurando ad ogni nucleo familiare che sia in condizioni di effettiva indigenza un minimo vitale di almeno 500 euro mensili, da elevare in presenza di minori.
         
linea.jpg

Il ricordo

martini_cardinale.jpg

LA SCOMPARSA DEL CARDINAL MARTINI

Mi sono commossa quando ho saputo che oggi è morto l’arcivescovo Carlo Maria Martini, uno dei profeti del nostro tempo, l'uomo della Parola e del dialogo, anche tra credenti e non credenti. Mi sono ricordata che nel 2002, quando è iniziato il mio impegno politico, mi ispirò una frase che gli sentii pronunciare: “La politica è la più alta forma di carità”. Perché deve essere volta alla costruzione di una città dell'uomo a misura di uomo. Il che è assai impegnativo: vivere in spirito di autentica carità l’esperienza dell’impegno politico richiede – spiegava Martini nel 1993, in “Viaggio nel vocabolario dell’etica” - di anteporre “la ricerca del bene comune e la centralità dell'uomo a qualsiasi interesse personale e del proprio gruppo di appartenenza”. E ammoniva: “Sia il servizio lo stile concreto che manifesta pubblicamente una vita politica vissuta alla luce della carità, cioè una vita capace della più splendida gratuità nella dedizione e della più umile saggezza nel saper porre, quando è necessario, un limite al proprio impegno, alla propria fatica, alla propria militanza politica; occorre essere liberi interiormente, vivere quel distacco che indica lo stile del servizio, e non del potere a ogni costo”.
Profeticamente in quel 1993 annunciò: “Il nuovo che attende di essere costruito chiede anche uomini nuovi e rinnovati nelle idee, nelle motivazioni e nelle intenzioni”. Ma egli al contempo chiariva anche che “al bene comune deve pensare ogni cittadino - non solo chi è impegnato in politica -, secondo il principio della partecipazione democratica. Etimologicamente il sostantivo 'politica' viene dal greco polis che significa 'città'. E il termine politeia, derivato da 'polis', indica: - sia la cittadinanza, l'essere membro di una città, - sia la partecipazione al governo della città. Le due realtà sono inseparabili”. “Sul bene comune sono dunque chiamate a vegliare le istituzioni - la famiglia, la scuola, tutte le realtà sociali -; ciascuno di noi e noi tutti insieme siamo responsabili di esso”. Le sue parole ci invitano a non limitarci alla ricerca di alibi o capri espiatori, ma ad assumerci ciascuno la nostra responsabilità, sia pure in forme e pesi diversi. Solo questo assicura alla società il permanere delle condizioni che favoriscono il benessere e il progresso umano di tutti i cittadini. E il rinnovo democratico della classe politica, che rappresenta comunque la società che la elegge.
Vi invito a leggere l'ultima intervista rilasciata al Corriere della Sera dal Cardinale Martini cliccando qui.


Proposte di legge

contribuente.jpg

IL QUOTIDIANO AVVENIRE RILANCIA LA MIA PROPOSTA DI COSTITUZIONALIZZARE I PRINCIPI DELLO STATUTO DEL CONTRIBUENTE

Nei giorni scorsi il giurista Francesco Pizzetti ha lanciato dalle pagine del quotidiano ‘Avvenire’ l’idea di togliere il diritto di voto ai maxi evasori fiscali. Una proposta di buon senso che ha raccolto consensi bipartisan. Io stessa sono intervenuta sul quotidiano per dare la mia disponibilità a sottoscriverla nella convinzione che la lotta all’evasione, come ha detto nei giorni scorsi il presidente del Consiglio Mario Monti, rappresenti una priorità nell’azione di risanamento della finanza pubblica. Ma ho anche aggiunto che per mettere su un piano di parità i cittadini e lo Stato occorre che, alla proposta di Pizzetti, come ad altre che perseguono il medesimo obiettivo, va affiancato l’inserimento in Costituzione dei principi dello Statuto dei diritti del contribuente, secondo quanto previsto dal mio disegno di legge. [leggi l'articolo]


elezioni3.jpg

LEGGE ELETTORALE: NO A LISTINI BLOCCATI, AGLI ELETTORI LA SCELTA DEI PARLAMENTARI

Sembra che dalle trattative in corso sulla nuova legge elettorale i partiti vogliano scegliersi un terzo dei parlamentari attraverso listini bloccati (clicca qui). Ribadisco il mio pensiero: devono essere gli elettori a scegliere i loro rappresentanti in Parlamento. O attraverso i collegi uninominali, magari anche con il doppio turno, cosa che preferirei, oppure con le preferenze. Poiché la prima soluzione sembra avere meno probabilità di poter passare, rilancio quanto previsto dalla proposta di legge che ho firmato con il collega Rigoni: sì alla preferenza. [leggi tutto].


Lo studio

soldi3.jpg

L'ALLARME PER IL "NERO" FA ROTTA SULLA LOMBARDIA: SERVONO INCENTIVI E CONTROLLI

Il confronto tra livello dei redditi e livello dei consumi differenziato per Regione, elaborato dal Centro studi Sintesi, è un allarmante indice del livello di evasione soprattutto in alcune aree del Sud del Paese, ma la stessa Lombardia peggiora la performance che aveva in precedenza. Il fisco investa di più in attività di investigazione preventiva e di riscontri probatori efficaci in fase di controllo. E il Governo dia la possibilità al contribuente di portare in detrazione almeno per una quota le spese per l'acquisto di beni e servizi. [leggi l'articolo]

L'emergenza

siccita.jpg

SICCITA': PRONTA A SOSTENERE IN PARLAMENTO L'ISTANZA DELLA REGIONE PER LO STATO DI CALAMITA'

Il lungo periodo di siccità, iniziato nel novembre dello scorso anno con pochissime precipitazioni durante tutto l’inverno e la primavera combinato con le altissime temperature di quest’estate, hanno compromesso una parte rilevante delle colture in tutto il Veneto. Colpiti in particolar modo i territori come quello roncadese privi di irrigazione consortile, dove si contano danni ingenti, come segnalano molti agricoltori. L’amministrazione comunale di Roncade ha per questo chiesto alla Regione Veneto il riconoscimento dello stato di calamità (clicca qui). Richiesta alla quale ha prontamente risposto l’assessore Franco Manzato (clicca qui) confermando l’impegno della Giunta regionale per poter attingere al Fondo di solidarietà nazionale, ottenendo una deroga al Piano assicurativo nazionale 2012. Ringraziando l’assessore all’agricoltura per quanto sta facendo a sostegno dei tanti operatori del settore, gli ho assicurato il mio impegno personale per sostenere, in qualità di parlamentare, le istanze presentate dalla Regione al Governo.

icona_calendario.png

L'agenda della settimana


DOMENICA 9 SETTEMBRE

Roncade (TV), ore 9.00 - Inaugurazione della Fiera dell'artigianato e dei prodotti locali di Roncade (scarica la locandina)

SABATO 8 SETTEMBRE

Silea (TV), ore 10.00 - Partecipazione all'inaugurazione della fiera ElettroExpo organizzato dall'azienda Marchiol Spa (maggiori informazioni)

Vittorio Veneto (TV), ore 16.30 - Partecipazione all'incontro "Focus sulle start up" nell'ambito del festival Comodamente (maggiori informazioni)

Casale sul Sile (TV), ore 20.00 - Partecipazione alla cena dell'associazione AUSER

LUNEDI' 3 SETTEMBRE

Treviso, ore 9.00 - Partecipazione al convegno di apertura dell'anno scolastico delle scuole dell'infanzia paritarie della provincia di Treviso

Per informazioni:

Scrivimi:
rubinato_s@camera.it

 

 

 

Consulta il mio lavoro su:
www.simonettarubinato.it

 

facebook.jpg
incontriamoci
su FACEBOOK

footer.jpg
 
 
  Invia ad un amico