Newsletter n. 148 - Settembre 2012

header_simonetta_rubinato.jpg
Aggiornamento n. 148 - 15 settembre 2012
linea.jpg

Riforma del mercato del lavoro: ne discutiamo ad H-Farm

locandina_incontro_riforma.jpgSono trascorsi due mesi dall’entrata in vigore della legge n. 92/2012, più nota come riforma del mercato del lavoro. Per poter fare un bilancio attendibile sulla stessa è necessario certamente un periodo di sperimentazione più lungo, eppure già oggi il fronte dei critici è esteso ed eterogeneo. Nel frattempo gli ultimi dati dell’Istat confermano che sul fronte dell’occupazione crescono problemi e difficoltà, soprattutto sul fronte giovanile. Sono crollati del 20%, negli ultimi cinque anni, gli occupati al di sotto dei 35 anni di età. In valore assoluto, nel secondo trimestre di quest’anno i lavoratori tra 15 e 34 anni sono scesi a 5.876.000 unità, mentre erano 7.333.000 unità nello stesso periodo del 2007. Di recente la Ministra Fornero in un’intervista al Corriere della Sera ha sottolineato come uno dei problemi principali per i giovani, quello del precariato, sia stato affrontato nella riforma attraverso diversi interventi normativi che rendono “più difficile” l’attuazione di contratti temporanei. Il tema fondamentale, sostiene ancora il ministro, è puntare sull’occupabilità dei giovani, ottenibile con un lavoro stabile e di qualità, con vantaggio sia per la qualità dei vita delle persone, sia per la produttività delle imprese. Affermazioni certamente condivisibili, ma come sono attuabili nel contesto odierno? Quale è il percorso che le renderà possibili? Non si rischia, nel ritornare sul concetto di stabilità, se mal interpretato, di riproporre un’idea di lavoro basata su un “posto” (il lavoro stabile dei nostri padri che vedevano la loro carriera in una azienda che li accompagnava fino alla pensione), che oggi ci piaccia o no, non esiste più?
Per discutere di questo ho invitato i due colleghi parlamentari, il senatore Tiziano Treu e il senatore Maurizio Castro, che sono stati i relatori in Aula della riforma. E ho scelto un luogo dove discuterne, H-Farm a Ca’ Tron di Roncade, il Venture Incubator che opera a livello internazionale in ambito web, digitale e new media, favorendo lo sviluppo di startup basate su innovative modelli di business, creando delle nuove opportunità di lavoro per i giovani. Ascolteremo anche il punto di vista di Riccardo Donadon, fondatore di H-Farm e coordinatore della Task Force creata dal Ministro Passera per le Startup innovative. Mi auguro che il confronto di lunedì 17 settembre possa essere arricchito anche dalla voce dei giovani e di chi, in vari campi e con diversi ruoli, è protagonista del mercato del lavoro nel nostro territorio.
         
linea.jpg

Le primarie nel Pd

partito_democratico.jpg

IL PD DEVE DIMOSTRARSI UNITO SU UN PROGETTO CHIARO PER IL GOVERNO DEL PAESE

In molti mi chiedono con chi mi schiero alle primarie. Io rispondo che mi schiero con il Pd. Perché? Perché queste primarie, così condotte, rischiano di far saltare il PD. Mentre i sondaggi testimoniano la disistima di due elettori su tre nei partiti tradizionali (clicca qui), il Partito Democratico, anziché dimostrarsi unito su un chiaro programma di governo del Paese, rischia, con tutta evidenza, di uscire dilaniato dalle sue contrapposizioni interne, di carattere personale (il conflitto tra persone) o programmatico (la difficile compatibilità tra l'alleanza con Vendola e l'apertura verso l'Udc), riportando alla memoria degli elettori il triste ricordo dell’Unione. Per questo dico no a primarie-passerella o di posizionamento per rendite personali e condivido la posizione espressa ieri in un convegno a Roma da Fioroni (clicca qui), che chiede al segretario Bersani di correggere la rotta delle primarie con un documento programmatico, sottoscritto da tutti i candidati, sulle proposte fondamentali di come governare l'Italia nei prossimi cinque anni, evitando che si trasformino in un congresso fratricida a pochi mesi dalle elezioni. Tanto più che non sappiamo ancora con quale legge elettorale si voterà e, come ha scritto nella sua lucida analisi sul Sole 24 Ore di oggi Roberto D’Alimonte, “il prossimo Governo non dipende solo dai voti che i partiti otterranno alle prossime elezioni ma anche dal sistema elettorale con cui si andrà a votare” (clicca qui).


Comunicati stampa

assa_abloy.jpg

CRISI ASSA ABLOY, INTERVENGA LA REGIONE

Prima Quarto d'Altino, ora Cordignano, la strategia della multinazionale svedese Assa Abloy sembra essere la stessa: dismettere aziende sane, capaci di stare sul mercato anche in tempo di crisi, lasciando nella precarietà decine di famiglie del nostro territorio. Una strategia che va contrastata prima di tutto facendo squadra tra organizzazioni sindacali, lavoratori e istituzioni locali. Poi facendo appello alla Regione perché convochi l'azienda al tavolo tecnico per individuare possibili soluzioni. E infine approvando quegli strumenti normativi utili a difendere il nostro territorio dalle delocalizzazioni ingiustificate sull'esempio di quanto fatto in altri Paesi, come la Germania e come proposto in un mio disegno di legge. [leggi tutto]


Interrogazioni & interpellanze

polisia_veneta.jpg

PREOCCUPATI PER L'ATTIVITA' DI 'POLISIA VENETA': IL MINISTRO CANCELLIERI INTERVENGA

Mercoledì scorso assieme al collega Alessandro Naccarato ho presentato un'interrogazione parlamentare al ministro dell'Interno, Anna Maria Cancellieri, per sapere quali misure intenda assumere per prevenire e contrastare l'organizzazione e le attivita dell'associazione "Polisia Veneta" legata al Movimento di liberazione nazionale del popolo veneto. Inoltre quali misure intenda prendere per garantire l'efficienza e la massima operativita delle forze dell'ordine in Veneto, e in particolare nella provincia di Treviso, anche mediante lo stanziamento di ulteriori risorse finanziarie. [leggi tutto]

 

violenza_donne.jpg

INIZIATIVE A TUTELA DELLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA: SERVONO RISORSE

Martedì 11 settembre il sottosegretario per il lavoro e le politiche sociali, Cecilia Guerra, è intervenuta in Aula per rispondere all’interpellanza che, su iniziativa della collega Sandra Zampa, abbiamo presentato in merito alle iniziative a tutela delle donne vittime di violenza e di persecuzioni. Al termine dell’ampio e dettagliato resoconto delle iniziative già avviate o in fase di progettazione, l’interrogante ha chiesto che il Governo si impegni anche a reperire le risorse necessarie, sostenendo le donne che stanno già tenacemente lavorando sui territorio per questo scopo. [leggi tutto]

L'evento

avi_onlus.jpg

25° ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DELL'ASSOCIAZIONE A.V.I. ONLUS

Ho fatto pervenire al presidente Francesco Tartini e ai soci dell’Associazione A.V.I. Onlus di Montebelluna il mio apprezzamento e le mie felicitazioni personali, oltre a quelle di tutta l’Amministrazione di Roncade, per il traguardo raggiunto di ben 25 anni di impegno nel settore della cooperazione internazionale. Come componente della Commissione Bilancio alla Camera ho potuto anche personalmente verificare la qualità di alcuni progetti di A.V.I., che sono riusciti ad ottenere dei finanziamenti statali. [leggi tutto]

icona_calendario.png

L'agenda della settimana


DOMENICA 23 SETTEMBRE

Conegliano (TV), presso Ristorante Villa Tre Panoce, ore 20.00 - Partecipazione alla sfilata in abiti da sera e da cerimonia 'Goccia d'Ambra' organizzata dalla concittadina Antonia Menegatti

SABATO 22 SETTEMBRE

Roncade (TV), ore 17.00 - Partecipazione all'inaugurazione presso il Castello della mostra "AHH! LA PUBBLICITA'", organizzata da Walter Coledan in occasione del 40° di attività come pubblicitario

VENERDI' 21 SETTEMBRE

Padova, ore 10.00 - Partecipazione al Tour tra le aziende organizzato da Federcontribuenti Veneto

Roncade (TV), ore 18.00 - Partecipazione alla inaugurazione della nuova sede di continuità assistenziale (ex Guardia Medica)

Sala d'Istrana (TV), ore 20.30 - Partecipazione alla cena 'Armonia di sapori' alla 35° Festa dell'Agricoltura

GIOVEDI' 20 SETTEMBRE

Roncade (TV), ore 20.30 - Riunione gruppo consiliare di maggioranza

MERCOLEDI' 19 SETTEMBRE

Roma, presso Istituto Luigi Sturzo, ore 15.00 - Partecipazione alla presentazione del libro di Marco Follini "Io voto Shakespeare"

MARTEDI' 18 SETTEMBRE

Roma, ore 20.00 - Incontro dei deputati veneti con la sindaca di Lamon in vista della prossima discussione in Aula del ddl sul passaggio del Comune di Lamon alla provincia di Trento

LUNEDI' 17 SETTEMBRE

San Biagio di Callalta (TV), ore 15.00 - Partecipazione all'Assemblea indetta dai sindacati presso la sede dell'azienda Panto

Ca' Tron di Roncade (TV), ore 20.00 - Partecipazione al convegno sul tema "Più lavoro per i giovani con la riforma del lavoro'" con Tiziano Treu, Maurizio Castro e Riccardo Donadon

Per informazioni:

Scrivimi:
rubinato_s@camera.it

 

 

 

Consulta il mio lavoro su:
www.simonettarubinato.it

 

facebook.jpg
incontriamoci
su FACEBOOK

footer.jpg
 
 
  Invia ad un amico