Newsletter n. 150 - Ottobre 2012

header_simonetta_rubinato.jpg
Newsletter n. 150 del 9 ottobre 2012
linea.jpg

Assemblea del Pd: sì alle primarie aperte con regole serie

assemblea_pd_ott2012_newsletter.jpg

Alla vigilia dell’assemblea nazionale del partito convocata a Roma sabato scorso avevo invocato, assieme ad altri colleghi, proprio per favorire e sostenere la massima partecipazione degli elettori alla prossima consultazione delle primarie, regole e procedure chiare per evitare il ripetersi di fenomeni inaccettabili, come quelli accaduti in occasione delle primarie tenutesi a Napoli e Palermo. Le regole tutelano gli elettori e sono garanzia di procedure trasparenti e democratiche. Sono necessarie per garantire a tutti la libertà di esprimere la propria opinione sulla persona che intendono vedere candidata a Presidente del Consiglio e insieme per garantire la serietà e la validità delle consultazioni. Lo stesso Matteo Renzi a Napoli, parlando di ciò che accadde in quelle primarie molto contestate, ha affermato che 'non deve più succedere. Occorre fare il contrario'.
Sono perciò soddisfatta dell’esito dell’Assemblea, cui ho partecipato non come delegata, ma come invitata in quanto parlamentare, senza diritto di voto. Le regole che si sono stabilite per le primarie sono nel segno di favorire la partecipazione degli elettori, nello spirito fondativo del Partito Democratico, e insieme di impedire i brogli. Va dato atto di questo risultato al Segretario Bersani, che, in piena autonomia e contro i suggerimenti della stragrande maggioranza dei dirigenti del partito, ha deciso di mettersi in gioco aprendo le primarie di coalizione ad altri candidati del Pd, anche correndo il rischio di una sconfitta (o di una vittoria risicata).
Il suo intervento in apertura è stato conciso ed autorevole. Applauditissimo da un’assise schierata in netta prevalenza a suo favore in due passaggi in particolare: quando ha rivendicato che il Governo Monti l'abbiamo voluto noi a costo di una nostra rinuncia (e si riferiva alla sua personale rinuncia, all’atto della caduta del Governo Berlusconi, a chiedere le elezioni anticipate che l’avrebbero visto molto probabilmente vincitore) e quando ha puntigliosamente ricordato – per rispondere alle polemiche sollevate nei giorni scorsi da taluni sostenitori di Renzi - che l'unica regola che si è cambiata è quella che prevede che il segretario del Pd sia automaticamente il candidato premier, proprio per poter fare le primarie. [leggi tutto]
 
comunicati.jpg
Giovedì 4 ottobre 2012
OUTLET RONCADE, PRIMO PASSO IN AVANTI
Finalmente arriva il voto favorevole della commissione consiliare regionale al progetto di legge sull’interpretazione autentica delle norme sul commercio: auspico presto l'approvazione anche da parte del Consiglio.



Mercoledì 3 ottobre 2012
PARCO DEL SILE: ZAIA INTERVENGA
Ho inviato una lettera al Presidente della Regione, preoccupata che il clima di conflittualità all’interno della maggioranza leghista che governa l'Ente rischi di far perdere i finanziamenti comunitari.



Martedì 2 ottobre 2012
LA VECCHIA POLITICA DI MURARO
Invece di fare sterile propaganda contro il Governo sui buoni pasto dei pubblici dipendenti, il presidente della Provincia di Treviso chieda al governatore Zaia di non tagliare i contributi ai malati di celiachia!

TAV: SERVE UNA VISIONE SISTEMICA E REALISTICA
Positivo l'incontro svoltosi tra il commissario Mainardi e i presidenti degli Industriali di Veneto e Friuli. Qualsiasi disegno deve però tenere conto della situazione finanziaria del Paese.

APERTURA OUTLET: LA REGIONE NON DECIDE
Le dichiarazioni dell'assessore Maria Luisa Coppola sulla struttura commerciale di Roncade indicano che non si vuol trovare una soluzione.


Giovedì 27 settembre 2012
OUTLET RONCADE, UNA MELINA INFINITA
La decisione della terza commissione consiliare della Regione Veneto sulle procedure suona come l’ennesimo rinvio incomprensibile agli occhi dei cittadini.

linea_comunicati.jpg
linea.jpg

Lavori in Aula

tesoreria_small.jpg

NOTA AL DEF: PROSEGUIRE NEL CAMMINO DEL RIGORE E DELLE RIFORME STRUTTURALI

Giovedì 4 ottobre sono intervenuta in Aula alla Camera per la dichiarazione del Gruppo del Pd sull’esame della nota di aggiornamento del documento di economia e finanza 2012, confermando la volontà di proseguire il cammino di stabilizzazione e riforme intrapreso negli ultimi mesi, nella consapevolezza che solo un lungo ciclo di governo riformista potrà realizzare il radicale cambiamento che è necessario al rilancio del Paese. [leggi tutto]

 

professionisti.jpg

PASSI IN AVANTI DELLA CAMERA VERSO TRASPARENZA E RIGORE

Martedì 2 ottobre scorso la Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge Codurelli ed altri e Cazzola ed altri per disciplinare il rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori (S. 3508), che passa ora al vaglio del Senato. Il testo votato si ispira al cosiddetto modello europeo che introduce il vincolo di destinazione delle risorse per lo staff e il pagamento diretto da parte del Parlamento di un contratto di lavoro che resta di natura fiduciaria. Se ora anche il Senato dimostrera' la medesima solerzia, e gli uffici di Presidenza recepiranno la legge, e' davvero a portata di mano la possibilita' che dalla prossima legislatura scompaia finalmente il sospetto della presenza di lavoro nero o malpagato in Parlamento. [leggi tutto]

 

Lamon_municipio.jpg

LAMON IN TRENTINO: DOPO SETTE ANNI ANCORA NULLA DI FATTO

Mercoledì 26 settembre scorso in Aula è arrivato il disegno di legge costituzionale sul passaggio del Comune di Lamon dal Veneto al Trentino, ai sensi dell’art. 132 della Costituzione, ma è stato rinviato in Commissione Bilancio su richiesta del Governo con i voti favorevoli di Pdl, Idv, Udc, l’astensione del Pd e il voto contrario della Lega Nord. Il mio voto è stato contrario, anche se l’esito della votazione era scontato. [leggi tutto]

Interrogazioni & interpellanze

scudofiscale.jpg

UNA MOZIONE A FAVORE DELLA TOBIN TAX EUROPEA

Il governo Monti ha segnato una decisa inversione di tendenza rispetto alla posizione di netta chiusura del precedente Governo Berlusconi relativamente alla cosiddetta Tobin Tax europea. Poiché Francia e Germania hanno recentemente accelerato i tempi, proponendo agli altri paesi dell'Unione lo strumento della cooperazione rafforzata per raggiungere l'obiettivo, il prossimo Consiglio europeo del 18 e 19 ottobre potrebbe essere l’occasione per avviare il processo per introdurre finalmente in Europa una tassa sulle transazioni finanziarie. Ma la posizione italiana - a pochi giorni dal summit - ancora non è definita. Alla Camera esistono già diversi disegni di legge- uno a firma Bersani ed uno trasversale a prima firma del collega Sarubbi, che ho condiviso anch’io - e lo scorso gennaio è stata approvata dal Parlamento una mozione a favore dell’introduzione della Tobin Tax. Per questo, raccogliendo l'appello dell'ampio network di associazioni riunite intorno alla Campagna 005, assieme ad alcuni colleghi del Pd abbiamo presentato un'interpellanza urgente perché il governo, prima del Consiglio europeo, chiarissse definitivamente la propria posizione, come poi è accaduto ieri al consiglio di Ecofin. [leggi tutto]

Proposte di legge

costi_politica.jpg

INDENNITÀ PARLAMENTARI COMMISURATE ALLO STANDARD EUROPEO

Per ridare credibilità alle assemblee legislative (e riconquistare ad esse l’autorevolezza che consenta loro di rappresentare al massimo livello istituzionale i cittadini-elettori) è sempre più urgente, di fronte alle incredibili malversazioni di denaro pubblico da parte di alcuni eletti e al dilagare della conseguente generalizzazione sulle "ruberie della casta", che siano fissati standard adeguati di sobrietà, trasparenza e corretta amministrazione delle risorse messe a disposizione di ciascun parlamentare o consigliere regionale e dei rispettivi gruppi per lo svolgimento del mandato. Una recente proposta di iniziativa popolare (A.C. 5105), che avevo sottoscritto anch’io insieme a tantissimi altri cittadini ha avuto il merito di fissare il tema nell'agenda dei lavori parlamentari, ma per come è scritta rischia di essere liquidata come inapplicabile. Il collega Salvatore Vassallo ha scritto quindi un progetto di legge organico, che ho deciso di sottoscrivere anch'io, per dare attuazione al principio contenuto in quella proposta di iniziativa popolare (ovvero l'adeguamento alla media europea degli stipendi, emolumenti, indennità degli eletti). [leggi tutto]

 

terremoto_emilia.jpg

URGENTE DOTARE IL PAESE DI UN PIANO NAZIONALE ANTISISMICO

Ho condiviso la proposta di legge, predisposta dal collega Gianluca Benamati della Commissione Ambiente ed Infrastrutture, che si propone di operare, attraverso un Piano nazionale, il controllo periodico della classificazione sismica del territorio, il censimento degli edifici di interesse strategico, l’attenzione progettuale alle condizioni degli impianti industriali, con speciale riferimento a quelli a rischio di incidente rilevante. Importante è inoltre operare per migliorare la qualità, in termini di resistenza al sisma, dell’edilizia pubblica e privata anche mediante piani di incentivazione per la ristrutturazione dell’esistente. [leggi tutto]

 

alcolismo.jpg

DIVIETO BEVANDE ALCOLICHE A MINORI: SANZIONI PIÙ EFFICACI

Per sanare alcune lacune del nostro ordinamento legislativo, il collega Mario Cavallaro ha predisposto un progetto di legge, che ho anch’io sottoscritto, pur nella consapevolezza che nessuna politica repressiva, da sola, può fornire risposte adeguate e che il fenomeno va arginato soprattutto sul piano educativo. Nei tre articoli della proposta di legge previsto l’arresto fino ad un anno per chi vende bevande alcoliche a minori di 18 anni o a persone che appaiono in uno stato di coscienza alterato o che si trovino in manifeste condizioni di deficienza psichica. Inoltre viene fatto obbligo ai pubblici esercenti di esporre in modo visibile cartelli recanti il divieto. [leggi tutto]

Interventi

suicidio.jpg

EMERGENZA SUICIDI: SERVONO STRUMENTI STRAORDINARI

I due tragici suicidi avvenuti in soli due giorni alla fine di settembre nel veneziano, ultimi di una serie già troppo lunga, ripropongono con urgenza la necessità di provare a dare risposte concrete alle tante persone e famiglie vittime della crisi. Come ho ricordato in Aula, replicando all'intervento dell'on. Paola Goisis, che li ha definiti strumentalmente 'omicidi di Stato', non serve la propaganda di partito per affrontare questa situazione, ma strumenti straordinari per consentire, ad esempio, alle istituzioni locali – soprattutto i comuni – di far fronte a situazioni di tracollo finanziario rispetto ai diritti fondamentali della casa e del vitto. E serve poi creare una rete di supporti, con operatori adeguatamente formati, per non lasciare sole le persone più a rischio, come proposto nella mozione a prima firma Binetti che ho firmato nei giorni scorsi. [leggi tutto]


Il rapporto

mezzogiorno_italia.jpg

L’ITALIA NON RIPARTE SENZA IL RISCATTO DEL MEZZOGIORNO: LO DICE IL RAPPORTO SVIMEZ 2012

Mercoledì 26 settembre è stato presentato a Roma il rapporto Svimez 2012 sull’economia del Mezzogiorno. Una fotografia che parla di un territorio a rischio desertificazione industriale, dove i consumi non crescono da quattro anni, lavora ufficialmente meno di una giovane donna su quattro e si è a rischio segregazione occupazionale. Mentre un nuovo paradigma per il Sud dovrebbe essere capace di integrare sviluppo industriale, qualità ambientale, riqualificazione urbana e valorizzazione del patrimonio culturale.. [leggi tutto]


L'iniziativa

corruzione.jpg

VOGLIO VOTARE LA FIDUCIA ANCHE ALLA LEGGE CONTRO LA CORRUZIONE!

Di fronte al dilagare nella cronaca quotidiana di fatti di ‘ordinaria corruzione’, tanto più odiosi e intollerabili in un momento di crisi così drammatica e di sacrifici pesanti imposti ai cittadini onesti, non è più possibile rinviare l’approvazione della legge anti-corruzione. Ormai è una questione di decenza, come dice l’appello lanciato dal quotidiano La Repubblica, che ha raccolto in pochi giorni oltre 265 mila adesioni, tra cui la mia. [leggi tutto]


L'appuntamento

scuola_newsletter.jpg

SUPERIAMO LA CRISI CON LA SCUOLA?

In concomitanza con le rilevanti novità che stanno interessando la scuola, sotto la guida del Ministro Profumo, rispetto al reclutamento dei docenti, e in merito al problema dei tagli ai trasferimenti di risorse, sia umane che finanziarie, agli istituti scolastici, in attuazione della riforma Gelmini, considerato lo stato di sofferenza di tutta la scuola pubblica ed insieme la rilevanza strategica per lo sviluppo del Paese del sistema nazionale dell'istruzione e della formazione, il Coordinamento provinciale Scuola del Partito Democratico della Provincia di Treviso ha organizzato per venerdì 12 ottobre pv alle ore 21 presso la sala convegni dell'Hotel Ca' del Galletto di Treviso un incontro con l'ex Ministro Giuseppe Fioroni per un'informativa ed un confronto sui temi e sulle proposte in merito.


icona_calendario.png

L'agenda della settimana


DOMENICA 14 OTTOBRE

Roncade (TV), ore 10.00 - Partecipazione al 44° Anniversario di costituzione dell’Avis comunale

Roncade (TV), ore 17.00 - Famiglie in biblioteca: apertura straordinaria della Biblioteca con consegna ai bambini di un anno del libro del progetto “Nati per leggere”

SABATO 13 OTTOBRE

Venezia, ore 17.30 - Partecipazione all’inaugurazione dell’Anno Accademico dell’Università Ca’ Foscari di Venezia presso il teatro Malibran

VENERDI' 12 OTTOBRE

Treviso, presso hotel Ca' del Galletto, ore 21.00 - Partecipazione all’incontro pubblico “ Superiamo la crisi con la scuola?” con l’on. Giuseppe Fioroni organizzato dalla Commissione Scuola del Partito Democratico di Treviso (leggi la locandina)

GIOVEDI' 26 OTTOBRE

Roma, Palazzo Montecitorio, ore 14.00 - Incontro con la Presidente dell’Associazione Italiana Endometriosi, Jacqueline Sandra Veit

Per informazioni:

Scrivimi:
rubinato_s@camera.it

 

 

 

Consulta il mio lavoro su:
www.simonettarubinato.it

 

facebook.jpg
Diventa mio fan
su FACEBOOK

footer.jpg
 
 
  Invia ad un amico