Newsletter n. 155 - Febbraio 2013

header_simonetta_rubinato.jpg
Newsletter n. 155 del 13 febbraio 2012
linea.jpg

Intervista a TrevisoOggi: priorità e proposte per il buon governo

oggitreviso.jpg

 Il periodico quindicinale TrevisoOggi mi ha chiesto temi e priorità del mio impegno istituzionale: ho indicato la precarietà del lavoro, di tutti i lavori, sia dipendente che autonomo, la povertà di un gran numero di famiglie, l’eccessiva pressione fiscale, la burocrazia asfissiante e la stretta creditizia. Tre proposte concrete: sostegno concreto attraverso le Ater alle famiglie che non ce la fanno più a pagare il mutuo e avvio di un Piano per la ristrutturazione e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico esistente, oggi escluso dai benefici fiscali del 55% e 36%, che alimenterebbe la crescita; allentamento dei vincoli del patto di stabilità per consentire ai Comuni di aprire sul territorio tanti piccoli cantieri: così si crea lavoro e insieme si mettono in sicurezza strade ed edifici scolastici, si previene il dissesto idrogeologico, si efficienta la rete della pubblica illuminazione per ridurne i consumi. Infine taglio del cuneo fiscale, ovvero la riduzione da subito delle tasse sulla busta paga del lavoratori, per favorire i consumi delle famiglie e insieme alleggerire il carico fiscale sulle imprese. [leggi tutto]
 
comunicati.jpg
Lunedì 11 febbraio 2013
STOP AL BOLLETTINO DI GUERRA DELLA CRISI
Commentando i drammatici eventi accaduti nel Padovano, ho auspicato che il nuovo Governo affronti da subito la questione dei pagamenti dei debiti arretrati alle imprese.

IL PAPA COMPIE UN GESTO STRAORDINARIO
Di fronte alla scelta di Benedetto XVI di lasciare, in modo inaspettato, la guida della Chiesa, avvertiamo un senso di smarrimento ma cogliamo tutto il valore di un gesto di rara grandezza, soprattutto di questi tempi in cui scienza e tecnologia ci hanno inculcato l'idea dell'infallibilità dell'essere umano.


Giovedì 7 febbraio 2013

CRISI, STOP ALLE DELOCALIZZAZIONI
L'annuncio degli esuberi da parte di Benetton ed Electrolux conferma come la crisi occupazionale sia l'emergenza economica e sociale alla quale può essere trovata risposta solo attraverso una forte collaborazione tra istituzioni, sindacati e organizzazioni imprenditoriali.

linea_comunicati.jpg
linea.jpg

Lavori in Commissione

conti_pubblici.jpg

L'EUROPA DEVE SOSTENERE LA CRESCITA E LA CREAZIONE DI POSTI DI LAVORO

 

Mercoledì 6 febbraio, nell’aula del Mappamondo, si è svolta  l’audizione del Ministro Moavero in vista della seduta del Consiglio Europeo di giovedì scorso, con all’ordine del giorno il bilancio dell’Unione Europea 2014-2020. Si tratta di questioni decisive per il futuro del nostro Paese, eppure in questa campagna elettorale non si parla di Europa. E non si ricorda agli italiani che una condizione indispensabile per uscire dalla crisi è conservare la credibilità riconquistata dall’Italia ai tavoli europei facendola valere con competenza e serietà. [leggi tutto]

 

delocalizzazione.jpg

CRISI BENETTON ED ELECTROLUX: SERVONO SINERGIA ED UN FRENO ALLE DELOCALIZZAZIONI

 

L'annuncio degli esuberi da parte di Benetton ed Electrolux conferma come la crisi occupazionale sia l'emergenza economica e sociale alla quale può essere trovata risposta solo attraverso una forte collaborazione tra istituzioni, sindacati e organizzazioni imprenditoriali: nell'immediato vanno attuate le necessarie misure di protezione dei lavoratori, ma insieme occorre aiutare, con misure concrete di politica economica e industriale, il nostro sistema produttivo a riposizionarsi nel contesto della competizione globale, essendo ineludibile una sua profonda ristrutturazione. Dopo aver appreso la notizia degli esuberi dai giornali, mi sono messa subito in contatto con il ministero dello Sviluppo economico per capire che si sta facendo. [leggi tutto]

Il tema

gioco_azzardo_small.jpg

LO STATO BISCAZZIERE CHE FA CASSA INCENTIVANDO IL GIOCO D'AZZARDO

 

Mercoledì 6 febbraio scorso sono stata invitata dal circolo di Istrana a discutere del tema “Lo Stato biscazziere”. Siamo in effetti il Paese europeo in cui si gioca di più, ma con una delle legislazioni più arretrate in materia. Secondo l’indagine ‘In gioco’ realizzata da Eurispes nel 2009 sono 30-35 milioni gli italiani coinvolti nel gioco lecito. Si tratta di una cifra che non tiene conto del gioco d’azzardo illegale con il correlativo indotto sotterraneo di usura, truffa, estorsione, criminalità organizzata, riciclaggio. Le recenti relazioni approvate all’unanimità dalla Commissione parlamentare antimafia hanno accertato come l’interesse della criminalità organizzata sia fortemente connesso con il gioco lecito ed illecito attraverso comprovate infiltrazioni. A fronte di ciò il vigente sistema normativo, in particolare quello sanzionatorio e di controllo, è fortemente insufficiente e inadeguato, sia alla tutela delle persone, salvo che per alcune norme introdotte di recente per la tutela dei minori, sia a contrastare l’intreccio con la criminalità organizzata. Di notevole interesse il rapporto redatto dall’Associazione Libera, anche per le proposte da adottare in sede legislativa. [leggi tutto]

L'appello

libri.jpg

SOSTENERE LA LETTURA ED I SERVIZI CULTURALI DEI COMUNI

 

Ho sottoscritto l’impegno per sostenere un’iniziativa legislativa sulle cinque proposte del Forum del libro a favore della lettura nel nostro Paese che interessano in particolare la scuola, le biblioteche e la cittadinanza, le librerie di qualità, la rete e un Piano per la lettura. Il documento è stato già firmato da protagonisti della cultura e dell’impresa, dalla musica allo sport, da Umberto Eco a Paolo Fresu, da Roberto Saviano a Giuseppe Tornatore. Propone, tra le altre cose, di abrogare l’art. 19 del Decreto sulla spending review che esclude i servizi culturali dal novero delle funzioni fondamentali dei comuni. Per saperne di più si può consultare il sito web www.forumdellibro.org. [leggi la lettera dell'appello]


La battaglia a difesa dell'ambiente

discarica.jpg

SOLIDARIETA' AL COMITATO CIVICO CONTRO LA DISCARICA CO.VE.RI. DI CASALE SUL SILE

 

Ho espresso al comitato di cittadini di Casale sul Sile la mia piena solidarietà e sostegno alla battaglia contro il progetto della discarica Co.Ve.Ri. I beni comuni quali l’aria, l’acqua, il suolo, proprio perché già in parte compromessi, sono fattori ambientali tanto più preziosi per le nostre comunità e dunque da salvaguardare in sé oltre che per l’incidenza che hanno sulla salute e la qualità della vita delle presenti e future generazioni. E’ necessario instaurare un nuovo rapporto tra uomo e natura nella consapevolezza che la terra può vivere senza gli essere umani, e lo ha fatto per milioni di anni, mentre noi invece non possiamo vivere senza di essa. [leggi tutto]


Su Facebook

facebook.jpg

 

Se vuoi essere aggiornato sulle mie iniziative ed appuntamenti in tempo reale ti invito sulla mia pagina pubblica di Facebook. Anche in queste settimane ho aperto il confronto su alcuni temi e questioni di attualità. A partire dalla pacifica manifestazione dei giovani trevigiani per chiedere uno spazio di aggregazione all’Amministrazione di Treviso, che si è dimostrata del tutto sorda al confronto nonostante l’invito dello stesso vescovo Gardin ad aprire un dialogo con questi giovani; al drammatico calo delle immatricolazioni alle università italiane, segnale preoccupante in uno Stato che è già agli ultimi posti per numero di laureati tra i paesi Ocse; all’ennesima promessa populistica di Berlusconi di restituzione agli italiani dell’Imu versata nel 2012, fatta da un signore che dal 1994 promette riduzioni delle imposte e cure dimagranti per lo Stato mentre i fatti dimostrano che è responsabile di aver prodotto negli anni in cui ha governato ben il 27,41% del debito pubblico attuale (più di un quarto dei 2 mila miliardi di stock di de bito)! Un video di Oscar Giannino ci aiuta a fare memoria e a ricordare perché nel novembre del 2011 i mercati gli abbiano intimato lo sfratto da Palazzo Chigi: i mercati i conti li sanno fare! Infine, essendo stata tra i sottoscrittori del disegno di legge dell’on. Duilio sul commercio equo e solidale, mi sono impegnata, accogliendo l'appello dell'Agices, affinché quel testo sia da subito ripresentato all’inizio della legislatura per essere approvato nei tempi più brevi possibili. Vi rinvio alla mia pagina pubblica per vostri commenti o interventi.
www.facebook.com/simonetta.rubinato [vai alla mia pagina Facebook]

Per informazioni:

Scrivimi:
rubinato_s@camera.it

Consulta il mio lavoro su:
www.simonettarubinato.it

 facebook.jpg
Diventa mio fan
su FACEBOOK

footer.jpg
Disposizioni sulla Privacy (D.lgs. 196/03)
In ogni momento l'interessato, destinatario del messaggio, ha diritto di opporsi al trattamento per l'invio di comunicazioni , inviando una e-mail all'indirizzo
info@simonettarubinato.it e scrivendo nell'oggetto "cancellami". L'interessato può, inoltre, esercitare tutti i diritti di accesso sui propri dati previsti dall'art.7 del decreto legislativo nr.196/03, tra i quali i diritti di rettifica aggiornamento e cancellazione inviando un messaggio all'indirizzo info@simonettarubinato.it.
 
  Invia ad un amico