Newsletter n. 158 - Marzo 2013

header_simonetta_rubinato.jpg
XVII Legislatura - Newsletter n. 158 del 21 marzo 2013
linea.jpg

Il governo Monti sblocchi subito i pagamenti alle imprese

pagamenti_imprese_newsletter_1.jpg

 Finalmente si sta sbloccando lo stallo dei pagamenti arretrati dovuti dalle Pubbliche Amministrazioni alle imprese (clicca qui). E’ amaro tuttavia dover constatare che per giungere ad una soluzione si siano consumati così tanti anni e tanti lutti e drammi sociali. Sin dal 2009, come ho ricordato in un intervento per il Gazzettino, avevo presentato con altri colleghi parlamentari emendamenti in tal senso, sensibilizzando personalmente lo stesso ministro Tremonti, al fine di definire un piano per il rimborso entro il 31 dicembre 2011 dei crediti arretrati dovuti alle piccole e medie imprese, di concerto con l’Unione Europea. Ora non c’è più tempo da perdere: il governo Monti approvi un decreto legge per sbloccare subito gran parte dei pagamenti dovuti dalla Pubblica amministrazione alle imprese e consentire ai Comuni di utilizzare i circa dieci miliardi disponibili, di cui circa un miliardo e mezzo nelle casse dei comuni veneti. [leggi l'intervento completo]
 
comunicati.jpg
Mercoledì 20 marzo 2013
 COMUNI, ZAIA SOFFRE DI VUOTI DI MEMORIA
Al Governatore che oggi  chiede a noi parlamentari di fare squadra, ricordo le numerose iniziative da noi assunte in Parlamento dal 2009 per allentare il patto di stabilità. Ma lui e la Lega dov'erano?
 


Venerdì 15 marzo 2013

 COMUNI, RENDICONTI 2012 A RISCHIO
Ho depositato un'interpellanza chiedendo al Governo il rinvio del termine del 30 aprile per l’approvazione dei consuntivi per il ritardo del Ministero nella comunicazione dei dati definitivi su Imu e trasferimenti.



Mercoledì 13 marzo 2013

 DA ELIMINARE LA RESPONSABILITA’ FISCALE SOLIDALE IN MATERIA DI APPALTI
Con un’interpellanza chiedo al Governo la modifica della norma sulla 'responsabilità solidale' nei contratti di appalto che sta mettendo in difficoltà le imprese.

linea_comunicati.jpg
linea.jpg

Lavori in Aula

boldrini_laura.jpg

LAURA BOLDRINI ELETTA PRESIDENTE DELLA CAMERA

 

Venerdì 15 marzo ha preso avvio alla Camera la XVII Legislatura. Il primo atto concreto a cui siamo stati chiamati è stata l’elezione del Presidente. Come avrete appreso dai media, la scelta è ricaduta, dopo le prime votazioni andate a vuoto, sulla persona della collega Laura Boldrini, deputata di Sel, nota per il suo impegno in campo umanitario. [leggi tutto]

Proposta di legge

commercio_equosolidale.jpg

PROMUOVERE IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE

 

Ho iniziato questa nuova legislatura alla Camera depositando una proposta di legge per promuovere il commercio equo e solidale. La mia iniziativa si pone in continuità con la proposta di legge A.C. n. 5184, presentata alla Camera nella precedente Legislatura dall’on. Lino Duilio (primo firmatario) e da altri 64 parlamentari afferenti a tutti gli schieramenti politici. Essa si pone tre obiettivi. In primo luogo di riconoscere ufficialmente il ruolo svolto da tutti i soggetti che operano a diverso titolo nel commercio equo e solidale. In secondo luogo di fornire agli operatori e, in particolare, ai consumatori garanzie di trasparenza e di correttezza sulle modalità produttive e sulle prassi organizzative attuate in Italia e nei Paesi del sud del mondo dalle molteplici organizzazioni che operano in tale settore. E infine di promuovere e finanziare, come avviene ad esempio in Germania e in Inghilterra, azioni di sostegno a beneficio sia dei prodotti equo e solidali che delle organizzazioni. [leggi tutto]

Interrogazioni & interpellanze

fisco2.jpg

CONSUNTIVI COMUNI 2012 E RESPONSABILITA’ SOLIDALE NEGLI APPALTI: IL GOVERNO FACCIA CHIAREZZA

 

Venerdì 15 marzo, prima seduta della nuova legislatura, ho depositato alla Camera due interpellanze. La prima, sottoscritta assieme al collega Angelo Rughetti, già segretario dell'Anci, denuncia la grave situazione in cui si trovano i nostri Comuni che, a causa della mancata tempestiva comunicazione da parte del Ministero dei dati definitivi su Imu e trasferimenti del Fondo Sperimentale di Riequilibrio, sono in difficoltà per approvare i bilanci consuntivi 2012 entro il termine di legge del 30 aprile prossimo. La seconda interpellanza riguarda la responsabilità solidale delle imprese in materia di appalti per i versamenti Irpef ed Iva. Con il decreto Crescita n. 83/2012 si è ribaltata l'attività di controllo dell'evasione su altri contribuenti, in questo caso sulle imprese, già oberate da una infinita mole di adempimenti burocratici. E' una logica che va assolutamente ribaltata: spetta allo Stato, attraverso l'Agenzia delle entrate e la Guardia di finanza, fare i controlli. [leggi tutto]


La lettera

tares.jpg

LA TARES VA RINVIATA PER RIVEDERLA IN TOTO

 

Lunedì 18 marzo scorso ho inviato al Presidente del consiglio Mario Monti una lettera, sottoscritta da altri quindici deputati, per chiedere al Governo di assumere con urgenza un provvedimento di rinvio al 1° gennaio 2014 dell’entrata in vigore della Tares, il nuovo tributo sui rifiuti e servizi, la cui prima rata è prevista in scadenza per il 1° luglio prossimo, come richiesto anche dal Presidente dell’Anci, al fine di creare le condizioni che consentano la sua cancellazione nell’ambito di una revisione complessiva, da parte del nuovo Parlamento, del federalismo municipale. [leggi tutto]


Il fatto

francesco_I.jpg

PAPA FRANCESCO I, QUANTE NOVITA’ IN UN COLPO SOLO

 

Venerdì 15 marzo, prima seduta della nuova legislatura, ho depositato alla Camera due interpellanze. La prima, sottoscritta assieme al collega Angelo Rughetti, già segretario dell'Anci, denuncia la grave situazione in cui si trovano i nostri Comuni che, a causa della mancata tempestiva comunicazione da parte del Ministero dei dati definitivi su Imu e trasferimenti del Fondo Sperimentale di Riequilibrio, sono in difficoltà per approvare i bilanci consuntivi 2012 entro il termine di legge del 30 aprile prossimo. La seconda interpellanza riguarda la responsabilità solidale delle imprese in materia di appalti per i versamenti Irpef ed Iva. Con il decreto Crescita n. 83/2012 si è ribaltata l'attività di controllo dell'evasione su altri contribuenti, in questo caso sulle imprese, già oberate da una infinita mole di adempimenti burocratici. E' una logica che va assolutamente ribaltata: spetta allo Stato, attraverso l'Agenzia delle entrate e la Guardia di finanza, fare i controlli. [leggi tutto]

icona_calendario.png

L'agenda della settimana

 


VENERDI' 22 MARZO

Cison di Valmarino (TV), ore 10.00 - Partecipazione al dibattito "Quale sviluppo economico, sociale e istituzionale per il nostro territorio", promosso da CISL Belluno e Treviso (vedi la locandina dell'incontro)

Costa di Rovigo (RO), ore 20.45 - Tavola rotonda: donne e politica. Incontro promosso dal Comitato Intercomunale per le pari opportunità dei Comuni di Arquà polesine, Costa di Rovigo, Frassinelle Polesine e Villamarzana (per maggiori informazioni clicca qui)

LUNEDI' 25 MARZO

Roncade (TV), ore 20.45 - Partecipazione all'incontro "Donne...attente al lupo!...l'aggressività in gioco", promosso dal Parlamentino rosa e dall'amministrazione del Comune di Roncade presso la sala consiliare (vedi la locandina dell'incontro)

Per informazioni:

Scrivimi:
rubinato_s@camera.it

 

 

 

Consulta il mio lavoro su:
www.simonettarubinato.it

 

facebook.jpg
Diventa mio fan
su FACEBOOK

footer.jpg
Disposizioni sulla Privacy (D.lgs. 196/03)
In ogni momento l'interessato, destinatario del messaggio, ha diritto di opporsi al trattamento per l'invio di comunicazioni , inviando una e-mail all'indirizzo
info@simonettarubinato.it e scrivendo nell'oggetto "cancellami". L'interessato può, inoltre, esercitare tutti i diritti di accesso sui propri dati previsti dall'art.7 del decreto legislativo nr.196/03, tra i quali i diritti di rettifica aggiornamento e cancellazione inviando un messaggio all'indirizzo info@simonettarubinato.it.
 
  Invia ad un amico