In evidenza... pag. 6

La manovra approvata: un giudizio d'insieme

    La manovra economica approvata dal governo Berlusconi è inadeguata ad affrontare i problemi del Paese. E' vero che soffriamo anche di una crisi economica internazionale, ma le sue ripercussioni in Italia sono aggravate dal fatto che da anni e anni non si affrontano in modo deciso le criticità specifiche del nostro Paese, criticità che ne minano la competitività nello scenario globale: mi riferisco, in particolare, all'enorme debito pubbico e alla cattiva qualità della spesa pubblica, oltre che all'incapacità di aggredire la criminalità organizzata che tiene sotto scacco intere regioni del Paese.
    E' chiaro che per affrontare questioni come queste non bastano i 9 minuti e mezzo con cui è stata approvata la manovra e di cui si vanta la maggioranza: passato l'effetto annuncio, restano i tagli alla scuola e alla ricerca, alla sicurezza, agli enti locali, alle infrastrutture strategiche (al Sud come al Nord) la mancata riduzione delle tasse per gli stipendi e le pensioni medio-bassi, nessuna seria misura a favore dei più poveri e deboli, ad eccezione di una demagogica, quanto inefficace, "carta sociale" che ricorda i buoni per la spesa del presidente venezuelano Chàvez.
I populismi, di destra o di sinistra, non fanno differenza.

Leggi il commento alla manovra economica redatto dal Comitato economia e finanza del PD  cliccando qui »

linea

Finanziaria: ANCI, su ICI mancano ancora i fondi

Copertura ICI: l'ANCI riconosce l'importanza dell'Emendamento Rubinato n. 0.77.08.16 alla manovra economica triennale del Governo

    "Già prima della emanazione del decreto legge n.93 chiedemmo che la copertura finanziaria fosse piu’ capiente e fatta in base alle certificazioni dei Comuni del mancato gettito. In Commissione Bilancio l’emendamento dell’On. Rubinato ha accolto questo principio ed ha previsto che i Comuni dovranno certificare entro il 30 aprile 2009 il mancato gettito Ici 2008 in attuazione del DL n.93"

mimetype Leggi l'articolo completo » (19 KB)

linea

Il Gruppo Interparlamentare "Amici della Società San Vincenzo de' Paoli"

L'on. Rubinato ha avviato sia alla Camera che al Senato la raccolta delle firme per la costituzione del Gruppo Interparlamentare "Amici della Società San Vincenzo de' Paoli"
   
    "Con la costituzione dell’Associazione Interparlamentare Amici della Società di San Vincenzo de’ Paoli” - afferma Simonetta Rubinato - "non mi illudo di risolvere le difficoltà della sussidiarietà nel nostro Paese, ma la sua presenza all'interno del Parlamento è un segnale di sensibilità e attenzione importante, quantomeno per sollecitare noi stessi a realizzare insieme un cammino di solidarietà e a promuovere, particolarmente in questo difficile momento storico, l'aiuto alle famiglie bisognose e l'assistenza domiciliare dei numerosi anziani che vivono da soli".

mimetype Leggi la lettera d'invito alla raccolta firme »  (35 KB)

mimetype Leggi l'elenco dei parlamentari che hanno aderito all'iniziativa »  (33 KB)

linea

Nucleare e Rinnovabile: Gap Aziende - Famiglie

    L’indagine dell’istituto Quaeris rileva una significativa differenza di sensibilità verso le fonti alternative tra aziende e famiglie consumatrici.
    Secondo il direttore scientifico di Action Think, Giorgio De Carlo, la svolta del consenso nei confronti dell'energia nucleare è avvenuta cinque anni fa, confermandosi oggi crescente. 

mimetype Leggi l'articolo »  (402 KB)

linea

9 maggio: Giorno della Memoria per le vittime del terrorismo e delle stragi

    Ricorre oggi la celebrazione del "Giorno della Memoria", istituito con legge n. 56 del 4 maggio 2007. La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha disposto alle ore 12.00, un minuto di silenzio per ricordare le vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice.Il Presidente Napolitano rende omaggio alle vittime del terrorismo
    Inoltre in questo 9 maggio commemoriamo il 30° anniversario dell'uccisione dell'onorevole Aldo Moro e degli uomini della sua scorta.
    Dedichiamo oggi il nostro referente omaggio a quanti hanno dato la vita in difesa della democrazia e dei valori fondamentali della nostra Carta Costituzionale.
    Tenere vivo il ricordo di quei tragici accadimenti, del sacrificio delle vittime, del dolore dei familiari costituisce essenziale strumento per tenere viva la coscienza civile e rafforzare la pacifica convivenza sociale, oltre che impegno verso le giovani generazioni che non hanno vissuto direttamente quei fatti gravissimi.
    Siamo tutti invitati, dunque, a fermarci per un solo minuto della nostra giornata e riflettere sulla storia del nostro Paese e sul sacrificio delle vittime cadute per mano terrorista. 

Guarda il discorso del Presidente Napolitano »

linea

 « Pagina precedente

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6

 

 
  Invia ad un amico