Dalla stampa - Novembre 2008

 « Dicembre 2008


  Ottobre 2008 »

SCIOPERO DEL BILANCIO (La Tribuna di Treviso, 30 novembre 2008)

Il Consiglio di Roncade ha fatto proprio il documento dell’Anci che dichiara la «disobbedienza» dei sindaci all’obbligo di approvare il bilancio di previsione entro il 31 dicembrelinea

COMUNI DISOBBEDIENTI, IL GOVERNO ANNUNCIA SANZIONI (Corriere del Veneto, 30 novembre 2008)

Il sottosegretario all'Economia risponde al movimento dei sindaci che chiede una via di uscita per garantire bilanci e servizi, annunciando sanzioni contro i Comuni che sforeranno il Patto di stabilità. Per il sindaco  Simonetta Rubinato la "disobbedienza contabile" mira a stimolare il Governo affinché «riveda quanto viene richiesto con la legge finanziaria, che prevede tagli per 1,35 miliardi di euro per i comuni italiani»linea

RONCADE, RUBINATO: UN PARADOSSO I VINCOLI (Corriere del Veneto, 27 novembre 2008)

Simonetta Rubinato, la sindaca- deputata che s'è battuta per limitare le penalizzazioni a quegli enti, ora chiede al governo, con un'interrogazione alla Presidenza del Consiglio, di far uscire dal vincolo contabile i costi necessari ad evitare tragedie com'è stata quella di Rivolilinea

COMUNE E BANCHE UNITE CONTRO LA CRISI (La Tribuna di Treviso, 27 novembre 2008)

A Roncade il Sindaco Rubinato convoca gli istituti di credito del territorio per non trovarsi impreparati di fronte alla crisi e fare il punto sull’attuale situazione sul fronte dell’indebitamento delle famiglie e del credito alle piccole impreselinea

RUBINATO E I CENTO SINDACI VENETI (Corriere della Sera, 24 novembre 2009)

Studi di settore, Irpef, patto di stabilità. Battaglie importanti, trasversali, spesso cavalli di battaglia storicamente leghisti, e sicuramente fortemente caratterizzanti i territori del nord. Sotto tutte queste battaglie ha messo la sua firma Simonetta Rubinato, sindaco di Roncade.

linea

BENZINA, OFFENSIVA VENETA ALLA CAMERA PD E PDL PROVANO AD ALLARGARE GLI SCONTI (Corriere del Veneto, 22 novembre 2008)

Simonetta Rubinato, parlamentare trevigiana del centrosinistra, ha già provveduto: «Lega e Pdl litigano tra loro, io ho depositato un emendamento insieme con i colleghi Viola, Baretta e Fogliardi. Se sarà ammesso e approvato, l'ingiustizia per il Veneto verrà sanata»linea

E SUL BLOCCO DEI FLUSSI BARBIERO SPACCA IL PD (Corriere del Veneto, 21 novembre 2008)

I sindacati ricuciono i rapporti ma a sfrangiarsi sulla discussione sui «flussi si-flussi no» innescata da Paolino Barbiero è intanto il Pd trevigiano. Per cercare di ricomporre le fila interviene da Montecitorio anche Simonetta Rubinatolinea

RIVOLTA CONTRO GLI STUDI DI SETTORE IN CAMPO ANCHE IL CENTROSINISTRA (Corriere del Veneto, 18 novembre 2008)

Il Partito democratico risponde al grido di dolore delle partite Iva presentando a nome dell'on. Rubinato un ordine del giorno (accolto dal governo) in cui chiede «un'accurata verifica» degli studi in questione ed un ribaltamento dell'onere della prova, in caso di presunta «non veridicità dei ricavi dichiarati », dal contribuente al Fiscolinea

RUBINATO RINUNCIA AI 36 MILA EURO SPETTANTI AL SINDACO (Il Gazzettino, 16 novembre 2008)

Il sindaco di Roncade, Simonetta Rubinato , ha deciso di rinunciare anche per il 2008 all'indennità di carica prevista per legge. Dal momento della sua elezione a parlamentare, nell'aprile del 2006, non le era più stata riconosciuta l'indennità di Sindaco. Ma la nuova normativa prevede la possibilità di cumulo delle due indennità con decorrenza dal 1 gennaio 2008 e, per quest'anno, a Rubinato spetterebbero dunque 36 mila eurolinea

SINDACO DA' LO STIPENDIO AL "SOCIALE" (Corriere del Veneto, 16 novembre 2008)

Da deputata è appena riuscita ad evitare il taglio delle indennità per gli amministratori dei Comuni, come il suo, che hanno deciso di sforare il patto di stabilità per pagare i creditori dell'ente. Ma Simonetta Rubinato ha scelto di rinunciare comunque al suo compenso di sindaco di Roncade, per destinarlo ad alleviare le situazioni di disagiolinea

RUBINATO RINUNCIA AI 36 MILA EURO DELL'INDENNITA' DI SINDACO (La Tribuna di Treviso, 16 novembre 2008) 

L'onorevole Simonetta Rubinato rinuncia all’indennità di lavoro a favore di un fondo sociale: i 36 mila euro serviranno infatti per costituire un fondo sociale, rivolto ai cittadini che si trovano in particolari situazioni di disagiolinea

STUDI DI SETTORE, VIA ALLA RACCOLTA FIRME (La Tribuna di Treviso, 15 novembre 2008)

Artigiani della Marca uniti per bloccare gli studi di settore: sostengono la causa anche i deputati del Pd capeggiati da Simonetta Rubinato, che nella presentazione di un ordine del giorno parla di «necessità di una tregua fiscale» e chiede di «effettuare un’accurata verifica degli studi di settore»linea

IRPEF AI COMUNI, IL GOVERNO DICE SI' (La Tribuna di Treviso, 14 novembre 2008) 

Il Governo ha accolto l’ordine giorno promosso dal deputato del Pd Massimo Calearo (alla cui firma seguono quelle di dei parlamentari veneti del Pd tra cui l'on. Rubinato) affinchè il 20% dell’Irpef resti ai Comunilinea

IL PATTO NON BLOCCA I PAGAMENTI (Italia Oggi, 13 novembre 2008)

La Camera ha approvato le modifiche alla Finanziaria. Rubinato: "La modifica introdotta consente agli enti locali di utilizzare el disponibilità di cassa per il pagamento degli impegni regolarmente assunti, garantendo  in ogni caso il rispetto degli equilibri di bilancio"linea

MINI CORREZIONE DEL PATTO DI STABILITA', RUBINATO: «E' UNA MIA VITTORIA» (Corriere del Veneto, 13 novembre 2008)

Montecitorio ha accolto buona parte dell'emendamento presentato da Simonetta Rubinato, deputata del Pd e prima cittadina di Roncade, la località trevigiana che nelle scorse settimane s'era resa rea confessa di «disobbedienza contabile» con la decisione della giunta di violare il Patto di stabilità, allo scopo di non mettere in ginocchio le imprese creditricilinea

LUCIANO DUSSIN IL PIU' PRESENTE ALLA CAMERA (La Tribuna di Treviso, 11 novembre 2008)

I deputati trevigiani si destinguono anche a Roma per efficenza nel proprio ramo del Parlamento. Simonetta Rubinato per il Partito democratico, Guido e Luciano Dussin e Gianpaolo Dozzo per la Lega, e Fabio Gava per il Popolo delle Libertà sono infatti tra i parlamentari più presenti alle sedute e alle votazioni della Cameralinea

SCHIAVON: SINDACI, SALVIAMO LA GIUSTIZIA (La Tribuna di Treviso, 9 novembre 2008)

Il presidente del tribunale Giovanni Schiavon ha incontrato ieri una folta delegazione dei sindaci della Marca, dai quali  arrivata una risposta chiara per quanto riguarda l’esigenza di giustizialinea

ENTI LOCALI: CONTRO IL PATTO DI STABILITA' DISOBBEDIENZA CIVILE (Liberazione, 5 novembre 2008)

I tagli dei trasferimenti agli Enti Locali ed il rigore punitivo del "patto di stabilità" previsti nella manovra finanziaria del governo Tremonti - Berlusconi mettono in discussione, insieme all'autonomia finanziaria, i diritti sociali dei cittadini a partire dai più deboli, e la possibilità di partecipazione democratica alle scelte degli enti pubblici: nascono così forme di disobbedienza civile dei Sindaci e dei consigli comunali rispetto all'applicazione del patto di stabilità, come recentemente dichiarato al Sole 24 Ore da una sindaca-parlamentare della provincia di Trevisolinea HA RAGIONE LA RUBINATO: SFIDA AL PATTO DI STABILITA' (La Tribuna di Treviso, 3 novembre 2008)

Il presidente della Cna di Oderzo-Motta, Pierluigi Zambon, scrive al direttore del quotidiano La Tribuna di Treviso, illustrando le ragioni del sostegno alla proposta di "disobbedienza contabile " avanzata dall'on. Rubinatolinea

LA (CNA): I COMUNI CON BILANCI SANI SIANO MESSI IN CONDIZIONE DI PAGARE LE IMPRESE FORNITRICI (Il Gazzettino, 2 novembre 2008)

Pierluigi Zambon, presidente della Cna di Oderzo-Motta, plaude all'iniziativa dell'onorevole del Pd Simonetta Rubinato di poter sbloccare le disponibilità di cassa dei comuni in regola col bilancio per far fronte ai pagamenti di opere e servizilinea

 

 

 
  Invia ad un amico