Dalla stampa - Novembre 2009

« Dicembre 2009


Ottobre 2009 »

PARITARIE, SI VA VERSO LA SERRATA DEGLI ASILI (La Tribuna di Treviso, 30 novembre 2009)

«La serrata degli asili non è solo un’ipotesi». La provocazione, o la minaccia, è del presidente della Fism di Treviso Giancarlo Frare che lancia così un segnale di allarme sulla sopravvivenza delle scuole paritarie per la mancanza di fondi, tagliati dalla Finanziaria del governo. Rubinato: «Chiedo alle famiglie di tempestare i parlamentari di mail, per garantire i fondi»linea

CRISI, IL GOVERNO SI IMPEGNI PER I DEBITI DEI COMUNI (Il Corriere del Veneto, 22 novembre 2009)

L’onorevole Simonetta Rubinato impegna il governo ad imporsi con le amministrazioni pubbliche su un pacchetto di proposte precise, chiamate a lenire le sofferenze delle imprese provate dalla crisi. Presentato in parlamento mercoledì, l’ordine del giorno democratico è stato tramutato in «raccomandazione» e quindi accolto con il parere positivo dell’esecutivolinea

INCENERITORI, IL CASO IN PARLAMENTO (La Tribuna di Treviso, 21 novembre 2009)

L’affaire inceneritori arriva a Montecitorio. L’onorevole Simonetta Rubinato ha consegnato un’interrogazione parlamentare in cui si denuncia il contrasto dei due impianti di Unindustria con i limiti del protocollo di Kyoto, e dall’altra parte si sottolinea l’acquisto della aree da parte di Giuseppe Grossi, ora in carcere: l’imprenditore è accusato di associazione a delinquerelinea

TREVISO. RUBINATO CONTRO GELMINI: «HA TAGLIATO I FONDI ALLE SCUOLE PRIVATE» (Il Gazzettino, 19 novembre 2009)

Il deputato del Pd l'on. Simonetta Rubinato critica il taglio di 130 milioni di euro nei fondi alle scuole private che il Governo conferma anche per il prossimo anno, «nonostante le promesse - afferma - del ministro Gelmini»linea

RUBINATO: COSTRETTI A BOCCIARE LA FINANZIARIA (La Tribuna di Treviso, 17 novembre 2009)

Tra pochi giorni il testo che concede il finanziamento di 10 milioni per Vallà passerà alla Camera. «Siamo a favore dell’emendamento ma contro la finanziaria - chiarisce Simonetta Rubinato, deputato Pd - la cosa grave invece è che la maggioranza sia riuscita ad ottenere solo 10 milioni nonostante l’alto numero di trevigiani impegnati ai piani alti della politica»linea

«SOLDI DESTINATI ANCHE AI COMUNI DEL VICENTINO» (Il Gazzettino, 15 novembre 2009)

Getta acqua sul fuoco degli entusiasmi leghisti la senatrice Simonetta Rubinato (Pd) relativamente all’emendamento da 10 milioni a favore delle popolazioni colpite dalla tromba d’aria. L’esponente politica si sofferma sul fatto che l’emendamento parla di «territori colpiti dagli eventi meteorici del 6 giugno 2009… quindi - spiega Rubinato leggendo l’emendamento - riguardano i territori castellani ma anche vicentini»linea

«DIFENDIAMO L'IDENTITA'» «NO, ATTO DI BARBARIE» (Il Gazzettino, 14 novembre 2009)

Se il crocifisso diventasse strumento di lotta politica "sarebbe la profanazione più grave, molto più che toglierlo dalle pareti della scuola". A scriverlo è don Giampiero Moret, direttore dell’Azione, settimanale della diocesi di Vittorio Veneto. Sul tema interviene Simonetta Rubinato:"Nel togliere il crocifisso qualche forma di violenza c’è. Detto questo bisogna anche ammettere che strumentalizzare il crocifisso per una campagna politica è una barbarie"

mimetype Leggi l'editoriale di Giampiero Moret pubblicato sull'Azione (243 KB)linea

RUTELLI-DELLAI SBARCO A NORD EST (Il Gazzettino, 12 novembre 2009)

Il partito di Dellai, Rutelli e Tabacci si presenta col nome: Alleanza per l’Italia. Nel Pd nordestino, Calearo a parte, per ora gli scontenti della svolta bersaniana non "strappano". Non si muove nemmeno Simonetta Rubinato che però avverte: «L’analisi di Rutelli sulla mutazione genetica del partito merita attenzione»linea

MURARO E I SINDACI SCRIVONO AD UNINDUSTRIA (La Tribuna di Treviso, 11 novembre 2009)

I sindaci dei comuni confinanti con Silea e Mogliano, le Province di Treviso e Venezia e l’ente Parco Sile si sono incontrati a Silea per chiedere un passo indietro a Unindustria sull’inceneritore. Intanto il rapporto con Grossi finisce sul tavolo della commissione ambiente del Parlamento. Simonetta Rubinato, onorevole del Pd, sottoporrà la questione ai deputatilinea

«TEST ANTIDROGA? UNA BUFFONATA» (La Tribuna di Treviso, 11 novembre 2009)

I parlamentari trevigiani della Lega Nord replicano così alla campagna di test antidroga lanciata a Roma da Giovanardi. Anche l’onorevole  Simonetta Rubinato è perplessa: «Premesso che un anno fa in tv, presa in contropiede, mi sono tranquillamente sottoposta a un test antidroga, dico che l’operazione di Giovanardi sa tanto di propaganda»linea

«CI SEGUIRANNO ALTRI: MAGARI I GIUDICI» (Il Gazzettino, 10 novembre 2009)

Fondamentalmente sono d’accordo tutti anche se le sfumature dividono correnti e schieramenti. Ma il punto di partenza è comune: i parlamentari trevigiani sono concordi sull’opportunità di fare un test antidroga a chi è chiamato a guidare il Paese. Rubinato: "Nessun problema a fare il test, ma la politica dovrebbe occuparsi dei problemi degli italiani"linea

STIFFONI: «SI SONO FUMATI IL CERVELLO» (Il Gazzettino, 9 novembre 2009)

Coro unanime di dissenso e condanna dal mondo politico per la scelta della direzione scolastica di Cordignano di non far partecipare gli alunni alla funzione religiosa in commemorazione del 4 novembre, giustificando tale scelta con la difesa del credo dei ragazzi non cattolici. Rubinato:«È stata una scelta decisamente sbagliata» linea

OTTOBRE, CASSA INTEGRAZIONE ANCORA ALTA. LA CIGL MARCIA SU TREVISO TRA LE POLEMICHE (Il Corriere del Veneto, 7 novembre 2009)

Ha suscitato polemiche la decisione del segretario trevigiano del Pd, Enrico Quarello, di scendere in piazza affianco alla Cgil. Il segretario del Pd ha risposto alle critiche con una missiva piccata, nella quale si parla di polemiche «prive di senso e finalizzate solo a mantenere uno stato di contrapposizione interna». Ma se la manifestazione per il lavoro fosse stata indetta dalla sola UGL della Polverini, il segretario del Pd Quarello avrebbe aderito lo stesso?linea

BERTOLASO: «A VALLA' NEPPURE UN SOLDO» (Il Gazzettino, 4 novembre 2009)

Per Vallà e la Castellana al momento non ci sono soldi; firmato Guido Bertolaso. Una dichiarazione raggelante affidata ad un freddo comunicato che ha sicuramente portato sconforto alle migliaia di persone di Vallà e di tutta la zona interessate ai danni causati dalla tromba d’aria del 6 giugno scorsolinea

TRAVOLTO DA UN TIR SULLA STRADA PER VALLA' (Corriere del Veneto, 4 novembre 2009)

La tragedia arriva in un altro giorno di polemiche sulla ricostruzione post tornado. E’ stato nientemeno che il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alla Protezione Civile, Guido Bertolaso, a mettere nero su bianco ieri che «per Vallà non c’è un euro». Lo ha scritto nel modo che si conviene nelle comunicazioni formali come risposta ad un’interrogazione presentata il 23 settembre scorso dai parlamentari trevigiani Simonetta Rubinato (Pd) e Guido Dussin (Lega)linea

BERTOLASO: NIENTE SOLDI PER VALLA' (La Tribuna di Treviso, 4 novembre 2009)

Bertolaso conferma, nessun fondo per Vallà: il governo non ha previsto nulla. Il capo della protezione civile lo ha ribadito in una lettera ai deputati Simonetta Rubinato e Guido Dussin. Il ministero dell’economia non è nelle condizioni di fare alcuno stanziamento per integrare in fondo nazionale della protezione civile. linea

 
  Invia ad un amico