Il politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alla prossima generazione - A. De Gasperi

Atti di controllo

PRIMO FIRMATARIO   |  COFIRMATARIO


Interrogazione a risposta scritta - Sul progetto di costruzione di due impianti termovalorizzatori, nei Comuni di Silea e Mogliano Veneto (17 novembre 2009)

Simonetta Rubinato ha presentato ai Ministri Prestigiacomo, Sacconi e Zaia un’interrogazione sul progetto di inceneritori di Silea e Mogliano Veneto, sottoscritta anche dai Colleghi Realacci, Viola, Baretta, Murer e Martella.
“Quello che chiedo agli esponenti del Governo – spiega l’on. Rubinato - è di verificare la coerenza dell'opera nell'ambito del piano nazionale delle emissioni che l'Italia ha concordato in sede di Unione europea, anche al fine di valutare l'attivazione della procedura di VAS sull'opera; di adottare eventuali iniziative d'intesa con le amministrazioni locali per contenere e controllare l'impatto dell'opera, anche avviando un'indagine epidemiologica e costituendo una banca dati dell'inquinamento dell'area; infine, di assumere ogni iniziativa di competenza, anche  per il tramite del NOE (ndr: Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri), per verificare e prevenire le conseguenze negative per l'ambiente e la salute della popolazione nel caso in cui si proceda alla realizzazione del progetto in questione”

mimetype Scarica il testo dell'interrogazione (48 KB)

linea

Interrogazione a risposta immediata in Commissione in merito al pagamento dell'IVA sulla tariffa rifiuti TIA (6 ottobre 2009)

Con la sentenza 238/2009 dello scorso 24 luglio, la Corte costituzionale ha stabilito che la tariffa rifiuti (TIA), in vigore attualmente in quasi 1.200 comuni italiani, avendo comunque natura tributaria come la vecchia tassa sui rifiuti (TARSU), non può essere assoggettata al pagamento dell'IVA.
Nell'interrogazione si chiede al Ministro dell'Economia e delle finanze che venga finalmente fatta definitiva chiarezza in sede legislativa a tutela delle dell'attività degli operatori del settore, che finora hanno dovuto fungere da esattori dell'IVA per conto dello Stato senza ovviamente ricavarne alcun utile, e dei cittadini utenti del servizio.

mimetype Scarica il testo dell'interrogazione (34 KB)

Aggiornamento del 29 ottobre 2009
La risposta data dal Ministero dell'Economia e delle Finanze è risultata del tutto insoddisfacente [leggi il testo integrale della risposta]. Si limita  a prendere tempo e non dà alcuna  indicazione concreta su come il Governo intenda dare attuazione alla sentenza della Corte Costituzionale  n. 238/2009 che ha stabilito l'inapplicabilità dell'IVA alla Tariffa di igiene ambientale (TIA).
Non solo, al momento il Governo non sembra avere alcuna intenzione di risolvere il problema, visto che al Senato, dove si sta discutendo in Commissione Prima la conversione in legge del decreto legge n. 135/2009, è stato presentato un emendamento della maggioranza che provava a dare soluzione alla questione, cui è stato dato parere contrario dal relatore e dal Governo.

linea

Interrogazione a risposta in Commissione per la richiesta di risorse per gli interventi necessari a riparare i danni causati dalla grave calamità atmosferica che il 6 giugno 2009 ha colpito le province di Treviso e Vicenza (6 ottobre 2009)

L'on. Simonetta Rubinato ha presentato nei giorni scorsi una interrogazione in cui chiede al Ministro dell'Economia di integrare il Fondo della Protezione civile con le risorse necessarie per far fronte agli interventi a favore della popolazione di Treviso e Vicenza, colpita dagli eccezionali eventi metereologici del 6 giugno scorso.
In data 7 ottobre 2009, intervenendo in commissione Bilancio in occasione della discussione del provvedimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la destinazione dei fondi dell'8 per mille, l'on. Rubinato ha chiesto al Presidente Giancarlo Giorgetti di attivarsi per sollecitare il Ministro Tremonti a rispondere al riguardo quanto prima.

mimetype Scarica il testo dell'interrogazione (50 KB)

Aggiornamento del 4 novembre 2009
Il sottosegretario Guido Bertolaso ha risposto con una lettera all'interrogazione, confermando nessuna copertura da parte dello Stato per i danni causati dalla tromba d'aria che il 6 giugno scorso distrusse la frazione di Valla' di Riese Pio X, nel trevigiano. 
Il governo, secondo la lettera di Bertolaso, non avrebbe a disposizione i circa 33 milioni chiesti per la ricostruzione dei territori colpiti dallo straordinario evento meteorologico. 'Tale integrazione - prosegue la lettera - potra' essere prevista solo da un'apposita iniziativa legislativa per la quale occorrera' reperire, ai sensi della vigente normativa contabile, idonea copertura finanziaria'.

mimetype  Leggi il resoconto dell'interrogazione e il testo della risposta   (108 KB)

Aggiornamento del 13 novembre 2009
Il Senato ha approvato l’emendamento presentato dal senatore Gianpaolo Vallardi che stanzia 10 milioni di euro per l’anno 2010 per la ricostruzione di Riese - Vallà, colpito il 16 giugno scorso da una violenta tromba d’aria. Nel testo si legge infatti che "Per interventi urgenti concernenti i territori colpiti dagli eventi meterologici eccezionali del 6 giugno 2009, il fondo della protezione civile... è integrato per l'importo di 10 milioni di euro per l'anno 2010".
Le popolazioni colpite dalla calamità dovranno quindi attendere il prossimo anno per vedere le prime risorse, sperando che non siano le ultime: infatti, i danni certificati nei comuni della castellana colpiti sono stati di poco superioni ai 30 milioni, dei quali l’80% solo a Vallà di Riese.

linea

Interpellanza per la richiesta di nuove sezioni di scuola materna in Veneto (29 luglio 2009)

Il Veneto è rimasto a bocca asciutta nell’assegnazione delle nuove sezioni della scuola d’infanzia statale per  l'anno scolastico 2009/2010. Il Ministero della Pubblica Istruzione non ha infatti accolto neppure una delle numerose richieste avanzate da parte di dirigenti scolastici, sindaci e genitori: questa la grave situazione denunciata in una interpellanza urgente proposta al Ministro Gelmini, prima firmataria l’onorevole Simonetta Rubinato, sottoscritta da tutti i parlamentari veneti del Pd, Idv e Udc.
Con l’interpellanza si chiede così al ministro «di porre rimedio con urgenza a questa grave ingiustizia che colpisce la stragrande maggioranza delle famiglie del Veneto che, pur pagando le tasse allo Stato, si deve pagare anche le rette agli asili per oltre 1.400 euro l’anno».

mimetype  Scarica il testo dell'interpellanza  (53 KB)

Aggiornamento del 28 agosto 2009
L'Ufficio Scolastico della Regione Veneto, su richiesta dell'on. Rubinato, ha comunicato i dati aggiornati delle nuove sezioni per la scuola d'infanzia nell' anno scolastico 2009-10. I dirigenti degli Uffici scolastici provinciali, nell’ambito del contingente autorizzato in organico di fatto  e attraverso un’oculata gestione delle risorse , sono stati in grado di attivare 7 ulteriori sezioni (per un totale di 21),  ovviamente previa  riduzione di un corrispondente numero di posti di scuola primaria e secondaria non più attivabili.

Leggi il quadro aggiornato delle sezioni assegnate cliccando qui »

linea

Interrogazione a risposta scritta sulla situazione dei rilevatori e del progetto FOL (29 luglio 2009)

Con questa interrogazione l'on. Rubinato pone all'attenzione del Ministro Sacconi (Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali) e del Ministro Brunetta (Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione) la problematica situazione dei rilevatori Istat addetti alla raccolta dei dati sul mercato del lavoro nell'ambito del progetto FOL.
Infatti, alla mancata stabilizzazione dei 317 rilevatori in oggetto, che nel corso degli ultimi sei anni sono stati legati all'Istat da contratti di collaborazione coordinata e continuativa (quindi in una situazione di precarietà), si aggiunge la volontà da parte dei dirigenti dell'Istituto di esternalizzare a partire dall'ottobre 2009 la rilevazione FOL ad una ditta privata, soluzione che potrebbe comportare non solo un aumento dei costi ed una perdita di controllo diretto da parte dell'Istituto sull'intero processo di rilevazione di dati così rilevanti, ma vanificherebbe altresì lo straordinario patrimonio di esperienza acquisito in sei anni di lavoro altamente qualificato dal gruppo dei professionisti oggi incaricati.

mimetype  Scarica il testo dell'interrogazione  (51 KB)

linea

Interrogazione a risposta orale sul completamento del sistema metropolitano ferroviario regionale (SMFR) Veneto (8 luglio 2009)

Simonetta Rubinato con una interrogazione presentata al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, e sottoscritta da tutti i deputati veneti del PD, chiede che il Governo restituisca subito al Veneto le risorse destinate alla realizzazione del Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale.
L'onorevole, con un suo emendamento alla Finanziaria per il 2008, aveva ottenuto dal Governo Prodi i fondi necessari per l'opera, ma «il contributo di 100 milioni di euro è stato azzerato con la legge di bilancio 2009‐2011 approvata a dicembre scorso. Impossibile quindi il completamento in tempi ragionevoli del 2° stralcio della metropolitana regionale che comprende le tratte Quarto d’Altino‐Portogruaro, Treviso‐Conegliano, Castelfranco Veneto‐Vicenza e Padova‐Monselice»

mimetype Scarica il testo dell'interrogazione (75 KB)

linea

Interpellanza urgente sull'assegnazione dei crediti d'imposta per le imprese che investono in ricerca (2 luglio 2009)

Nell'interrogazione si denuncia la mancanza di trasparenza e l'iniquità del metodo di selezione, definendolo una "lotteria" e si chiede al Governo, riguardo alla prenotazione già avvenuta, che venga disposta la pubblicazione dell'elenco degli ammessi e degli esclusi con indicazione dell'ora di presentazione e, per il futuro, di ripristinare il meccanismo automatico di incentivazione  o quanto meno che il beneficio venga distribuito in misura proporzionale tra tutti gli aventi diritto

mimetype Scarica il testo dell'interrogazione (69 KB)

linea

Interrogazione a risposta scritta sulla riattivazione della commessa Fervet S.p.A. da parte di Trenitalia (30 aprile 2009)

Con questa interrogazione l'on. Rubinato chiede chiarimenti al Governo rispetto al blocco della commessa di Trenitalia per la realizzazione di 450 carrozze intercity, decisione che ha lasciato l'azienda Fervet S.p.a. di Castelfranco Veneto senza ordinativi, senza liquidità, con un magazzino pieno di materiale per un valore di 6 milioni di euro, senza possibilità di ottenere ulteriori linee di credito con le banche e con quasi 200 operai che rischiano di perdere il loro posto di lavoro

mimetype  Scarica il testo dell'interrogazione  (44 KB)

linea

Interrogazione a risposta scritta sull'obbligo di comunicazione per le imprese dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (26 marzo 2009)

Dal relativo comunicato stampa: Simonetta Rubinato, assieme ai colleghi Fogliardi, Benamati e Viola, ha presentato una interrogazione urgente per chiedere al Ministro Sacconi di porre rimedio alla recente circolare dell'INAIL che di fatto smantella il sistema dei rappresentanti territoriali per la sicurezza dei lavoratori, operante da anni nella nostra regione,   mettendo a rischio di sanzioni economiche le oltre 32.000 micro e piccole imprese sotto i 15 dipendenti del Veneto

mimetype Scarica il testo dell'interrogazione (22 KB)

linea

Interrogazione a risposta scritta sulla regolamentazione e la strumentalizzazione politica delle prime "ronde" promosse da gruppi organizzati da partiti politici (12 marzo 2009)

Dal relativo comunicato stampa: Dopo il caso dell'incontro organizzato a Crocetta del Montello dal capogruppo di Forza Italia in consiglio Regionale Veneto Remo Sernagiotto e la conseguente polemica innescatasi per la presenza del Prefetto, del Questore e del Comandante provinciale della Guardia di Finanza di Treviso i parlamentari veneti Rubinato (prima firmataria), Martella, Naccarato, Fogliardi, Murer, Sbrollini, Calearo, Testa e Viola, hanno presentato una interrogazione al Ministro dell'Interno Maroni per chiedere chiarezza sulle cosiddette "ronde"

mimetype Scarica il testo dell'interrogazione (76 KB)

linea

Interrogazione a risposta scritta sui tempi dell'estradizione di Fahd Bouichou, cittadino marocchino colpevole di omicidio in Italia (5 marzo 2009)

Dal relativo comunicato stampa: «Due mesi di attesa lasciano nella più assoluta, dolorosa e impotente incertezza i familiari di Elisabetta e Arianna ed una intera comunità che ha, con loro, dolorosamente vissuto questa tragedia - afferma il deputato Simonetta Rubinato. Se così fosse - prosegue -  ancora una volta i tempi della giustizia non coinciderebbero con quelli del diritto alla giustizia. Per questo ho presentato oggi una interrogazione ai ministri Maroni e Alfano chiedendo quali urgenti iniziative stiano intraprendendo per ottenere quanto prima l'estradizione»

mimetype Scarica il testo dell'interrogazione (59 KB)

linea

Interrogazione a risposta scritta per chiedere l’esclusione dai vicoli del patto di stabilità interno delle spese sostenute dalle Regioni e dagli enti locali per opere ed interventi di messa in sicurezza e di adeguamento degli edifici scolastici (26 novembre 2008)

Dal relativo comunicato stampa: "Una misura che sicuramente potrebbe avere un’efficacia immediata è quella sulla quale ho più volte sollecitato il Governo in occasione della manovra economica estiva, ovvero l’esclusione dai vicoli del patto di stabilità interno delle spese sostenute dalle Regioni e dagli enti locali per opere ed interventi di messa in sicurezza e di adeguamento degli edifici scolastici. E’ paradossale che proprio gli amministratori che hanno investito di più sulla sicurezza delle scuole rischino pesanti sanzioni perché quelle spese così necessarie li portano a sforare il patto di stabilità

mimetype Scarica il testo dell'interrogazione (42 KB)

linea

Risoluzione in Commissione sulla riconsiderazione dei limiti posti all'autonomia impositiva degli enti locali (23 ottobre 2008) 

L'on. Rubinato ha presentato una Risoluzione, nella quale chiede al Governo di impegnarsi ad adottare urgentemente i provvedimenti necessari per consentire agli enti locali di poter utilizzare le disponibilità di  cassa per il pagamento delle imprese creditrici per la fornitura di beni e di servizi e per la realizzazione di opere e infrastrutture essenziali per i territori amministrati, con ciò contribuendo allo sviluppo del Paese nell’attuale fase di crisi economica e finanziaria

mimetype Scarica il testo della Risoluzione  (95 KB)

linea

Interrogazione a risposta in Commissione sul vuoto normativo che non permette ai Comuni di imputare correttamente i versamenti dell’addizionale Irpef nell’anno di competenza (20 ottobre 2008)

L'on. Simonetta Rubinato ha presentato un' Interrogazione al Ministro dell'Economia per conoscere se, a fronte dell'obbligo in capo agli Enti locali di procedere con l'assestamento dei propri bilanci, il Ministro Tremonti intenda colmare un vuoto normativo, dando urgentemente alle Agenzie delle Entrate le necessarie direttive per mettere gli stessi Comuni nella condizione di conteggiare correttamente i versamenti dell'addizionale Irpef e di non incorrere così in ritardi, errori e penalità.
L'Interrogazione é stata co-firmata dagli onorevoli Antonio Misiani e Maino Marchi e verrà discussa alla Commissione Bilancio.

mimetype Scarica il documento (81 KB)

linea

Interrogazione a risposta scritta sulla riduzione del personale amministrativo al Tribunale dei minori del Veneto (9 ottobre 2008)

Dal relativo comunicato stampa: «Il vero problema non è rappresentato solo dalla carenza di risorse destinate al comparto Giustizia» - osserva la Rubinato - «ma soprattutto dalla loro sperequata distribuzione a livello nazionale. Scandalosa pertanto è la situazione di sotto organico (pari ad oltre il 50%) del personale amministrativo del Tribunale dei Minori del Veneto che sta provocando una sostanziale paralisi operativa». 
L’interrogazione fa seguito alla denuncia della presidente del Tribunale dei Minori del Veneto, dottoressa Adalgisa Fraccon, costretta, lo scorso 1^ giugno, ad adottare la decisione di accantonare le nuove domande di adozione per almeno tre mesi. La situazione fotografata dalla Fraccon descrive una situazione al limite, ove delle 30 unità di personale amministrativo in organico, solo 19 sono effettivamente in servizio, di cui 7 impiegati part-time

mimetype Scarica il documento » (68 KB)

linea

Interrogazione a risposta scritta sulla disastrosa situazione finanziaria del palazzo di Giustizia di Treviso (17 settembre 2008)

Dal relativo comunicato stampa: «Credo che l’allarme benzina lanciato dal Procuratore Capo della Procura di Treviso sia sintomatico di ciò che sta accadendo in questo Paese sul tema della sicurezza: molta propaganda e molti spot e pochissima concretezza. Se il Governo volesse garantire la sicurezza dei cittadini metterebbe Procure e Questure in condizioni di operare in modo dignitoso». Questo il commento dell’ on. Simonetta Rubinato che, sulla disastrosa situazione finanziaria del palazzo di Giustizia di Treviso, ha presentato un'interrogazione urgente ai Ministri della Giustizia e dell’Interno, sottoscritta anche dall’on. Massimo Calearo Ciman

mimetype Scarica il documento » (40 KB)

linea

Interrogazione a risposta scritta 4/00504 sui portaborse della Regione Veneto (30 giugno 2008)

L’interrogazione presentata al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, nonché al Ministro per i rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto, ha come oggetto la recente, controversa approvazione da parte del Consiglio regionale del Veneto della legge che include 50 dipendenti dei Gruppi consiliari e degli assessori nella stabilizzazione dei circa 600-800 lavoratori precari con ruolo dirigenziale (dirigenti di ruolo sanitario, medici e veterinari) assunti dopo regolare concorso

mimetype Scarica il documento » (26 KB)

mimetype Scarica la risposta del Ministro Brunetta  (50 KB)

linea

Interrogazione a risposta scritta 4/00399 sull'ipotesi di realizzazione di un Centro di Permanenza Temporanea a Ca' Tron (18 giugno 2008) 

A fronte delle allarmanti voci circa la sciagurata eventualità che il Governo intenda realizzare dei CPT nelle due ex basi missilistiche dell'Aeronautica di Ca' Tron, nei Comuni di Meolo e Roncade, ho chiesto al Ministro Maroni chiarezza e soprattutto rassicurazioni

mimetype Scarica il documento » (33 KB)

linea

 
  Invia ad un amico