Il politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alla prossima generazione - A. De Gasperi

Atti di controllo

PRIMO FIRMATARIO   |  COFIRMATARIO


Mozione sulla responsabilità diretta nella gestione tecnica dell'intervento per il conseguimento della qualifica di restauratore (09 novembre 2009)

La mozione mira a tutelare la professione di restauratore, un patrimonio di sapere e di eccellenza inestimabile che garantisce all’Italia uno stabile primato mondiale nell’attività di restauro, conservazione e tutela del patrimonio storico-artistico, non solo nazionale. Da parte di migliaia singoli operatori del settore, dalle associazioni di categoria, come la CNA e le organizzazioni sindacali Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil si lamenta, infatti, l'incongruità e l'incoerenza delle nuove prescrizioni relative ai requisiti necessari per la qualifica di restauratore.
Per effetto delle nuove norme alcune migliaia di lavoratori verrebbero esclusi dalla possibilità di accesso al titolo, depauperando il settore della forza lavoro oggi attiva nel settore e cancellando in un colpo solo un’intera generazione restauratori

mimetype Scarica il testo integrale della mozione (43 KB)

linea

Interrogazione a risposta scritta - Misure di contrasto verso i gruppi paramilitari «Veneto Serenissimo governo» e «Polisia Veneta» (12 novembre 2009)

L'on. Simonetta Rubinato ha sottoscritto un'interrogazione presentata dal Collega Alessandro Naccarato in cui vengono chieste al Governo concrete misure di contrasto verso i gruppi paramilitari «Veneto Serenissimo governo» e «Polisia Veneta». Nelle scorse settimane, infatti, un'indagine condotta dalla Questura di Treviso su una organizzazione che si richiama ai principi dell'autogoverno del popolo veneto ha portato al sequestro di materiale documentale, di tute mimetiche con i fregi di una fantomatica “Polisia Veneta” oltre a ad un vero e proprio arsenale illegalmente detenuto di proiettili, caricatori per pistole e fucili

mimetype Consulta il testo completo dell'interrogazione (39 KB)

linea

Interpellanza urgente - Iniziative normative per una sospensione delle sanzioni previste per il mancato rispetto del Patto di stabilità interno da parte dei comuni che intendono adottare misure a sostegno delle imprese (23 settembre 2009)

L'on. Simonetta Rubinato è tra i firmatari di una interpellanza urgente promossa dal Collega Fontanelli, responsabile del PD per gli enti locali, con cui si chiede al Ministro Tremonti, vista la situazione in cui versano i Comuni a causa della crisi economica e dei vincoli del Patto di stabilità, se non ritenga di assumere le opportune iniziative normative urgenti per disporre una sospensione di tutte le sanzioni per il mancato rispetto del patto di stabilità interno, al contempo eliminando la responsabilità disciplinare ed amministrativa del responsabile finanziario di cui all'articolo 9, comma 1, lettera a) punto 2 del decreto-legge n. 78 del 2009. Il Ministro dovrà rispondere  in tempi brevi a norma del regolamento della Camera

mimetype Scarica il testo completo dell'interpellanza (42 KB)

Leggi il resoconto dell'illustrazione dell'interpellanza da parte dell'on.Antonio Misiani e la risposta del Governo da parte di Giuseppe Vegas, Viceministro dell'economia e delle finanze cliccando qui »

linea

Mozione sul rispetto dei diritti umani e del diritto alla difesa dei cittadini russi Khodorkovsky e Lebedev (16 luglio 2009)

L'on. Rubinato ha sottoscritto la mozione presentata dall'on. Casini sul caso Mikahail Khodorkovsky, il noto magnate russo proprietario della Yokos, già arrestato nel 2003, condannato a 9 anni di carcere per frode ed evasione fiscale, oggetto di nuove accuse che potrebbero portare ad una nuova condanna a 22 anni. La mozione tende ad aprire un dibattito approfondito sulla vicenda ed impegna il Governo ad attivare tutti i canali diplomatici per garantire il rispetto dei diritti umani e del diritto alla difesa

mimetype Scarica il testo della mozione (19 KB)linea

Mozione sulla situazione economico finanziaria degli Enti locali (17 marzo 2009)

La mozione, che porta come prima firma quella del segretario del Pd Dario Franceschini, e sottoscritta dall'on. Rubinato, impegna il Governo ad allentare i vincoli di spesa del patto di stabilità interno degli enti locali. Purtroppo, il giorno successivo alla votazione favorevole della mozione in Aula, è stato presentato l'emendamento dei relatori al decreto anticrisi bis sul patto di stabilità, il quale avrebbe dovuto dare attuazione alla predetta mozione, ma che in realtà la vanifica, trattandosi di norme praticamente inapplicabili

mimetype Scarica il testo della mozione (85 KB)linea

Risoluzione in Commissione - Rimborso piccoli azionisti della vecchia Alitalia (3 febbraio 2009)

Il disagio dei vecchi azionisti e obbligazionisti di Alitalia deriva soprattutto dal fatto che non è stato ancora emanato un decreto della Presidenza del Consiglio che stabilisca le modalità per il loro indennizzo. In aggiunta, il Fondo a cui si dovrebbe attingere per il rimborso è quello dei cosiddetti “conti dormienti”, a cui si dovrebbe ricorrere anche per indennizzare i risparmiatori truffati in altre purtroppo note vicende finanziarie.
Da prime risultanze questo Fondo sembra del tutto insufficiente per assolvere a tutti questi compiti: i “conti dormienti” dovrebbero infatti ammontare in totale a circa 800 milioni di euro, mentre la sola somma complessiva in mano ai risparmiatori Alitalia, quando il 4 giugno 2008 il titolo fu sospeso in Borsa, era di 600 milioni di euro.
Con la risoluzione, di cui l'on. Gianluca Benamati è primo firmatario, abbiamo quindi chiesto che il Governo si impegni a predisporre prime forme di riconoscimento di indennizzo dei risparmiatori della vecchia Alitalia e che si premuri di integrare il Fondo per prevenire e contenere il possibile formarsi di contenziosi giurisdizionali. È evidente, quindi, come tuttora tra i risparmiatori regni completa incertezza sulla sorte del proprio investimento e sulla possibilità di ottenere un rimborso

mimetype Scarica il testo della Risoluzione (32 KB)linea

Mozione 1/00094 - Promozione della salute della donna (29 gennaio 2009)

Simonetta Rubinato ha confirmato una mozione della collega on. Livia Turco in cui si impegna il governo a definire un approccio nuovo nella ricerca, nella sperimentazione e nei trattamenti farmacologici, tale che la medicina non sia più solo basata sul corpo maschile, ma evidenzi, con le differenziazioni dei risultati per sesso, con le indicazioni di genere sugli effetti correlati ai prodotti farmaceutici, anche quelle che sono l’esigenze specifiche del corpo femminile

mimetype Scarica il testo della mozione (45 KB)linea

Interrogazione a risposta scritta 2/00176 - Formale protesta nei confronti del Governo francese riguardo al grave ripensamento sul decreto che disponeva l'estradizione di Marina Petrella (14 ottobre 2008)

L'on. Simonetta Rubinato ha cofirmato l'interpellanza urgente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri contro la decisione del presidente francese Nicolas Sarkozy di non concedere l'estradizione per la brigatista rossa Marina Petrella per motivi di salute. La Petrella, membro della direzione della colonna romana delle Brigate Rosse, fu condannata nel processo Moro-ter poiché coinvolta nel rapimento dello statista.
L'interpellanza é stata presentata dal capogruppo del PD, on. Soro e cofirmata anche dalle on.li D'Antona e Rossa.

linea

Interrogazione a risposta scritta 5/00408 in Commissione sul comportamento delle Forze di Polizia nei riguardi di sindaci che manifestavano in P.zza Montecitorio (02 ottobre 2008)

L'on. Rubinato ha cofirmato, con altri parlamentari, l'interrogazione rivolta al Ministro dell'Interno Maroni, in seguito all'inaccettabile atteggiamento ostile assunto dal Servizio d'Ordine della Polizia di Stato che, per ordini superiori, non ha permesso alla pacifica e composta manifestazione dei  450 sindaci veneti di avvicinarci all'ingresso del Parlamento il 1° ottobre

linea

Il Governo risponda alle questioni recentemente sollevate dall'Anci in merito al Patto di stabilità  interno e alla mancata restituzione di parte del minor gettito Ici. Lo chiedono, con due interrogazioni presentate in commissione Bilancio alla Camera, un gruppo di deputati Pd: Misiani, Miglioli, Marchi, Marchignoli, Causi, Rubinato, Marchioni e De Micheli.
Questa interrogazione muove dalle forti preoccupazioni manifestate dai Comuni in relazione alla compensazione del minor gettito derivante dall'abolizione dell'Ici sulla prima casa. Gli interroganti chiedono che il governo approvi un decreto per compensare integralmente le risorse mancanti ai Comuni, come l'esecutivo stesso aveva promesso agli enti locali in un recente incontro presso ilMinistero dell'Interno

L'interrogazione riguarda il decreto 112/2008 (manovra economica dello scorso luglio), che dispone la neutralita' dei proventi da alienazioni per la costruzione dei saldi rilevanti ai fini del patto di stabilità interno, una norma che rischia di mettere in serie difficoltà i Comuni che hanno in programma per il 2009 dismissioni patrimoniali

linea

 

 
  Invia ad un amico