Il politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alla prossima generazione - A. De Gasperi

Ordini del giorno

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/02897/039 presentato nella seduta n.249 del 18/11/2009 - Attuazione degli obblighi comunitari a favore delle PMI (18 novembre 2009)

    L’on. Simonetta Rubinato in occasione del voto di fiducia alla Camera sulla conversione del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 135 per l’attuazione di obblighi comunitari ha presentato un ordine del giorno per impegnare  il Governo  al recepimento dei principi dello “Small Business Act” europeo e  del «Piano europeo di ripresa economica»,  a partire dall’annunciata (ma non ancora emanata) direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri, finalizzata proprio a dare attuazione agli orientamenti comunitari contenuti nello "Small Business Act".
   L’ordine del giorno, richiamando gli indirizzi dell’Unione Europea a sostegno delle PMI,  evidenzia  come la problematica dei ritardati pagamenti delle pubbliche amministrazioni nelle transazioni commerciali abbia assunto, soprattutto in Italia, dimensioni sempre più gravi e preoccupanti, e chiede che in tempi brevi siano adottate dal Governo iniziative concrete per il sostegno delle PMI, per accelerare il rimborso dei crediti vantati dai fornitori di beni e servizi nei confronti delle amministrazioni pubbliche e per ridurre gli oneri amministrativi delle imprese e promuovere l'imprenditorialità. L’ordine del giorno, cui inizialmente era stato dato parere contrario dal Governo, dopo che la maggioranza è andata sotto più volte su altri odg, è  stato accolto dal Ministro Ronchi come “raccomandazione”.

mimetype Scarica il testo dell'OdG  (74 KB)

linea

Ordine del Giorno 9/1714/011 (Bilancio di previsione dello Stato 2009 e per il triennio 2009-2011) presentato in aula nella seduta n. 85 (13 novembre 2008)

    Nell’ambito della discussione della legge finanziaria 2009 e del bilancio pluriennale dello Stato per il triennio 2009-2011, l'on. Rubinato ha presentato in materia di reintegro dei fondi per le scuole non statali, in particolare dell'infanzia, alcune proposte emendative,  che tuttavia non sono state accolte. In particolare, un suo emendamento al Bilancio, che aveva ad oggetto il ripristino dei 134 mln di euro tagliati al Capitolo dell’istruzione scolastica non statale è stato bocciato in Aula con i voti contrari della Pdl e della Lega, con la motivazione che il Governo provvederà al ripristino in altri provvedimenti.
   L'on. ha quindi successivamente presentato questo OdG in cui si chiede al Governo di provvedere in tempi brevi a completare il versamento del contributo alle scuole dell'infanzia paritarie previsto dalla legge finanziaria per il 2007, ad oggi erogato solo per il 40 per cento dell'intera somma, nonché a disporre quantomeno la reintegrazione dei fondi 2009-2011 destinati alla scuola non statale, in particolare dell'infanzia ed elementare paritaria.
   Questo odg è stato accolto nella prima parte come raccomandazione e nella seconda parte con l’eliminazione del termine “quantomeno”

mimetype Scarica il testo dell'OdG (48 KB)linea

Ordine del Giorno 9/1634/42 (Decreto Gelmini) presentato in Aula nella seduta n. 63 (8 ottobre 2008)

    Dal relativo comunicato stampa: «Credo che il Governo e, segnatamente, il Ministro Gelmini, debbano rafforzare l’impegno educativo nella scuola per prevenire l’allarmante e dilagante fenomeno del consumo di sostanze stupefacenti e di bevande alcoliche da parte di preadolescenti e adolescenti. Per questo, ho presentato al decreto legge n. 137 in materia di istruzione e università un odg per introdurre nel piano dell'offerta formativa progetti volti alla prevenzione di questo flagello, sin dalla scuola primaria»

mimetype Scarica il testo dell'OdG (19 KB)

linea

Ordine del Giorno 9/1496/54 (Milleproroghe) presentato in Aula nella seduta n. 44 (29 luglio 2008)

    Dopo aver tentato con un emendamento, l’on. Simonetta Rubinato riesce a far approvare dalla Camera dei Deputati un ordine del giorno con il quale chiede al Governo di impegnarsi a stanziare, fino a concorrenza, le somme necessarie alla riparazione dei beni pubblici e privati danneggiati e al rimborso delle spese già sostenute per la realizzazione di interventi nei territori dei comuni del Veneto colpiti dagli eccezionali eventi meteorologici del 29 giugno 2006 e del 26 settembre 2007.

mimetype Scarica il testo dell'OdG (38 KB)                  mimetype Scarica l'emendamento AC 1496 (81 KB)

linea

Ordine del Giorno 9/1386/189 (Manovra economica) presentato in Aula nella seduta n. 41  (22 luglio 2008)

   Questo odg nasce dalla necessità di aumentare le pensioni di invalidità civile. Può infatti un disabile vivere con soli 8 euro al giorno? Sembra assurdo, ma è questa ancora oggi la paradossale condizione degli invalidi civili totali (riconosciuti con il 100% e con meno di 60 anni) e quella di tutti gli invalidi civili parziali (dal 74 al 99%) di fatto inabili al lavoro eppure costretti a sopravvivere soltanto con 246,73 euro al mese. Proprio allo scopo di mettere fine a tale inaccettabile discriminazione, ho chiesto al Governo Berlusconi di adottare delle iniziative normative, affinché i benefici previsti dalla legge finanziaria per il 2002 siano estesi agli invalidi civili totali o parziali, ai sordi o ciechi assoluti titolari di pensione, restituendo in questo modo dignità e giustizia ad una larga fascia di cittadini.
   Ma il Governo e la sua maggioranza hanno respinto sia il mio iniziale emendamento che copriva con la Robin tax l’aumento delle pensioni di invalidità, sia il successivo odg con il quale chiedevo un impegno in questa direzione per il futuro, respinto con 281 voti contrari contro i 255 favorevoli. In questa che considero una battaglia di civiltà, il Governo Berlusconi ha dimostrato di essere lo sceriffo di Nottingham e non certo Robin Hood!

mimetype Scarica il testo dell'OdG (31 KB)

Scarica una sintesi degli OdG presentati alla manovra economica dall'on. Rubinato cliccando qui »

linea

Ordine del Giorno 9/1185/87 (Decreto Fiscale) presentato in Aula nella seduta n. 24 (26 giugno 2008)

    L'on. Rubinato critica la decisione del governo di togliere l'imposta ICI senza assegnare ai Comuni una maggiore compartecipazione all’IRPEF, adeguata a garantire la continuità dei servizi pubblici locali.
   Infatti, sostituire un tributo comunale con un sussidio statale va nella direzione contraria del federalismo, confermando le iniquità dell’ attuale sistema di trasferimenti dallo Stato ai Comuni, in particolare di quelli del Veneto, incentivando l’irresponsabilità degli amministratori locali.

mimetype Scarica il testo dell'OdG (26 KB)

linea

Ordine del Giorno 9/1145/29 (Decreto rifiuti Campania) presentato in Aula nella seduta n. 22 (24 giugno 2008)

    L'ordine del giorno, cofirmato anche dai  parlamentari veneti del Pd Calearo, Viola e Sbrollini prevedeva un preciso impegno da parte del Governo a procedere allo scioglimento dei Consigli comunali inadempienti, dando attuazione a norme che già esistevono e che permettevano di mandare a casa quegli Amministratori autori di gravi e persistenti violazioni di legge e ad evitare così che, ancora una volta, i danni ricadessero solo sulle tasche dei cittadini (con le tariffe) e dei contribuenti italiani.

mimetype Scarica il testo dell'OdG (25 KB)

linea

 
  Invia ad un amico