Nord-Sud, la maturità ribalta l'Invalsi

24 luglio 2019

Il dato non è nuovo e non sorprende, ma fa arrabbiare. Se i risultati dei test Invalsi di appena due mesi fa sono oggettivi (e lo devono essere) dobbiamo farci seriamente una domanda: se i nostri ragazzi, dati alla mano, sono risultati preparati meglio non si spiega come mai ci siano nelle regioni del Nord così pochi 110 e lode (ma anche 100). Poiché i 100 e lode si costruiscono anche con i voti dell’intero triennio la ragione sta forse in una insipiente previsione dei consigli docenti dei nostri Istituti? O le ragioni inconfessabili sono altre? Restano i fatti: nelle tre regioni che chiedono l'autonomia differenziata anche nella materia della scuola la spesa statale per istruzione pro capite è la più bassa, i risultati Invalsi sono decisamente migliori ma i 100 e lode sono la metà se non un terzo di quelli dati al Sud. Qualcuno vuole spiegare perché va bene continuare così, non a Zaia, Fontana e Bonaccini, ma agli studenti e alle loro famiglie? https://www.miur.gov.it/web/guest/-/-maturita2019-pubblicati-i-primi-dati-sui-risultati-dell-esame?fbclid=IwAR32lJ1XFhyfrsOWdReRzb5sGDD_EmlpbI5slS4iigCjJgnAj98Nb3c0yMo.

Anche nel Gazzettino di mercoledì 24 luglio la notizia è stata così ripresa:


pubblicata il 24 luglio 2019

<<
<
 ... 161718192021222324 ... 
>
>>
ritorna
 
  Invia ad un amico